Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 436
Raccontare il territorio attraverso le memorie di famiglia. Questo l'obiettivo dell'iniziativa 'Foto dal Passato' promossa dall'associazione Ancora, composta da ex studenti del liceo scientifico 'Majorana' di Capannori e dall'associazione culturale Ponte in collaborazione con l'amministrazione comunale, nell'ambito del calendario di eventi realizzati in occasione del Bicentenario del Comune. L'iniziativa è stata presentata stamani (venerdì) con una conferenza stampa svoltasi nella sede comunale, alla quale hanno partecipato Silvana Pisani, consigliera delegata al Bicentenario, Gregory Pardini, tesoriere dell'associazione Ancora insieme ad Arsildo Cangu e Niccolò Turrioni, ideatori del progetto.
L'iniziativa ha come obiettivo la realizzazione di una mostra composta da foto e documenti storici di famiglia, almeno antecedenti al 2000, che tutti i cittadini possono inviare al Comune per una loro selezione e poi eventuale esposizione. I documenti raccolti saranno restaurati attraverso moderne tecnologie.
La mostra sarà allestita il prossimo settembre, mese in cui ricade la ricorrenza del Bicentenario del Comune, nello spazio espositivo del Palazzo Comunale in piazza Aldo Moro.
"'Foto dal passato' è certamente tra le iniziative più interessanti promosse in occasione della ricorrenza dei 200 anni del Comune, perché mira a costruire una memoria collettiva del nostro territorio attraverso materiali inviati direttamente dai cittadini e quindi con il coinvolgimento dell'intera comunità avviando un importante percorso partecipativo - dichiara la consigliera delegata al Bicentenario, Silvana Pisani -. La mostra sarà un racconto speciale e inedito delle persone, delle storie e dei paesaggi di Capannori narrato dagli stessi protagonisti. Un evento quindi che valorizza la memoria storica e l'identità di Capannori che rappresentano due filoni principali cui si ispirano gli eventi del Bicentenario e per questo invito a partecipare numerosi. I documenti raccolti saranno digitalizzati ed andranno a costituire un primo nucleo dell'archivio fotografico digitale che il Comune intende realizzare".
"Il progetto "Foto dal passato" nasce da un gruppo di tre amici che frequentavano insieme il Liceo "E.Majorana" e successivamente la facoltà di ingegneria informatica – spiega Gregory Pardini dell'associazione Ancora -. Abbiamo preso spunto per l'iniziativa da un progetto simile, che era stato proposto con successo nel comune di Vedra, comune che abbiamo visitato grazie ad un progetto di Erasmus+ la scorsa estate. Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa perché ci affascina la possibilità di poter sperimentare l'utilizzo dell'intelligenza artificiale per restaurare le foto. Grazie a questa nuova tecnologia saremo in grado di aumentare la qualità della foto prima di andare ad effettuare ritocchi, oppure potremmo addirittura ricostruire pezzi mancanti di foto ormai compromesse. Siamo entusiasti di poter portare nuove tecnologie all'interno di progetti comunali e speriamo che lo siano anche i cittadini".
Al progetto collabora anche l'associazione culturale Ponte che ha così modo di mettere a disposizione quanto acquisito in un'esperienza similare svolta sul territorio provinciale da più di trent'anni, riguardante soprattutto aspetti del mondo contadino, riuscendo a mettere insieme una raccolta di più di diecimila immagini, di cui circa ottomila pubblicate in 15 volumi a partire dal 1992 e ad allestire diverse mostre. L'associazione ritiene di essere in grado di dare un apporto significativo con indicazioni appropriate riguardo alla datazione dei fotogrammi, alle operazioni agricole, ai nomi degli oggetti, a quant'altro serva a schedare le singole immagini e sottolinea che nel progetto c'è un passaggio di testimone importante da una generazione di anziani poco avvezzi alle moderne tecnologie a una di giovani molto ferrati in queste, ma forse meno nella lettura e nell'interpretazione dell'immagine, con la creazione di un'ottima sinergia.
I cittadini possono inviare foto e documenti all'Ufficio Segreteria del Sindaco a partire dal 1 giugno e fino al 31 agosto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 oppure possono scrivere a
Sarà possibile seguire gli aggiornamenti dell'iniziativa su Instagram @fotostorichecapannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1385
L'ambiente, gli stili di vita sostenibili e l'irrimandabile transizione ecologica saranno al centro dell'edizione 2023 del Giugno Porcarese, l'evento che accompagna i mesi di giugno e luglio e richiama nella piazza principale della cittadina ai piedi della Torretta centinaia di persone per ogni appuntamento.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Porcari con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e delle aziende del territorio Sofidel, Ds Smith, Lucart, Nt Food, Eurocarta, Fosber, Casa del Cuscinetto, Cires e Rue De Mille, il supporto tecnico e logistico della società Demia e la collaborazione di alcune associazioni locali. Dopo i tre anni frenati dalle incertezze della pandemia, il Giugno Porcarese preme sull'acceleratore e propone nuovi tipi d'intrattenimento e riflessione dedicati al pubblico più giovane, ma anche serate leggere e divertenti, tanta musica, conversazioni con volti noti del piccolo schermo e numerosi appuntamenti con le realtà più vivaci espresse dal territorio. Dodici appuntamenti diversi, dal 2 giugno al 14 luglio, che offriranno occasioni di svago e socialità a ingresso libero. Tra i protagonisti del Giugno Porcarese ci saranno Marianna Aprile, Lorenzo Ferrari, Stefano Mancuso e Cristina D'Avena.
