Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 762
I consiglieri comunali Francesco Fagni, Maurizio Marchetti, Luca Bianchi, Valerio Biagini, Simone Marconi e Fabio Orlandi intervengono in merito alla notizia che una figura professionale importante del comune di Altopascio ha lasciato l'incarico:
Abbiamo appreso la notizia che un'altra figura altamente professionalizzata con esperienza ultradecennale, abbandona il Comune di Altopascio sulla scia di molte altre, da sei anni a questa parte. Cogliamo così l'occasione per salutare la Dottoressa Angelita Bonugli, ringraziandola per la preziosa opera e la impeccabile correttezza che ha sempre garantito al nostro Comune con il suo lavoro.
A proposito di dipendenti e forza lavoro, preso atto che nel Consiglio Comunale precedente l'approvazione del Bilancio di Previsione è stato approvato il Documento Unico di Programmazione a carattere triennale, ci vediamo costretti ad evidenziare quanto le previsioni in materia di assunzioni di personale per il Comune di Altopascio siano nebulose. A differenza di altri Comuni, dove le informazioni risultano assai più complete e trasparenti, dall'amministrazione D'Ambrosio infatti non è dato sapere, ad esempio, il totale dei dipendenti comunali degli ultimi cinque anni, i pensionamenti previsti per questo e per i prossimi due anni, quindi non è possibile valutare correttamente se tutte le assunzioni trionfalmente sbandierate non siano in realtà soltanto riempimenti di vuoti di organico prodotti da questa Amministrazione negli ultimi anni, dove si è proceduto a dare incarichi su incarichi a tempo determinato (ben sette Responsabili del Settore Finanziario in cinque anni ad esempio), senza una corretta e puntuale programmazione in grado di risolvere davvero i problemi di organico che gravano pesantemente sui servizi (che diventano disservizi) dei diversi Settori. In previsione proprio dei numerosi concorsi previsti, ci auguriamo che questi siano gestiti in modo assai migliore rispetto al passato. Ancora si attende l'assunzione ad Altopascio di un funzionario di ragioneria che aveva superato lo "scoglio" di un bando, modificato forse per adattarlo alle caratteristiche possedute, assunzione persa poi per strada nel corso degli anni perché noi dell'opposizione avevamo avanzato più di qualche perplessità riguardo alla composizione della commissione esaminatrice. Ci auguriamo anche e con noi tutti i genitori che hanno figli mandati all'università con grandi sacrifici e pure tutti i giovani già laureati, che proprio nella composizione delle commissioni esaminatrici si seguano leggi e regolamenti, non nominando soggetti incompatibili per tali ruoli o con evidentissimi conflitti di interesse. Non vorremmo infatti che succedesse che un commissario di concorso si trovasse ad esaminare soggetti, già dipendenti comunali, che per anni hanno compartecipato alla produzione di atti che conferivano incarichi su incarichi, per decine di migliaia di euro. Quando tali conflitti generano risultati troppo scontati, addirittura preannunciati, è inevitabile che tutti i procedimenti balzino all'attenzione e all'esame delle Autorità competenti a danno, non soltanto di immagine purtroppo, di tutta la comunità altopascese.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
Giovedì, i carabinieri del nucleo antisofisticazioni e sanità di Livorno, unitamente ai colleghi dell’arma territoriale, hanno proceduto al controllo di un deposito di “alimenti etnici” ubicato nella zona industriale di Altopascio. Al termine degli accertamenti e delle verifiche svolte, il personale intervenuto ha riscontrato che una porzione del capannone destinato a deposito e stoccaggio di derrate alimentari, era stato adibito alla vendita all’ingrosso senza aver ottemperato alla prevista notifica sanitaria ed alla registrazione all’autorità competente.
Per queste mancanze, il titolare dell’attività, un 52enne di origini cinesi, è stato sottoposto ad una sanzione amministrativa di mille euro. Nella circostanza, i carabinieri hanno chiesto l’intervento del personale della USL Toscana Nord Ovest, che ha imposto l’immediata chiusura ed l’inibizione dell’attività di deposito ed il contestuale blocco sanitario di 30 tonnellate di alimenti custoditi in quel luogo.
Data
www.carabinieri.it 27 maggio 2023
- Galleria: