Piana
Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 362
E' stata inaugurata questa mattina (venerdì) nello spazio espositivo situato nell'atrio della sede comunale di piazza Aldo Moro la mostra 'Cronaca Etrusca': una casa alluvionata in località Frizzone VI-V secolo a.C. .
Sono intervenuti al taglio del nastro il sindaco Luca Menesini, l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti, la Soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, Angela Acordon, Neva Chiarenza funzionario della stessa Soprintendenza. Tra i presenti l'assessore alla cultura del Comune di Porcari, Eleonora Lamandini, la presidente del consiglio comunale di Capannori Gigliola Biagini, Fabrizio Burchianti, direttore del Museo Etrusco Guarnacci di Volterra, che ha condotto una prima visita guidata ad una classe del liceo scientifico 'E. Majorana', l'archeologo Michelangelo Zecchini e Tiziano Pieretti, vice presidente di Assocarta.
"Siamo molto soddisfatti di ospitare nella sede comunale questa bella mostra che promuove e valorizza la storia di Capannori e della Piana di Lucca esponendo in particolare reperti di epoca etrusca- afferma il sindaco Luca Menesini -. Un'iniziativa che vuole essere un nuovo punto di partenza per la valorizzazione del nostro importante patrimonio archeologico e che, allo stesso tempo, inaugura un nuovo spazio espositivo nel palazzo comunale al termine di un'opera di riqualificazione che ha interessato anche l'atrio. Ringrazio in particolare la Soprintendenza che ha curato l'allestimento della mostra".
Nel 2019 durante i lavori di archeologia preventiva per l'installazione di un gasdotto in località Frizzone sono emersi i resti di un'abitazione etrusca, spazzata via da una antica alluvione dell'Auser. Il sito si trova ai margini dell'ex Lago di Sesto, nella piana che già in passato ha restituito numerose testimonianze di frequentazione etrusca – e non solo –, oggi tutelata per la sua valenza testimoniale e paesaggistica.
Tegole di un tetto crollato, contenitori e coperchi di una dispensa devastata, frammenti di anfore, il tutto immerso nel limo lasciato dall'esondazione: i reperti raccolti raccontano un momento drammatico nella vita quotidiana della famiglia che circa 2.600 anni fa si era installata in prossimità della grande strada in ciottoli e pietre, rinvenuta in questa stessa area nel 2004.
Dallo scavo fino ai particolari del delicato restauro, la mostra 'Cronaca Etrusca' illustra non solo le fasi storiche dell'abitato, ma anche il metodo della ricerca e della ricostruzione dei reperti, invitando il visitatore a partecipare a quegli aspetti del lavoro archeologico che spesso restano "in secondo piano" nella condivisione con il pubblico.
Lo scavo, lo studio e il restauro dei reperti sono stati diretti dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, nella persona del funzionario archeologo Neva Chiarenza; la mostra è stata curata dalla Soprintendenza in collaborazione con il dott. Fabrizio Burchianti, Direttore del Museo Etrusco Guarnacci di Volterra, per la parte scientifica, e promossa in collaborazione con il Comune. Hanno inoltre partecipato a progetto le archeologhe Elisabetta Abela ed Elena Genovesi, la restauratrice Laura Benucci.
La mostra rimarrà aperta fino al 30 aprile, seguendo gli orari di apertura al pubblico del Municipio di Capannori (dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:00), con possibilità di prenotare visite guidate da un archeologo per gruppi di almeno 10 persone (scolastici e non), telefonando al numero 0583 428443 o scrivendo a
Le visite guidate si terranno il lunedì in orario 9.30 – 13.00 (fino a tre visite, con l'ultima con inizio alle ore 12.15). La durata di ogni visita guidata sarà di 45 minuti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 469
L'inverno mite e le giornate di sole invitano le camelie alle prime fioriture e Villa Reale di Marlia inaugura il calendario di aperture straordinarie di febbraio. La reggia che fu di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, e di Maria Luisa di Borbone aprirà i suoi cancelli sabato 3 e domenica 4 e in tutti i successivi week end di febbraio.
Un'occasione per una lunga escursione a caccia dei primi fiori della stagione nei 16 ettari del più vasto parco di paesaggio neoclassico della Toscana nord occidentale arricchito dalle sontuose architetture verdi barocche del Teatro di Verzura, delle fontane e peschiere monumentali.
I visitatori potranno sostare al Café del parco in posizione panoramica sul grande prato e sul laghetto per uno spuntino o per degustare il cocktail Royal Elisa dedicato alla principessa di Lucca e Piombino, realizzato con il gin alla camelia. Durante le aperture straordinarie saranno accessibili anche gli appartamenti monumentali della Villa con gli affreschi, i dipinti e gli arredi stile Impero e tanti cimeli che raccontano la vita dei personaggi internazionali che hanno abitato e animato la dimora principesca. Visitabile anche l'esposizione dedicata a Mimì - Anna Laetitia Pecci Blunt.
Scopri di più
https://campaign-image.com/zohocampaigns/133052000002461968_zc_v20_artboard_1_copy.png
https://stratus.campaign-image.eu/images/45504000015847004_1_1706800996938_zc-noimage.png
Villa Reale di Marlia è aperta 3-4, 10-11, 17-18 e 24-25 febbraio dalle 10:00 alle 18:00 - ultimo ingresso alle 16:30.
Possibilità di scaricare gratuitamente le audioguide sul proprio smartphone per essere guidati durante la visita del parco e dei due musei.
Per informazioni:
villarealedimarlia.it 0583 30108