Piana
Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 475
Al via a Porcari da febbraio il progetto Officina Giovani, ideato da un ampio partenariato che ha coinvolto il Comune, l'Asd Academy Porcari, Soecoforma e la cooperativa sociale Iris per la realizzazione di spazi civici di comunità a beneficio dei ragazzi e delle ragazze dai 14 ai 20 anni. Un programma di attività sportive, educative e sociali del tutto gratuite che ha partecipato all'avviso pubblico per la creazione dei play district e ha convinto – unico in provincia di Lucca – la commissione del Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della presidenza del Consiglio dei ministri e Sport e Salute Spa, ricevendo lo scorso maggio un finanziamento da 100mila euro.
Oggi Officina Giovani è pronto a partire per mettere a sistema, nell'arco di due anni, un hub civico di aggregazione e socializzazione in quattro diversi luoghi tra loro vicini e facilmente raggiungibili a piedi: lo stadio comunale Daniele Giusfredi, sede dell'Academy, la biblioteca civica, i giardini esterni dell'ex Cavanis e il Centro Zoe. L'obiettivo è determinare nuove opportunità e nuove esperienze di cittadinanza attiva attraverso lo sport, l'espressione creativa e la co-progettazione delle attività, stimolando il protagonismo, l'autonomia e il ruolo proattivo dei giovani nel contesto sociale in cui vivono.
I dettagli del progetto sono stati svelati tramite una conferenza stampa che ha visto la presenza di: Moreno Lazzerini (Academy Porcari), Lionello Belcrei (Academy Porcari), Federica Del Guerra (Soecoforma), Daniele Lapiccirella (Soecoforma), Alessandro Viti (Sport e Salute Spa), Stefano Silla (Academy Porcari), Michele Adorni (assessore alle politiche sociali del comune di Porcari), Eleonora Lamandini (assessora alle politiche formative del comune di Porcari), Davide Bertelloni (cooperativa Iris), Silvia Magnani (cooperativa Iris) e Leonardo Fornaciari (sindaco del comune di Porcari).
Tra i punti più qualificanti del progetto c'è il ruolo assegnato alla figura dell'educatore di strada: persone giovani, adeguatamente formate, che frequentano i luoghi naturali di ritrovo degli adolescenti, come la scuola, la piazza, il parco pubblico, e che hanno potuto così comunicare alla pari con i coetanei per presentare, nei mesi scorsi, le attività gratuite, sportive e non, che saranno svolte nel nuovo spazio civico per giovani, o play district. Il Comune di Porcari ha visto fin da subito le potenzialità di Officina Giovani in termini di opportunità, prevenzione al disagio e sviluppo della persona.
Tra novembre e dicembre gli educatori hanno preso contatti con i rappresentanti di classe e di istituto dell'Itis Benedetti e del liceo Majorana: un dialogo che proseguirà nel tempo per dare al progetto maggiore rispondenza alle richieste dei beneficiari. Dopo diversi momenti di confronto e un incontro specifico con tutte le classi per raccogliere le preferenze sui percorsi extra-sportivi proposti, gli studenti hanno espresso le loro preferenze attraverso un modulo di Google, direttamente dal loro smartphone. Il progetto si distingue infatti per la volontà di mettere al centro la partecipazione attiva dei giovani coinvolti, che potranno approvare, modificare o anche stravolgere le proposte di attività.
Tra le proposte sportive c'è, anzitutto, il calcio: le attività si svolgeranno allo stadio comunale tutti i venerdì dalle 19 alle 21. Ma anche lo street soccer, sempre allo stadio, ogni mercoledì dalle 17 alle 19. In partenza da febbraio, inoltre, il corso di hip hop: il giorno settimanale dedicato all'attività sarà deciso insieme ai partecipanti. Da giugno le opportunità sportive raddoppieranno, con il beach volley, il basket e il baskin. Gli impianti e le attrezzature saranno fornite dal soggetto capofila del progetto, l'Asd Academy Porcari, che metterà a disposizione anche istruttori qualificati e professionisti delle varie discipline. L'associazione, inoltre, farà da raccordo con altre realtà sportive locali per ampliare il partenariato e diversificare il più possibile l'offerta per i giovani. Le squadre saranno miste, per sviluppare e incoraggiare il superamento delle discriminazioni e differenze, la parità di genere e i talenti individuali senza barriere di identità sessuale o cultura. Per iscriversi alle attività sportive si può scrivere un'email ad
Lo sport è uno strumento di sviluppo che permette di investire non solo sul capitale umano della comunità, ma anche nello spirito d'inclusione, integrazione, crescita culturale e socializzazione. I valori dello sport, inoltre, sono alla base della convivenza pacifica e della motivazione personale. Il progetto Officina giovani favorisce l'emergere del talento dei ragazzi, creando le condizioni eque perché tutti e tutte possano esprimere se stessi e trovare, grazie a politiche pubbliche, una propria strada.
