claudio
   Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
23 Luglio 2021

Visite: 46

Circa cinque multe al mese per abbandono di rifiuti sul territorio nei primi sei mesi del 2021. E‘ la media delle contravvenzioni elevate dalla polizia municipale di Capannori per sanzionare gli incivili che gettano rifiuti sul territorio invece di rispettare l'ordinanza sulla raccolta porta a porta dei rifiuti. Da gennaio a giugno 2021 le multe, la maggior parte delle quali di un importo di 300 euro, eccetto due di importo pari a 500 euro per abbandono di rifiuti ingombranti, sono state 27. Di queste 11 sono stata elevate grazie all’azione delle fototrappole posizionate dall’amministrazione comunale sul territorio e le altre al sevizio ‘Acchiapparifiuti’ con cui i cittadini segnalano ad Ascit tramite whatsapp gli episodi di abbandono.

 ‘Sconfiggere il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti sul nostro territorio è una vera priorità della nostra amministrazione e siamo soddisfatti dei risultati ottenuti grazie alle varie azioni messe in campo come le fototrappole che anche in base alle segnalazioni dei cittadini ruotano sul territorio, le telecamere mobili ad alta definizione di cui ci siamo dotati, che si aggiungono a quelle fisse e il servizio ‘Acchiapparifiuti’ attraverso cui i cittadini segnalano episodi di abbandono- afferma l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro -. La lotta agli incivili che abbandonano rifiuti continua a dare i suoi frutti come dimostrano i dati relativi alle sanzioni elevate nel primo semestre di quest’anno. Riteniamo che non ci siano scuse per coloro che non rispettano le regole del corretto smaltimento dei rifiuti. Non è solo   una questione di decoro, ma anche di rispetto nei confronti di tutti i cittadini che effettuano la raccolta ‘porta a porta’ e utilizzano le isole ecologiche per lo smaltimento dei rifiuti. A settembre in occasione dell’iniziativa ‘Puliamo il mondo’ alla quale il Comune ha già aderito daremo il via ad una ulteriore campagna di sensibilizzazione per contrastare il fenomeno degli abbandoni coinvolgendo anche le associazioni del territorio impegnate in questo ambito”.

Gli 'Acchiapparifiuti' entrano in azione sia in seguito ai regolari controlli che Ascit effettua sul territorio, sia dopo le segnalazioni dei cittadini direttamente ad Ascit. Queste ultime sono particolarmente importanti per rendere il servizio più efficiente. Per questo nel messaggio Whatsapp (non sono accettate chiamate o sms) verso il numero 348/6001346 si raccomanda di inviare il maggior numero possibile di informazioni come, ad esempio, la fotografia dei rifiuti abbandonati (senza aprire sacchi o involucri), la via e la frazione dove si trovano e la posizione di Whatsapp (la specifica funzione dell'applicazione per inviare il luogo in cui ci si trova o i luoghi vicini) Ascit prende in carico la richiesta entro 24 ore e risponde al cittadino indicandogli il numero di pratica, che renderà più semplice per la persona ottenere in seguito informazioni relative alla sua segnalazione. Nel frattempo, entro pochi giorni, entrano in azione gli 'Acchiapparifiuti'. La media di intervento dopo la segnalazione è di 4 giorni. Adesso inoltre il servizio dell’Acchiapparifiuti ha esteso il raggio delle proprie competenze, poichè i cittadini possono, sempre con la stessa modalità, segnalare anche la presenza di piccoli rifiuti, ad esempio mozziconi di sigaretta, cartacce e bottiglie che si trovano lungo i cigli stradali e nelle aree pubbliche come piazze, parchi e giardini.
Accanto agli "Acchiapparifiuti" rimangono attive le altre modalità con cui segnalare ad Ascit gli abbandoni: il numero verde 800/942951 e l'email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. A questi canali ci si dovrà rivolgere anche per conoscere lo stato di avanzamento dell'intervento segnalato tramite Whatsapp.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie