Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1037
Doveva essere una festa di quelle indimenticabili e, in un certo senso, così è stato. Infatti nel corso di quell'evento andato in scena sabato scorso a Villa Bruguier a Camigliano cui hanno partecipato ben 800 persone, si è assistito all'arrivo delle volanti della questura di Lucca.
Il 'blitz' della polizia è scattato verso la mezzanotte. Gli agenti hanno trovato il pieno svolgimento di una serata danzante, un vero e proprio pubblico spettacolo dove erano presenti circa 800 persone oltre agli addetti ai servizi di controllo che non erano assolutamente in regola non essendo iscritti al registro prefettizio.
A quel punto è venuto fuori di tutto: gli organizzatori dell’evento non erano in possesso della licenza di pubblico spettacolo né di quella per la somministrazione di alimenti e bevande. Nella limonaia della villa dove era stato allestito un palco con tanto di dj e un’area riservata alle bevande, la calca era tale da non consentire il libero movimento. Per di più la stanza non era dotata di uscite di sicurezza e non aveva le caratteristiche antincendio previste.
La polizia non ha guardato tanto per il sottile: la musica è stata subito interrotta e la folla fatta defluire in sicurezza. All’esito degli primi accertamenti due persone sono state indagate in stato di libertà per aver messo in atto un evento di pubblico spettacolo e per aver impiegato personale addetto ai servizi di controllo senza le previste licenze.
Tre persone, poi, sono state sanzionate amministrativamente per aver svolto mansioni di addetti ai servizi di controllo senza essere regolarmente registrati negli elenchi prefettizi. In più all’organizzatore dell’evento sono state elevate quattro violazioni per la gestione di personale addetto ai servizi di controllo senza licenza, una sanzione per somministrazione di bevande senza licenza ed una per attività di pubblico spettacolo senza licenza, per un totale di circa 10 mila euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1265
Occhi puntati sul bilancio del comune di Capannori da parte del ex consigliere dell’Udc Paolo Rontani, esperto conoscitore dei angoli più remoti del bilancio, grazie anche alla sua attività professionale, entra nel vivo della questione, imputando all’amministrazione una certa “leggerezza” nell’accensione di mutui.
Con l’ultima variazione di bilancio, sperando che sia l’ultima – scrive in una nota Rontani - l'amministrazione Menesini sta scaricando sulle prossime gestioni, il pesante carico dei debiti assunti. Si tratta della sospensione dal pagamento della parte capitale dei mutui contratti solo con banche firmatarie dell'Accordo ANCI (rinviata di soli sei mesi se c'è l'adesione a detto accordo, voluto da Anci, per attenuare i problemi di liquidità di comuni e province, causa emergenza conseguente all'aumento dei costi energetici) bensì ad uno stato di presumibile <tragicità debitoria> di bilancio del comune di Capannori. Negli ultimi tempi, ho riscontrato una frequenza di accensione di mutui, specie con la Cassa Depositi e Prestiti, davvero esasperata. Decine di determine in tal senso, definite necessarie per attuare opere e lavori che i cittadini richiedevano inutilmente da anni e che chissà se e quando saranno iniziati/conclusi”.
“L'importante sembra proprio promettere – prosegue la nota del rappresentante Udc - acquisendo così un consenso pre-elettorale di cui era necessario preoccuparsi molto prima e in modo diverso, se si voleva dimostrare il giusto merito per "buona politica". Potrei fare un elenco purtroppo lunghissimo ma, per rimanere negli atti dell'ultima settimana, ci metto gli oltre 92 mila euro per la sicurezza dei solai di tre scuole; poi i 100 mila euro per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione; seguono gli oltre 83 mila euro per rifacimento facciata della caserma dei Carabinieri di Capannori. Tutti finanziati con mutuo ventennale a tasso fisso. E arriviamo alla determina del primo dicembre dove, nel quadro del <progetto Zone 30, riqualificazione mobilità via Carraia e via dei Masini e opere di miglioramento di alcuni tratti della viabilità comunale>, viene assunto un mutuo pari a ben oltre 393 mila euro, tramite prestito a tasso fisso per una durata di 29 anni. Avete idea di quanto risulti pesante la situazione debitoria del Comune di Capannori? La legge ha riconosciuto l'autonomia degli enti locali, consentendo loro una libertà di scelte, attraverso la <discrezionalità> in tutela del pubblico interesse”.
“Questo però non giustifica che – tuona Rontani - a sei mesi dal rinnovo elettorale, si arrivi ad indebitarsi come non mai, sostanzialmente rischiando di bloccare scelte ulteriori delle prossime amministrazioni, perché i soldi in cassa sono solo per le banche. Vogliamo aggiungere che anche la nuova finanziaria prevede un calo degli stanziamenti ai Comuni? Province e comuni non falliscono, ma rischiano il dissesto, con risarcimenti per danno erariale e gravi conseguenze per il territorio e l'economia degli amministrati. Attenzione, la Corte dei Conti controlla e la buona politica non è fatta di sola immagine per attirare i consensi, bensì di giuste risposte ai bisogni dei cittadini. Fermate ora questo scempio, prima che sia davvero troppo tardi per farlo”.