Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 488
Un Natale dedicato alla socialità e alla tradizione quello previsto a Montecarlo. Sono questi i valori guida che animano il ricco calendario di eventi (pubblicato sul sito e sulle pagine social del Comune) previsti sul colle del Cerruglio per tutto il periodo natalizio.
Grazie all’interessamento di tutte le associazioni del territorio (Centro Commerciale Naturale di Montecarlo, Consorzio dei Vini doc di Montecarlo, Aps Montecarlo, Musicalmente, Pro Montecarlo Aps, Gruppo Storico Montecarlese, Misericordia di Montecarlo, Filarmonica G.Puccini, Cines, Istituto Storico Lucchese, Coro della Collegiata) dal prossimo 8 dicembre fino al 7 gennaio, numerosi gli eventi che si alterneranno sul territorio comunale con coronamento nel borgo antico dove sabato 9 dicembre alle ore 17 l’accensione dell’albero natalizio ed il brindisi musicale nella centrale Piazza Carrara apriranno le danze.
Nel centro storico ogni fine settimana natalizio sarà possibile degustare necci e castagne con i vini di Montecarlo e non mancheranno, sabato 16 e domenica 17 dicembre, i mercatini natalizi con Babbo Natale, giochi, cioccolata e vin brulè all’interno del Chiostro dell’Istituto Pellegrini Carmignani.
Attesi i concerti natalizi, con la XIX edizione di Note di Natale, nei giorni 21 dicembre alle 21 a San Salvatore, il 22 dicembre alle 21.00 a San Giuseppe, e il 1° gennaio alle 16.30 nella Collegiata di Sant’Andrea.
Torna a grande richiesta la classica tombola conviviale, che si terrà venerdì 15 dicembre alle 21 presso l’ex Chiesa della Misericordia nel capoluogo, venerdì 22 dicembre alle ore 21.00 presso i locali della Misericordia alla Fornace, venerdì 29 dicembre alle 21.00 presso il Centro Civico a San Salvatore e per finire in bellezza domenica 7 gennaio alle ore 17.00 in Piazza Garibaldi.
Altra novità le serate legate alla storia di Montecarlo con due eventi dedicati alla proiezione e commento di video e foto storiche del territorio comunale narrate dai cultori della storia montecarlese, allietate dalla degustazione di vini e dolci tipici natalizi.
Chiude il cartellone il tradizionale e sentito evento della Fiaccola della Befana in piazza Garibaldi alle ore 17.00 di sabato 6 gennaio, allietato dalle animazioni del Gruppo Storico Montecarlese.
Per informazioni contattare l’ufficio cultura e turismo al numero 0583 229725 e all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 343
L'associazione Città del Pane va verso lo scioglimento: questa la decisione deliberata dalla giunta D'Ambrosio nei giorni scorsi. Un viaggio lungo e tortuoso che giunge oggi a un epilogo che l'amministrazione comunale ha tentato in tutti i modi di scongiurare.
«Siamo arrivati a questa decisione - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alla cultura, Alessio Minicozzi - perché dal 2016 l'associazione non ha più svolto alcuna attività, né sono stati più presentati i bilanci. Il presidente ancora in carica, l'ex sindaco Maurizio Marchetti, si è sempre rifiutato di procedere al rinnovo degli organi e nonostante i numerosi solleciti, le richieste di convocazione dell'assemblea dei soci sono rimaste lettera morta. Attualmente non sappiamo quanti siano i Comuni che fanno parte dell'associazione e quanti di questi versino ancora la quota di adesione. Non sappiamo neanche l'eventuale destinazione delle quote stesse, dato che l'associazione si trova in una situazione di totale inattività. Nemmeno il marchio è di proprietà dell'associazione, ma del Comune di Altopascio. Siamo riusciti a risalire solo alle amministrazioni comunali che hanno fondato l'associazione, molte delle quali, dopo essere state contattate, pensavano di essere uscite dall'accordo, visto che non erano mai state più contattate o coinvolte. Per fare questo passaggio sarebbe servita una delibera dell'assemblea che, non essendo mai stata convocata, non ha mai potuto "liberare" i Comuni che intendevano sfilarsi. Se ciò non fosse sufficiente a testimoniare le pessime condizioni dell'associazione, c'è il fatto che l'ultima convocazione che abbiamo inviato ha ricevuto risposta solo dai Comuni facenti parte del protocollo d'intesa "Vie del Pane", firmato e sottoscritto dalla nostra amministrazione alla fine del primo mandato, ovvero Genzano di Roma, Adria, Bondeno, Ozieri e Villaurbana. Il protocollo, infatti, è nato proprio per poter agire indipendentemente e in via temporanea. Infine, cercando su web il sito ufficiale dell'associazione si viene a scoprire che il dominio è ormai scaduto e non è più possibile neanche leggerne la storia».
«L'unica opzione per mettere la parola fine a questa paralisi durata anche troppo - concludono - è quindi muoversi andando in giurisdizione volontaria dal giudice, chiedendo di esprimersi in merito allo scioglimento. Parallelamente, è nostra intenzione continuare a promuovere la cultura del pane mediante la costituzione di una nuova associazione».
L'ASSOCIAZIONE. Nata nel 2002, l'associazione "Città del Pane" ha riunito 50 Comuni italiani di 15 regioni che trovano o trovavano nel pane e nella panificazione il loro punto di forza. Gli obiettivi dell'unione erano quelli di valorizzare territorio e tradizione, stimolare la diffusione della cultura del pane, creare sinergie tra i Comuni membri. A partire dal 2016 la composizione sociale si è drasticamente ridotta e l'assemblea dei soci non è più stata in grado di riunirsi, neanche per approvare i bilanci. Il Comune di Altopascio ha sollecitato a più riprese il rinnovo dei componenti e la presentazione dei verbali e dei bilanci, senza ricevere riscontro. Il 20 dicembre 2022, infine, insieme ai Comuni di Adria, Bondeno, Genzano di Roma, Ozieri e Villaurbana ha indetto un'assemblea straordinaria per procedere con lo scioglimento dell'associazione. Ma, mancando il quorum necessario, l'unica scelta possibile è quella della via giudiziale: una scelta sofferta e non facile che però può mettere al riparo l'amministrazione comunale e gli altri membri che si sono resi disponibili da eventualità responsabilità.