claudio
   Anno XI 
Mercoledì 14 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
13 Aprile 2024

Visite: 390

"Come sempre cerco di mettere al servizio della comunità le mie esperienze personali che vivo, ogni giorno, come donna, come mamma di una femmina e come professionista per cercare di migliorare la nostra società. Un politico non deve pensare a se stesso scegliendo la poltrona più comoda, ma ha il dovere di mettere al servizio della società la propria competenza ed il proprio vissuto per dare risposte concrete a problemi attuali. La violenza di genere  – ed in questo caso mi riferisco a quella maschile nei confronti del genere femminile (non nego che con caratteristiche e sfumature diverse mi trovo di fronte anche all’inverso e più avanti parlerò anche di questo) – è un fenomeno che, purtroppo, non tende a diminuire nonostante gli appelli – sempre tardivi – che giungono dopo l’ennesima tragedia che balza agli onori della cronaca". Così l'avvocato Elisabetta Triggiani di Fratelli d'Italia Capannori.

"In forza della mia professione - prosegue Elisabetta Triggiani esponente di FdI Capannori – mi trovo a volte dalla parte della vittima ed a volte dalla parte del carnefice e quello che noto – specialmente negli ultimi tempi – è la mancanza di strutture a cui rivolgersi quando il carnefice decide, presa coscienza del suo problema, di farsi seguire in un percorso di recupero per non cadere più in comportamenti violenti. E’ sicuramente importante la prevenzione - aggiunge Triggiani - – che si deve sostanziare in un cambio culturale che deve partire dalle famiglie e dalla scuola; è sicuramente utile trasmettere alle giovanissime generazioni il concetto della parità di genere e del rispetto dell’altro, ma quello che rilevo è la mancanza – o quanto meno la scarsità -di progetti o di strutture per “curare”  coloro che sono pronti a cambiare. Ci sono associazioni – più che altro su Pisa e Firenze - che si occupano di accogliere uomini che intendono affrontare e risolvere il loro problema e che hanno preso coscienza della loro visione distorta del genere femminile, ma spesso hanno dei costi che non tutti possono affrontare o, semplicemente, sono lontane".

"Ecco che io propongo  di realizzare - a livello comunale - corsi di recupero gratuiti per uomini violenti disposti a cambiare – organizzati con l’aiuto di esperti psicologi e psichiatri che in sinergia con la ASL e con i tribunali possano concretamente aiutare a recuperare perché - conclude Triggiani - per un uomo pronto a cambiare possono essere salvate molte donne".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Partono i primi corsi gratuiti del progetto BiblioCare, promossi dalla Provincia di Lucca, realizzato attraverso BiblioLucca, la Rete…

"Giù le bollette! Transizione ecologica: l'Europa al fianco di cittadini e imprese": questo il titolo dell'iniziativa che si…

Spazio disponibilie

Domenica 18 maggio alle 17.30 presso lo stand della Regione Toscana (Padiglione Oval  V139-U140) il presidente…

Mauro Frediani, consigliere comunale di Capannori ma, soprattutto, super tifoso lucchese chiama a raccolta chiunque ami la compagine…

Spazio disponibilie

Nuovo album e nuovo instore lucchese per Salmo. Da pochissimi giorni è uscito il suo disco 'Ranch' e il…

Prosegue il ciclo di incontri "Piano Strada. Incontrarsi a Mandorla", la rassegna di…

«La Nato in guerra - Dal Patto Atlantico alla frenesia bellica» è il titolo del volume di Fabio Mini,…

Un tempo le foto si "scattavano", perchè era proprio l'otturatore che con uno "scatto" permetteva alla luce…

Spazio disponibilie

Mercoledì 14 maggio, alle ore 17:00 nei locali dell'Associazione Cesare Viviani sopra Porta S. Maria, la scrittrice…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie