Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
Una marcia e un tavolo di discussione per adulti e ragazzi per sensibilizzare e contrastare la violenza di genere. Queste sono le iniziative che il Comune di Altopascio realizza sabato 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.
Il programma della giornata prende il via alle 14 con la 1° Woman in Run, la marcia ludico motoria ricreativa contro la violenza di genere. Il ritrovo per la camminata è alle 14 in piazza Vittorio Emanuele. Una marcia per unire la comunità in una passeggiata rumorosa, finalizzata a stimolare e creare solidarietà tra le persone e fare luce su un tema oggi più che mai attuale: tutto il ricavato (3 euro per gli iscritti al Trofeo podistico lucchese; 3.50 per gli occasionali, mentre l'evento sarà gratuito per i bambini) sarà donato in beneficenza. La camminata, organizzata dall'amministrazione comunale con l'Istituto Comprensivo di Altopascio e con la Podistica Altopascese Tau, è valevole per il Trofeo Podistico Lucchese e sarà assistita dalla Misericordia di Altopascio. Per partecipare in modo ancora più attivo, chi vuole può indossare qualcosa di rosso, colore simbolo della lotta alla violenza di genere. Sarà presente un punto ristoro durante il percorso e all'arrivo e saranno premiati i gruppi di partecipanti con minimo dieci iscritti. Per informazioni contattare i numeri 389.0463125 (Franceschini) o 349.3942182 (Bernardini).
Il pomeriggio di sabato 25 prosegue, dalle 16 alle 19, allo Spazio Giovani, in via Fratelli Rosselli 18, con "La forza di un Nodo", il tavolo di discussione tematico per ragazzi, ragazze e adulti in cui i partecipanti potranno confrontarsi sul tema della violenza di genere. L'iniziativa, è rivolta in modo particolare alle nuove generazioni e rientra nel progetto educativa di strada Giovani al Centro.
Fino al 26 novembre il palazzo comunale si illumina di rosso, simboleggiando il sostegno e l'impegno contro la violenza sulle donne.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 356
Trasmettere la tutela dell'ambiente e della salvaguardia degli alberi a partire dalla più tenera età. È questo ciò che si è tenuto ieri, mercoledì 22, nella scuola primaria di Badia Pozzeveri: una giornata - in occasione della Festa degli alberi - che ha rappresentato una tappa del progetto di collaborazione tra le classi seconda, terza e quarta di Badia e il Centro anziani diurno "L'Aquilone", intitolato "Un nonno per amico".
Un percorso intergenerazionale, tradotto ieri, alla presenza anche del vicesindaco con delega all'ambiente, Daniel Toci, nella piantumazione di nuovi alberi nei giardini delle scuole, modo più semplice e concreto per aderire alla Festa degli Alberi.
Un'occasione di confronto e incontro tra le diverse generazioni per condividere esperienze e riflessioni comuni sulla cura del pianeta e del territorio.
Quella della piantumazione di nuovi alberi è una buona pratica che l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Sara D'Ambrosio sta portando avanti da anni: non solo con il coinvolgimento delle scuole, ma anche con l'ottenimento di risorse regionali e locali (a partire dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) volte al miglioramento della qualità della vita e dell'aria dei quartieri e della cittadina del Tau nel suo complesso. Sono quasi 2000 infatti gli alberi che sono stati messi a dimora in questi anni in varie zone del territorio, a partire dai quartieri residenziali del centro di Altopascio; altri quelli ottenuti dall'Ente di San Micheletto che proprio in queste settimane sono stati sistemati nei parchi del territorio.