Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 487
Sabato 27 maggio alle ore 10 appuntamento con il Chiesa Day organizzato all'Academy Porcari dal presidente Stefano Silla.
L'ex attaccante della nazionale Enrico Chiesa (padre di Federico) terrà sedute di tecnica aperte ai ragazzi, non solo della società Bianconera.
L'ex Bomber e il suo staff faranno vivere una giornata indimenticabile ai presenti, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche dei consigli per chi coltiva il sogno di diventare calciatore e del lungo percorso da fare.
Silla è entusiasta: "Ho conosciuto Chiesa per motivi di lavoro ed è nata subito una sintonia. L'ho invitato per il torneo di Viareggio svolto a Porcari dove giocava la Fiorentina di suo figlio; abbiamo parlato tanto, ha fatto i complimenti per la nostra struttura e ha deciso di fare proprio qui il suo stage".
I progetti societari non finiscono qua, verrà presto costruita una gabbia (dove il gioco finisce solo dopo il gol) per far migliorare l intensità del calciatore, un campo in sabbia di Beach volley.
Anche quest'anno ci sarà il campo estivo che sta riscuotendo grande successo.
Sabato ci saranno tanti addetti ai lavori per vedere da vicino chi ha dato un grande contributo al calcio Italiano.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 380
Il progetto definitivo del comune di Porcari per la riqualificazione inclusiva e la messa in sicurezza dell'area esterna al Cavanis, aggiornato al prezzario attuale, è stato presentato al bando della Regione Toscana per gli interventi di rigenerazione urbana a favore dei Comuni con una popolazione fino a 20mila abitanti.
L'importo complessivo dei lavori necessari al completo restyling dello spazio è di 754mila euro. La somma a disposizione dell'amministrazione comunale è pari a 168mila euro. Se il progetto candidato dal Comune di Porcari venisse ammesso al finanziamento, i rimanenti 586mila euro sarebbero coperti da un contributo regionale.
"Il nuovo parco del Cavanis – dice l'assessore ai lavori pubblici, Franco Fanucchi – sarà dedicato allo sport, al gioco e al tempo libero. Il campo da tennis, con la sua nuova rampa, è già in corso di realizzazione grazie alle risorse del Fondo per l'inclusione delle persone con disabilità. Proponiamo nell'insieme un disegno originale e rispettoso della storia del luogo, rispondendo così alla crescente domanda di aree attrezzate per la vita all'aria aperta. Un bel regalo per tutta la comunità, un rinnovato spazio pubblico nel cuore del paese per favorire la relazione e il benessere. Sarà un parco ad accessi controllati, con un orario di apertura e uno di chiusura, in modo da disincentivare, o comunque limitare, gli episodi di vandalismo. Ci auguriamo di riuscire a portare a casa questo risultato: non possiamo ignorare, d'altronde, che il settore delle costruzioni ha registrato un significativo incremento dei costi dopo la pandemia".
Il progetto definitivo, redatto dagli architetti Giannicola e Gianluca Bacci, prevede due tipi di trasformazioni. L'area a sud oggi occupata dai campi da tennis, pallavolo e pallacanestro vedrà il totale rifacimento della superficie bitumata e tinteggiata, con una superficie tecnica omologata dal Coni, e della rete di canalette per smaltire le acque piovane. Parallelo al campo da tennis, con orientamento nord sud, sarà realizzato un nuovo campo da pallacanestro di dimensioni regolamentari per partite e tornei di Serie A femminile e di Serie B maschile, a supporto della buona tradizione di basket espressa dal territorio. Il campo avrà funzione polivalente e potrà essere utilizzato anche per la pallavolo: i due sport potranno continuare quindi a essere praticati in un unico spazio, più grande, e non più in due campi piccoli a sé stanti.
Nella porzione oggi a prato, invece, sarà realizzato un campo di calcetto in erba, con recinzione di sicurezza e appositi sistemi di irrigazione e illuminazione, accompagnato da un nuovo filare di alberi da frutto, o aceri, e da alcune panchine. Un'area relax al centro del parco, che permetterà alle persone di sostare in uno spazio all'ombra e dedicarsi alla lettura, alla conversazione o al riposo. A ridosso delle nuove alberature cresceranno, in uno spazio di circa 230 metri quadri con percorso pedonale interno, le piante aromatiche: rosmarino, lavanda, salvia, alloro e altre specie che arricchiranno la biodiversità della zona e rappresenteranno una nuova risorsa didattica per gli studenti della vicina scuola.
L'ingresso al parterre del parco, rialzato di circa 70 centimetri, avviene da sud attraverso una piccola scalinata esistente. Da lì proseguirà un camminamento con alternanza di superfici a verde e superfici pavimentate con porfido e asfalto architettonico. Verranno inoltre realizzati percorsi interni e lungo il perimetro del parco da dedicare alla corsa e alla camminata, per un totale di circa 285 metri lineari, senza barriere e utilizzabili da tutti. Nella fascia centrale del parco troverà spazio un'area gioco attrezzata con pavimentazione gommata rivolta a bambini e bambine da 0 a 10 anni: nelle vicinanze sarà installata una fontana a raso che si farà apprezzare soprattutto nei mesi più caldi e determinerà, col rumore dell'acqua scrosciante, un più coinvolgente inserimento paesaggistico.
Completamente rivoluzionata, invece, sarà l'area del campo da calcio a nord, che occupa circa 3mila metri quadri. Sarà creata un'ampia porzione verde, in parte in piano e in parte inclinata, per i più flessibili utilizzi: riposo, lettura, meditazione. Ma anche spettacoli estivi: per questo sarà integrata con lo spazio per una pedana removibile in legno da utilizzare come palco. Il prato verrà realizzato con tecniche di terre armate, per migliorare la stabilità del terreno, rifinite con elementi di corten nei punti di maggior dislivello. Un materiale che si caratterizza per una patina brunita che si coordina bene sia con l'arredo urbano previsto, sia con il colore dell'erba e degli arbusti.
Il cono visivo che, in origine, permetteva allo sguardo di arrivare da via Roma a via Sbarra sarà ricreato idealmente con un percorso trasversale pavimentato in lastre di pietra. Sulle due vie saranno posti nuovi accessi al parco, per accrescere la fruibilità di tutta l'area. Sul lato nord, in corrispondenza del cancello dell'auditorium, sarà realizzato un ulteriore ingresso accessibile. Per ripristinare la continuità con l'area esterna dell'auditorium Da Massa Carrara, inoltre, sarà ripavimentata l'area a ridosso del Cavanis con asfalto natura.
Sarà infine completamente rifatto l'impianto di illuminazione: lungo i vialetti principali saranno posizionati pali alti quattro metri; lungo il muro di cinta a est, invece, saranno installati faretti bassi per segnare i percorsi. Per le scale e le sedute centrali sono previste luci strip led.