Il Giugno Porcarese è stato presentato questa mattina dalla vicesindaca Roberta Menchetti, dall'assessora alla cultura Eleonora Lamandini, da Elena Castellacci di Demia e da Renata Bonacchi, presidente dell'associazione di riferimento per il centro commerciale naturale, Porcari Attiva.
Commentano la vicesindaca Roberta Menchetti e l'assessora alla cultura, Eleonora Lamandini, che hanno lavorato alla definizione del calendario: "Porcari punta a ritagliarsi, anno dopo anno, una propria identità nel panorama regionale, con eventi di qualità che riescono a coinvolgere diverse sensibilità e diversi interessi. Siamo felici di annunciare un nuovo format, quello di Divani Strani, che vuole 'scardinare' il concetto stesso di talk show e incuriosire le persone più giovani. Il nostro paese esprime una grande vivacità e uno spiccato spirito di iniziativa: tutti, a Porcari, dai commercianti ai volontari delle associazioni, si danno da fare per promuovere occasioni che stimolino l'incontro, la crescita e la creatività. È questa costante ricerca della qualità della vita che ha portato Porcari ad affermarsi come punto di riferimento sempre più autorevole per gli eventi estivi".
L'atteso ritorno del Villaggio del Bambino aprirà venerdì 2 giugno, giorno della festa della Repubblica, gli eventi del Giugno Porcarese. Dalle 10 alle 20 il centro storico di Porcari – via Roma, via Pacini, via Marconi, via del Municipio e piazza Felice Orsi – si trasformerà in un parco pieno di attrazioni dedicate ai più piccoli e ai loro genitori. Per tutta la giornata sul palco principale si avvicenderanno spettacoli e interventi senza interruzioni e saranno circa novanta le attività educative, ricreative e artigianali presenti. Ospite di punta della giornata, direttamente da Rai YoYo, sarà il celebre Oreste Castagna, personaggio di programmi di qualità come Bumbi, L'Albero Azzurro e la Melevisione. Un'esperienza di divertimento a impatto zero sull'ambiente, che promuove l'attenzione alla sostenibilità e al riciclo con laboratori creativi di riuso. Saranno presenti tutte le realtà del territorio che operano con il mondo dell'infanzia: associazioni non profit, associazioni sportive, campi estivi, accademie e scuole di musica e danza, asili nido, scuole primarie, librerie, fondazioni e cooperative sociali. Grazie al supporto dell'azienda cartaria Lucart, verrà premiato sul palco il vincitore o la vincitrice del concorso regionale rivolto alle classi della scuola primaria dal titolo Un mondo a misura di bambino senza rifiuti. Come fare? Il concorso ha come finalità la promozione della creatività dei bambini nel concepire un Villaggio del Bambino sostenibile, a misura di bambini e completamente senza rifiuti. È stato messo in palio un premio dal valore di 1500 euro spendibile in materiale scolastico.
Le nuove generazioni torneranno protagoniste mercoledì 7 giugno alle 21,30 in piazza Felice Orsi con il grande concerto lirico, corale e strumentale dell'Orchestra giovanile della scuola media Enrico Pea, eccellenza riconosciuta a livello nazionale. Sul palco ci saranno anche i giovanissimi attori del laboratorio di teatro dell'istituto. Lo spettacolo, dal titolo Aspettando Turandot, coinvolgerà il pubblico in un viaggio musicale dal Settecento di Luigi Boccherini al Novecento di Giacomo Puccini.
Partirà da piazza Felice Orsi alle 17 di sabato 10 giugno la Color Corriamo, l'ormai attesa camminata organizzata dai commercianti per le vie del paese a ritmo di musica con un'unica regola: alla partenza i partecipanti indossano magliette bianche, all'arrivo magliette coloratissime. Lungo il percorso di quattro chilometri, adatto a persone di ogni età e livello di allenamento, ci saranno quattro stazioni col lancio di colori atossici: blu, verde, giallo e fucsia. L'organizzazione dell'evento è a cura dell'associazione dei commercianti Porcari Attiva.
Domenica 11 giugno, alle 21,30, la Filarmonica Alfredo Catalani regalerà un altro emozionante appuntamento con la musica dal vivo. La serata sarà dedicata alle composizioni per banda, che spaziano dalle marce da parata fino ad arrivare a spartiti per ensemble di fiati e percussioni a carattere sinfonico. I quaranta elementi della formazione saranno diretti dal maestro Cristian Pepe.
Il Giugno Porcarese entrerà nel vivo venerdì 16 giugno alle 21,30 con il primo appuntamento del salotto di Divani Strani, vera novità dell'edizione 2023. Un format d'attualità fresco, che vuole parlare di giornalismo, digitale, musica, teatro e cronaca parlando il linguaggio dei giovani. La serata Essere giovani nell'era del digitale sarà condotta da Marianna Aprile, caporedattrice del settimanale Oggi, opinionista di La7 e Rai Radio 1 di grande esperienza. Due gli ospiti che si confronteranno sulle dinamiche di cambiamento sociale introdotte dal digitale: Lorenzo Ferrari, l'under 25 più seguito su LinkedIn in Italia, amministratore delegato e fondatore dell'agenzia di marketing Smartalks, e la straordinaria Virginia Stagni, la più giovane manager nei 130 anni di storia del prestigioso giornale anglosassone Financial Times.
Sabato 17 giugno, alle 20, la piazza ospiterà la cena sotto le stelle organizzata dalla Croce Verde di Porcari. Un evento benefico con menu per adulti (25 euro) e per bambini (10 euro), con tanto di lotteria il cui ricavato sarà devoluto ai territori colpiti dalla recente alluvione in Emilia Romagna. Per l'occasione sarà presentato alla cittadinanza un nuovo pullmino e un presidio per il trasporto in sicurezza dei bambini.
Divani Strani tornerà domenica 18 giugno alle 21,30 con il secondo e ultimo appuntamento di questa prima edizione del nuovo talk. Si metteranno comodi, nel salotto estivo porcarese, il noto conduttore radiofonico e televisivo Rai Federico Quaranta e Stefano Mancuso, scienziato, botanico e saggista. La sostenibilità ecologica e le sfide globali, i cambiamenti climatici e la necessità di invertire la rotta per salvaguardare la biodiversità del pianeta Terra: questi, tra gli altri, saranno i temi al cuore del dialogo che si svolgerà sul palco di piazza Felice Orsi. Parteciperà anche l'amministratore delegato Luigi Lazzareschi di Sofidel, una delle aziende leader nella produzione di carta tissue impegnata nella ricerca di innovative soluzioni green.
Per il solstizio d'estate, mercoledì 21 giugno alle 21,30, sarà presentato il video Immobile nel tempo, voluto dall'associazione Coro Arcobaleno per celebrare i 110 anni di autonomia del Comune di Porcari. Il videoclip, realizzato per l'occasione dalla Gioachino Castellino Films con la regia di Cristina Torselli, è un racconto a più voci del territorio, delle sue ricchezze e della sua storia. Nel corso della serata, che vedrà la partecipazione di storici, sarà restituita una narrazione di parole e musica sulle vicende che hanno portato Porcari a costituirsi in Comune a sé, distaccandosi da Capannori.
Seguiranno quattro giorni con il migliore street food internazionale, dalle 20 in piazza Felice Orsi: da giovedì 22 a domenica 25 giugno, infatti, l'associazione Porcari Attiva porta nel centro del paese la più ampia varietà di specialità culinarie: dagli hamburger al sushi, dalla paella agli asado argentini fino ai classici regionali come gli arancini siciliani, la pizza fritta napoletana, gli arrosticini abruzzesi, il lampredotto fiorentino. La piazza sarà un florilegio di profumi e sapori mentre sul palco, ogni sera, ci saranno dj set ed esibizioni dal vivo di band del territorio.
Venerdì 23 giugno la serata sarà aperta alle 19 con lo show cooking e cooking class di Emanuela Ghinazzi della Federazione italiana cuochi, ambassador del brand Nutrifree, specializzata in cucina senza glutine e senza lattosio e autrice di fortunati libri di ricette pubblicati da De Agostini e Aliberti editore. I partecipanti potranno assistere a dimostrazioni culinarie dal vivo e mettersi alla prova, imparando così nuove ricette adatte alle esigenze delle persone celiache.
La terza edizione del concorso canoro Facciamoci sentire, organizzata dall'associazione Porcari's young stars, si svolgerà sul palco di piazza Felice Orsi sabato 1 luglio alle 21,30. Alle esibizioni dei giovani talenti si alterneranno gli interventi qualificati sul bullismo, con testimonianze dirette o indirette di chi ha subito atti di questo tipo o è stato un bullo.
Gran finale venerdì 14 luglio alle 21,30 con una delle icone di chi è stato bambino negli anni Ottanta e Novanta: Cristina D'Avena porterà in piazza a Porcari i suoi successi, le sigle dei cartoni animati più amati, dai Puffi a Mila e Shiro e Sailor Moon. Sul palco con lei ci saranno i Gem Boy, irriverente band bolognese nota soprattutto per le cover-parodia proprio delle hit di Cristina D'Avena. Un successo annunciato, quello di quest'ultima serata organizzata da Porcari Attiva.