Piana
Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

Capannori, scattato il servizio notturno estivo sul territorio della polizia municipale
E’ iniziato da alcune settimane il servizio notturno della polizia municipale promosso dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante i mesi estivi. Il…

Grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando Musica sotto le Stelle
A Porcari grandi consensi del pubblico alla serata di PalcoScenando, che si è tenuta sabato scorso presso il ristorante Stefan ed intitolata: Musica sotto le Stelle. Una cena…

A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 943
L’attesa di novità in merito alle prossime strategie del gruppo Pro-Gest non è di certo circoscritta alla provincia di Lucca. Da Altopascio a Mantova fino a Villa Lagarina il sentimento dei dipendenti è sempre lo stesso, ed è legato alle ultime voci che vorrebbero il gruppo cartario propenso alla vendita delle aziende sotto il suo controllo in maniera scorporata o addirittura in blocco. Non è al momento arrivata nessuna comunicazione ufficiale da parte della famiglia Zago, storica proprietaria, ma le organizzazioni sindacali vogliono vederci chiaro il prima possibile.
Con un comunicato congiunto, Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Cartai hanno infatti richiesto l’apertura di un tavolo nazionale per discutere del futuro degli stabilimenti gestiti da Pro-Gest e degli operai. Gli enti amministrativi, dai comuni alla regione fanno sapere i sindacati, si sarebbero già schierate per ottenere risposte soddisfacenti.
“Le scriventi organizzazioni sindacali – si legge nella nota – esortano la proprietà a convocare un tavolo nazionale (come da nostra richiesta in base all’articolo 10 del Ccnl) per fare chiarezza della situazione e intraprendere un percorso che sia costante e duraturo. Nel nostro territorio lucchese, e in Toscana, sono già stati avviati confronti sindacali con il comune di Altopascio, la provincia e la regione, e le istituzioni hanno risposto manifestando ovviamente le medesime preoccupazioni, chiedendo anche loro all’azienda risposte che finora non sono giunte. L’idea diffusa è che così non si possa andare avanti e che c’è la necessità di avere una chiarezza complessiva sul futuro di questo gruppo industriale, nell’interesse generale di tutti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 906
Nonostante le calde giornate estive è stato un completo successo la settimana, dal 10 al 16 luglio scorsi, della Scuola di Pesca suggellata dalla riuscitissima gara di fine corso, organizzata dalla Lenza Sportiva Sant’Alessio in collaborazione con la Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee) di Lucca e tenutasi presso il complesso dei Laghi Isola Bassa “Carlo Chines” di Lammari.
“Sono o meglio siamo molto contenti in quanto tutti hanno partecipato – spiega Oriano Ercolini presidente della società lucchese – di come è andata in questo 2023 e ci contavamo perchè festeggiavamo i primi 25 anni della scuola, nostro fiore all’occhiello e unica nel suo genere in Toscana, dove siamo orgogliosi di insegnare ai ragazzi dai 5 ai 14 anni l’Arte della Pesca. Anche quest’anno abbiamo avuto una bellissima risposta con oltre 60 iscritti sia nella parte teorica (64) che nella prova pratica (61) su un vero e proprio campo di gara al lago ovest lammarese. La scuola di pesca nel 2018 ha preso il nome di Andrea Lucchesi, un nostro giovane pescatore scomparso purtroppo a causa di un incidente stradale, mentre la gara che chiude il corso è stata sin dall’inizio denominata Trofeo Cherubino. La Lenza S. Alessio è nata agli inizi del 1997 portando a casa due titoli italiani e due secondi posti, come in tante società le cose cambiano, i soci, i pescatori ma la scuola rimane il vero punto fermo della società, brulica infatti di molti giovani pescatori del domani. Loro sono il futuro del mondo e della società di pesca di cui faranno parte e noi vecchi marpioni gli cederemo volentieri il posto, così che possano crescere nuovi campioncini del domani, prendendoli per mano e aiutandoli nella loro crescita e formazione sportiva”.
I neo pescatori hanno infatti dato la conferma che saranno il futuro della pesca lucchese con una mattinata di buone catture e soprattutto di divertimento.
Queste i podi e le classifiche. Ragazze: 1° Caterina Matteucci kg. 5,250; 2° Rebecca Joita 3,100; 3° Emma Passetto 1,400; Beatrice Rinaldi.
Ragazzi 2010/2012: 1° Duccio Serra kg. 5,550; 2° Nicola Giuffrida 5,400; 3° Alessandro Blefari 5,050 a seguire: Domenico Blefari, Matteo Gambogi, Lorenzo Perfetti, Dario Tolomei, Filippo Naldi, Lorenzo Nasello, Andrea Bartelloni, Gioele Di Giulio, Cristian Pieretti, Jacopo Serra, Leonardo Stagi, Andrea Nencini, Pietro Montagnani, Francesco Del Sorbo.
Ragazzi 2013/2015: 1° Galileo Tognetti kg. 10,950; 2° Emanuele Bazzano 8,500; 3° Francesco Naldi 6,300 seguono: Massimiliano Mori, Leonardo Bartelloni, Pietro Ndayishimiye, Michael Frediani, Elia Pellini, Grabriel Cielo, Enea Bertolucci, Francesco Cantoni, Maikol Obbligato, Gabriele D’Aiuto, Zeno Martinelli, Liam Tolomei, Giosuè Baldini, Federico Del Sorbo, Francesco Del Sorbo, Leonardo Caturegli, Filippo Fiorini, Gabriele Nicoletti, Claudio Marino, Gabriele Melani, Niccolò Pizzuttillo.
Ragazzi 2016/2018 Trofeo Cherubino: 1° Maikol Obbligato kg. 13,950; 2° Antonio Rinaldi 13,700; 3° Michelangelo Tognetti 8,800 seguono: Giovanni Serra, Francesco Frediani, Gioele D’Aiuto, Thomas Bertolucci, Matteo Ndayishimiye, Orlando Bertini, Manuel Mori, Thomas Gabbiani, Zeno Giusti, Ulisse Nildi, Matteo Fistermaier (premiato con due coppe sia come il più giovane pescatore di anni 5 che per aver pescato il pesce più grosso una carpa di kg 3,850), Lucio Gaddi.
Oltre ai componenti del team della Lenza S. Alessio, hanno premiato i pescatori in erba la campionessa italiana Simona Carignani che ha sua volta gli è stata conferita una medaglia e una targa per l’attività da uno dei banbini del corso e il già campione del mondo con la nazionale under 18 di pesca al colpo Fabio Todaro.
“Infine - conclude Oriano Ercolini - è mio desiderio ringraziare soprattutto tutti i ragazzi e i loro genitori che li hanno seguiti dagli spalti e che ci hanno riempiti con la loro gratitudine e contentezza per aver contribuito, con questa scuola, alla loro crescita sociale, di aggregazione e il comportamento in una competizione di spirito sportivo nel rispetto dell’ambiente. Inoltre un doveroso grazie va ai vari sponsor che, con il loro aiuto finanziario e di materiali relativi alla pesca, hanno permesso la realizzazione di questa iniziativa ed in particolare: Veret, Francesco Fontana, Davo e Fondazione Crl, alla Fipsas Lucca per la concessione e la disponibilità dell’impianto federale di Lammari, alla Misericordia di Marlia per l’assistenza sanitaria con un ambulanza sempre sul posto e ai nostri soci e volontari, che si sono prodigati negli insegnamenti della scuola, sul campo gara, pesatura, classifiche e premiazioni>>.
- Galleria: