Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
Prevenire il bullismo e e il cyberbullismo e progettare azioni concrete di contrasto a questi due fenomeni, purtroppo in crescita a livello nazionale, attraverso iniziative rivolte alle nuove generazioni. Questo l’importante obiettivo del progetto ‘Bullover’ promosso dal Comune in partenariato con Lucca Creative Hub, con un finanziamento della Regione Toscana, che ha preso il via stamani (mercoledì) con un incontro svoltosi in una sala del consiglio comunale gremita di studenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio. L’iniziativa, realizzata in occasione della ‘Giornata mondiale contro bullismo e cyberbullismo’, si è aperta con l’intervento del vicesindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi ed è proseguita con gli interventi di Anita Bartoli della Nazionale elite italiana softball, Sabrina De Cianni di Lucca Creative Hub APS, Paolo Melotto, istruttore CSEN presso Benessere Kung Fu, Giampiero Rossi, referente per la Provincia di Lucca di ACBS ODV e Paolo Gaddini, psicologo Centro Antiviolenza Luna APS. All’iniziativa ha preso parte anche la sindaca del Consiglio comunale dei ragazzi, Gemma Cardinotti, della classe quinta della scuola primaria di Pieve San Paolo.
“E’ con vera soddisfazione che diamo avvio a questo nuovo progetto che intende mettere in campo azioni, anche di tipo innovativo, per prevenire i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, che sono purtroppo in crescita a livello nazionale, anche a causa di un utilizzo sempre più diffuso degli strumenti digitali - spiega il vicesindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi-. L’obiettivo è anche quello di contrastarli ed eventualmente farli emergere per dare un sostegno a chi ne è colpito, promuovendo una cultura dell’inclusione e del rispetto dell’altro. Ringrazio gli Istituti comprensivi e le associazioni coinvolte per la collaborazione” .
Il progetto, che coinvolgerà gli istituti comprensivi di Capannori, Lammari, San Leonardo in Treponzio e Camigliano e una rete di associazioni del territorio formata da DRK sport ADS, Lucca Creative Hub e Sliders Snowboard Club ASD, prevede tra le sue attività la realizzazione di laboratori condotti da esperti in metodologie ‘Design for change’, che si terranno all’interno di scuole e di associazioni sportive. I laboratori daranno modo ai giovani studenti, ma anche agli adulti di riferimento, di conoscere meglio i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, di riflettere sulle loro cause e conseguenze e di prendere parte all’identificazione, alla progettazione ed alla realizzazione di una o più azioni concrete che li contrastino rendendoli protagonisti in prima persona di un cambiamento positivo dell’ambiente che li circonda.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 296
La lotta contro l'abbandono di rifiuti e la tutela dell'ambiente crescono sempre di più ad Altopascio. Solo nel mese di gennaio la Polizia Municipale, coordinata dal comandante Italo Pellegrini, ha emesso 17 sanzioni per abbandono rifiuti nei confronti di privati cittadini, sia altopascesi che delle zone limitrofe. Grazie all'assidua attività di indagine delle forze dell'ordine, alla costante presenza sul territorio e alle azioni di controllo direttamente sui sacchetti abbandonati, è stato possibile individuare gli autori di tali reati ambientali, i quali sono stati sanzionati e sottoposti a tutte le procedure di legge del caso.
"La lotta contro l'abbandono dei rifiuti viene portata avanti ogni giorno dall'amministrazione comunale, così come l'impegno per l'ambiente e la cura del territorio – spiega Daniel Toci, vicesindaco e assessore all'ambiente -. Da quando questa amministrazione si è insediata abbiamo costantemente portato avanti la battaglia contro gli incivili che deturpano il territorio, azioni che non sono accettabili, rispetto alle quali l'attenzione da parte della Polizia Municipale è massima. Contestualmente ci muoviamo per migliorare i livelli di raccolta differenziata e per educare il cittadino a seguire le regole della raccolta porta a porta, così da avere un paese sempre più virtuoso".
In questo contesto, continuano anche le attività del gruppo SostenibiliAMO – Live Better che da oltre un anno svolge un ruolo fondamentale per una cittadina più pulita e curata. I volontari promuovono infatti attività di pulizia e cura del territorio ogni fine settimana, ripulendo Altopascio e le sue frazioni dai rifiuti abbandonati, coinvolgendo attivamente i cittadini. Per partecipare è possibile contattare il gruppo inviando un'e-mail a
- Galleria: