Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 301
Istituire un tavolo sulla mobilità condiviso con il Comune di Lucca per trovare soluzioni immediate per regolamentare in modo diverso il transito dei mezzi pesanti nei centri abitati, in modo da liberarli dal passaggio dei Tir almeno per alcuni giorni la settimana, attraverso ordinanze condivise. Questa la proposta lanciata dall'assessore alla mobilità del Comune di Capannori, Giordano Del Chiaro contenuta in una lettera inviata al Comune di Lucca e per conoscenza alla Provincia.
"Ritengo che la questione della vivibilità di alcuni paesi del comune di Capannori e di alcune zone di Lucca debba essere oggetto di un confronto collaborativo e propositivo da parte delle nostre amministrazioni. L'attraversamento da parte dei mezzi pesanti dei centri abitati è segnalato molto spesso dai cittadini come un problema, perché rende i centri non sicuri per chi ci vive e perché causa inquinamento atmosferico e acustico - scrive Del Chiaro -. Ed io penso che abbiano profondamente ragione, e che pertanto è urgente mettere mano su questa questione da subito, trovando almeno delle soluzioni tampone che permettano alle persone che vivono questo disagio ogni giorni di avere alcuni giorni senza Tir davanti casa. Pertanto, da amministratori della cosa pubblica, dobbiamo fare un'azione complessa ma concreta: regolamentare il transito dei mezzi pesanti. Scegliere su quali strade farli transitare e in quali giorni, in modo che, ad esempio, ed è solo un esempio, il lunedì e martedì si liberano i paesi di Capannori, ed il mercoledì e giovedì si liberi la circonvallazione di Lucca".
Per riuscire a fare questo secondo Del Chiaro è necessario creare un tavolo condiviso, operativo, e avanzare proposte da condividere con Prefettura e le associazioni di categoria interessate, al quale partecipi anche la Provincia di Lucca, vista la sua conoscenza complessiva del territorio e dei flussi di traffico. L'assessore alla mobilità del Comune di Capannori propone di fare ordinanze condivise nell'interesse dei cittadini, con l'obiettivo di regolamentare il transito dei Tir insieme, 'perché il tema del traffico è un tema dell'intera Piana di Lucca, che si risolve soltanto condividendo strategie e obiettivi.'
"Nella mia idea, il Comune di Capannori potrà fare una o più ordinanze che liberino i centri abitati su viale Europa, via Masini, via Lombarda e via Carraia dai Tir per almeno due giorni della settimana, ovviamente concordati, e il Comune di Lucca potrà fare un'ordinanza che liberi la circonvallazione dai mezzi pesanti altri due giorni della settimana, anche questi concordati - prosegue l'assessore Del Chiaro- . I mezzi pesanti dovranno transitare in quei giorni sulle strade indicate dalle ordinanze, lasciando quindi in pace per un paio di giorni delle zone che oggi sono costrette a convivere con un transito continuo e costante. E' una soluzione tampone, ne sono consapevole, ma di fronte al non fare niente penso sia decisamente meglio".Capannori, 6 febbraio 2024
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 266
Il Touring Club Italiano - alla presenza del Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanchè, e di oltre 200 sindaci da tutta Italia - ha assegnato domenica 4 febbraio, durante la giornata inaugurale della Borsa Internazionale del Turismo (BIT), le 281 Bandiere Arancioni del triennio 2024-2026, confermandone 277 sottoposte alla verifica triennale e premiando 4 nuove località del centro-sud Italia.
Le 281 Bandiere Arancioni assegnate oggi rappresentano l’8% delle oltre 3.500 candidature analizzate da Touring Club Italiano negli ultimi 25 anni.
Secondo i dati emersi dall’analisi del 2023, infatti, il 67% dei Comuni Bandiera Arancione ha registrato un punteggio più alto rispetto a quello del 2020. I Comuni certificati - che già si distinguevano per elevati standard qualitativi - hanno migliorato ulteriormente la propria accoglienza, dimostrando un impegno crescente nella tutela e nella valorizzazione del loro patrimonio storico-culturale, paesaggistico e ambientale.
Il 90% dei borghi Bandiere Arancioni, inoltre, ha sviluppato una forte impronta green confermata anche dall’installazione di oltre 700 colonnine di ricarica per veicoli elettrici su tutto il territorio italiano. Un risultato sorprendente se si pensa che più della metà dei Comuni italiani (58%) non ha punti di ricarica di accesso pubblico installati nelle loro aree di competenza
Alla consegna dell’importante riconoscimento ha partecipato il Sindaco Federico Carrara, confermando l’impegno dell’Amministrazione nel mantenere e migliorare i requisiti richiesti per continuare un percorso iniziato oramai più di 20 anni fa! La presenza dell’Amministrazione alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) è stata anche un momento di promozione e valorizzazione del nostro bellissimo territorio, da far conoscere ai numerosi tour operator presenti all’evento!
- Galleria: