Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 294
Venerdì 19 maggio, alle ore 21.00, al Polo Culturale Artèmisia di Tassignano, si terrà l'incontro "Segni particolari: alpinista – Raccontare l'alpinismo oltre la vetta", una delle tante attività realizzate nell'ambito del progetto CO.LLA – Centro e laboratori giovani, promosso dal Comune di Capannori e finanziato dalla Regione Toscana.
Verranno raccontate la vita e le imprese straordinarie di Carlalberto 'Cala' Cimenti, prodigio dell'alpinismo, morto travolto da una valanga nel 2021 mentre sciava in Alta Val di Susa. Tra le sue imprese più importanti, verranno ricordate la scalata e discesa con gli sci del Nanga Parbat e tutte le 5 vette sovietiche sopra i 7.000 metri.
Interverranno all'incontro promosso in collaborazione con Lucca Creative Hub e Sliders, Andrea Lanfri, atleta polivalente che ha partecipato ai mondiali paralimpici di Londra nel 2017 ed ha ottenuto grandi risultati anche nella disciplina alpinistica, scalando le montagne più alte del mondo tra cui il Monte Rosa, il Monte Bianco e l'Everest, Erika Siffredi, moglie di Cala Cimenti e Francesco Cassardo, amico di Cala Cimenti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 509
Un impianto sportivo adeguato, moderno e soprattutto accessibile: dopo i lavori che hanno interessato locali spogliatoi e campi da gioco, lo stadio comunale di Altopascio si candida a ricevere ulteriori 400 mila euro nell'ambito del bando regionale che ha l'obiettivo di promuovere e sostenere gli investimenti finalizzati al miglioramento e alla qualificazione del sistema di impianti e di spazi sportivi pubblici. Un progetto adeguato alle necessità della società che gestisce la struttura - Asd Tau Calcio Altopascio - e volto a ottenere l'omologazione da parte della FIGC per quanto riguarda l'impianto acustico. Un luogo, dunque, dove crescere e giocare, sotto la guida del Tau e con il supporto dell'amministrazione comunale.
"Una buona programmazione - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei - passa soprattutto dalla capacità di proporre progetti finanziabili e fattibili. Tutti noi, dagli assessori agli uffici, siamo sempre impegnati a cercare occasioni di finanziamento e bandi per migliorare sempre di più la vivibilità di Altopascio. Siamo partiti soprattutto dalla scuola, ponendo al centro della nostra azione proprio l'edilizia scolastica, e ci stiamo sempre più concentrando anche sull'ambito sportivo. Con questo progetto ci candidiamo per ottenere 400mila euro di finanziamento, mentre il 10 per cento dell'importo sarà a carico del Comune, grazie al quale andremo ad avviare il terzo lotto di interventi sul campo sportivo comunale".
"Puntiamo sempre all'eccellenza - aggiunge il presidente del Tau Calcio, Antonello Semplicioni - lo facciamo nella nostra programmazione e formazione sportiva, dai giovanissimi ai grandi, lo vogliamo fare anche nell'impiantistica, per dare ai nostri ragazzi, ai nostri istruttori e in generale a chiunque frequenti questo spazio un luogo accessibile, moderno, funzionale, sicuro, che ci consentirà di sviluppare ancora di più e ancora meglio la nostra spinta sul fronte della crescita dei giovani".
GLI INTERVENTI. Nel dettaglio, il progetto prevede la riqualificazione dei servizi igienici sotto le tribune e i locali adibiti a magazzino e stoccaggio; lavori di efficientamento energetico, che miglioreranno la sostenibilità ambientale della struttura e che, grazie all'installazione di pannelli fotovoltaici, renderanno l'impianto energicamente autosufficiente; nuovo impianto elettrico e audio e realizzazione di un'area stampa in tribuna. Sempre in quest'area, sarà inoltre realizzata una pedana rialzata e una rampa. Il progetto prevede anche la separazione tra i settori est e ovest, con accessi separati per le tifoserie e il pubblico; varchi adeguati per i mezzi di soccorso e vie di esodo in caso di emergenza. Infine, per omologare l'impianto sportivo alle categorie di appartenenza sarà installato un impianto di amplificazione in grado di raggiungere tutte le zone dello stadio.