Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

Decoro urbano: si attiva ad Altopascio il nuovo servizio di spazzamento straordinario del territorio
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 325
Altopascio ancora più pulita e attenta al decoro del territorio con il nuovo servizio di spazzamento straordinario che sarà attivo a partire da domani, giovedì 29 febbraio.
Il servizio, promosso dall'amministrazione D'Ambrosio in collaborazione con Ascit Servizi Ambientali Spa, coinvolgerà diverse aree del territorio ogni giovedì, con l'obiettivo di rimuovere rifiuti e sporcizia presenti lungo strade e aree pubbliche, tra cui zone commerciali, rurali e altre ancora. Otto operatori, divisi in due squadre da quattro persone l'una, si impegneranno per due ore ogni giovedì nell'operazione di pulizia.
L'iniziativa mira a contrastare il degrado ambientale e a incentivare la cura del territorio, combattendo l'inciviltà e potenziando il servizio di pulizia territoriale, senza comportare costi aggiuntivi né per l'amministrazione comunale né per i cittadini, in quanto si svolge durante le ore di lavoro degli operatori: con l'avvio della fase sperimentale della Tarip ad Altopascio, il giovedì il quantitativo di rifiuto indifferenziato da ritirare porta a porta è minore, consentendo così agli operatori di dedicarsi alla pulizia della cittadina durante il tempo che altrimenti impiegherebbero nel ritiro.
"Questo nuovo servizio ci permette di salvaguardare e promuovere ancora di più il decoro e la pulizia del territorio, il tutto a costo invariato per il cittadino – commentano Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio e Daniel Toci, assessore all'ambiente -. Miriamo a ripulire quelle zone che solitamente sono più esposte alle sporcizie e all'abbandono rifiuti, per avere un paese, centro e frazioni, ancora più attento all'ambiente: laddove non arriva la civiltà delle singole persone, arriviamo noi, con l'obiettivo di contrastare definitivamente questa pratica inaccettabile. Inoltre, lo spazzamento si affianca al continuo monitoraggio della Polizia Municipale che interviene con le sanzioni e alla pulizia messa in atto ogni settimana dai guardiani dell'ambiente di "SostenibiliAMO - Live Better", che continuiamo a ringraziare, dove cittadini e persone che devono svolgere lavori socialmente utili in alternativa alla pena adottano porzioni di territorio. I rifiuti sono l'emergenza del secolo e finché ci saranno incivili ci dovrà essere qualcuno che interviene, non solo per reprimere il reato, ma per ripristinare il decoro".
L'amministrazione comunale, insieme ad Ascit, ha riconosciuto un elenco di zone particolarmente transitate e quindi esposte all'abbandono di rifiuti e sporcizia, che verranno interessate ciclicamente dal nuovo servizio. Rimane attivo il servizio Acchiapparifiuti per segnalare rifiuti abbandonati: basta un messaggio Whatsapp al numero 348.6001346 con indicato comune, oggetto abbandonato e indirizzo preciso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 475
Inizia venerdì 1 marzo alle 17 il secondo ciclo di Incontri al Cubo, la rassegna di eventi culturali ideata dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi in collaborazione con l’associazione “La Torretta” di Porcari. Nel Palazzo di Vetro questa volta sarà l’associazione “Al Caffè di Daniela” ad organizzare la presentazione del nuovo lavoro del noto ricercatore ed esperto naturopata versiliese Marco Pardini “L’ultimo dono di Agnese, le radici non mentono mai” (Maria Pacini Fazzi editore). A condurre l’incontro con l’autore sarà Daniela Bartolini, già curatrice della mostra “FAZZO-LETTI negli usi e nelle mode dall’800 ai giorni nostri” visitabile fino al 9 marzo nel Palazzo di Vetro di Porcari.
La presentazione del volume fresco di stampa, l’atteso seguito del romanzo “La casa delle parole ritrovate”, sarà preceduto da una esibizione musicale per pianoforte e canto, a cura di Maria e Loredana Bruno. Al termine un momento conviviale offerto al pubblico presente.
Gli Incontri al Cubo proseguiranno venerdì 8 marzo alle 21 con la proiezione del film di animazione “Il Principe Achmed” – sofisticato e curioso lungometraggio realizzato negli anni ’20 del 900 con la tecnica delle sagome ritagliate - commentato da Marco Vanelli storico e critico cinematografico di Ezechiele 25,17. Parteciperanno all’evento gli studenti dell’Istituto “L. Nottolini” di Lammari insieme al professor Antonio Cipriani, che eseguiranno il commento musicale alla pellicola.
La mostra che ha per protagonisti i fazzoletti, foulard e bandane, è visitabile con ingresso libero, oltre che durante gli incontri serali, anche dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18 e il sabato e la domenica dalle 15 alle 19.