Numerose sono le proposte di attività extrasportive gratuite. Oltre al doposcuola, opportunità che rafforza l'impegno e previene gli abbandoni scolastici, i ragazzi e le ragazze potranno seguire un corso di metodo di studio e gestione dell'ansia, ogni martedì fino a maggio dalle 15 alle 17 al Centro Zoe. Nello stesso luogo e sempre il martedì, in orario serale dalle 21 alle 22,30, si terrà il corso di dj. Con l'inizio della stagione più mite partirà inoltre il corso di graffiti negli spazi esterni del Cavanis, ogni sabato dalle 15,30 alle 17,30 dei mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre. In autunno si terrà la seconda edizione del corso sul metodo di studio e gestione dell'ansia e prenderanno il via due attività nuove: il corso di produzione musicale e quello di produzione cinematografica. Per iscriversi alle attività extresportive si può scrivere un'email a
Negli spazi della biblioteca e dell'ex Cavanis sono previsti, nell'arco dei 24 mesi, sei incontri aperti per discutere di ambiente, di bullismo e cyberbullismo, di genitorialità consapevole e del riuso: a quest'ultimo tema, in particolare, verrà dedicato un evento chiamato Young restart party per combattere l'obsolescenza programmata degli oggetti elettronici con l'arte di aggiustare e riparare. Due incontri avranno infine come focus argomenti scelti dagli stessi giovani coinvolti nel progetto. Tra le figure messe a disposizione dei giovani ci saranno lo psicologo, il sessuologo e l'orientatore.
Alla fine di ciascuno dei due anni si terrà la Festa dei giovani, dello sport e dei talenti. Un appuntamento che il Comune di Porcari intende rendere continuativo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 986
"Scienza sperimentale chedal suo gesto grafico di uno scritto umano rivela le tendenze sortite da natura o innate" così definiva la grafologia padre Girolamo Moretti, sacerdote francescano e fondatore della grafologia scientifica.
Che cosa è la grafologia? Qual è il rapporto con la criminologia? Lo ha spiegato la giornalista e grafologa Candida Livatino, ospite dell'associazione il progetto la Torretta dove ha presentato il suo ultimo libro" Grafologia e criminologia. Killer e vittime analizzati attraverso la loro scrittura" ( Mursia). Durante la serata, moderata dall'avvocato penalista Ludovica Giorgi, l'autrice ha introdotto le nozioni storiche della disciplina spiegando al pubblico che " l'esame della grafia permette di tracciare il profilo psicologico, emotivo, intellettivo e caratteriale di un potenziale criminale, del quale riesce a individuare segnali di instabilità, disadattamento, mancanza di controllo delle proprie pulsioni, tendenza alla finzione o alla manipolazione, fragilità psichica, aggressività, natura violenta ecc..".
"In criminologia - ha affermato Livatino - la grafologia permette di determinare la predisposizione a delinquere di un individuo: segno che indicano aggressività, impulsività,influenzabilità, conflitti irrisolti con le figure genitoriali, narcisismo, alterazioni della concezione di sè, difficoltà a gestire l'emotività, fanatismo, immoralità, perversioni sessuali, sadismo, mancanza di empatia e compassione". La grafologia è, come ha ribadito più volte, quella "capacità di riuscire a penetrare la vera essenza di un soggetto, cogliendone le pulsioni inconsce e le caratteristiche interiori".
La scrittrice si è poi soffermata sulle cause che portano al femminicidio e all'omicidio in famiglia: la gelosia e il non saper accettare la fine di una relazione o di un matrimonio. Tra i fattori che provocano atteggiamenti violenti spiccano i mutamenti sociali, economici e culturali così come rancori e vendette ma anche psicopatologie che accumulate nel tempo portano a raptus e a liti furiose. Livatino ha inoltre analizzato la figur del killer, delineandone un profilo più dettagliato. Dalla sua analisi è emerso che molto spesso chi uccide è una persona " che spesso ha sviluppato e accumulato rabbia sin dalla più tenera età, perchè non amato, rifiutato, abusato, bullizzato o comunque cresciuto in un ambiente violento.
Il libro, scritto con un linguaggio semplice, analizza i profili di personaggi protagoisti di fatti di cronaca nera quali Antonio De Marco, Andrea Volpe, Alessia Pifferi, Danilo Restivo o Michele Buoninconti, tanto per citare alcuni esempi. Il volume sposta l'attenzione sulle persone che hanno subito violenza e che sono state vittime ( Elisa Claps, Yara Gambirasio, Guerrina Piacaglia, Sarah Scazzi oRoberta Ragusa). Per ciascun personaggio citato, Candida Livatino ha delineato la propria personalità attraverso la scrittura.
La serata, che si è svolta alla fondazione Lazzareschi, ha riscosso da parte del pubblico interesse, curiosità e soprattutto ha attiratol'attenzione per questa disciplina, non ancora conosciuta da molti.