Piana
Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 563
Tampon Tax ad Altopascio: "Increduli di fronte alle dichiarazioni dei consiglieri comunali di minoranza. Lasciamo da parte le strumentalizzazioni". A dirlo è il presidente della Farmacia comunale di Altopascio, Roberto Marchetti: "In queste dichiarazioni si parla di annunci fasulli in merito all'iniziativa contro la cosiddetta Tampon Tax da parte della Farmacia Comunale di Altopascio - spiega -. Quando, nel mese di aprile 2021, abbiamo attivato lo sconto sui prezzi degli assorbenti femminili, in modo da compensare IVA del 22 per cento, il nostro intervento si è inserito in una campagna di sensibilizzazione nei confronti del Governo volta propria a ridurre questa ingiusta tassazione che colpiva i prodotti essenziali per l'igiene femminile. Dico "colpiva" perché oggi questa discriminazione è stata contenuta, in linea con molti paesi europei e, dopo un passaggio al 10%, con la legge di Bilancio 2023 l'aliquota è stata portata al 5 per cento, non solo sugli assorbenti ma anche sui pannolini per l'infanzia. E l'intervento è stato spiegato dalla stessa Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in una conferenza stampa successiva all'approvazione del testo del DDL di Bilancio 2023".
"Un risultato che è frutto anche dell'impegno simile al nostro di altre farmacie toscane come le comunali di Viareggio e Firenze - continua Marchetti insieme al sindaco D'Ambrosio -. Abbiamo partecipato anche alla tappa lucchese del "Tampon Tax Tour" nell'agosto 2021, finalizzato alla raccolta delle firme degli amministratori locali sul manifesto contro la tassa sugli assorbenti, sottoscritto in quell'occasione da altri Comuni della provincia di Lucca e dall'amministrazione provinciale stessa".
"Peccato che i consiglieri comunali di minoranza non si siano mai sentiti o visti, almeno da quando sono stato nominato Presidente della Farmacia a fine 2016, in merito alle tante nostre iniziative - aggiunge Marchetti -. Dall'orario continuato ai defibrillatori installati sul territorio; dalle giornate per la raccolta del farmaco al sostegno ai progetti delle associazioni del territorio; dall'incremento degli utili al socio pubblico ai cartelli per la sicurezza stradale fino al progetto psicologo in farmacia, alla gestione dell'emergenza sanitaria e così via. Per tutti questi motivi invito i consiglieri di opposizione a fare il loro lavoro politico con maggiore attenzione, magari confrontandosi anche con il sottoscritto e con le nostre farmaciste prima di esternare pensieri privi di fondamento e arrecare danno a una realtà virtuosa che tutti i giorni si occupa della salute e del benessere dei cittadini".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 766
Appena appresa la notizia della aggressione occorsa ad una donna di Porcari il 9 aprile da parte di un presunto lupo, i militari del Gruppo Carabinieri Forestale di Lucca si sono subito attivati per verificare e seguire la vicenda. La gestione del caso rientra infatti tra le azioni oggetto del progetto europeo LIFE21-NAT–IT-4417 “WILD WOLF” di cui il Comando Unità Forestali Ambientali Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri è partner.
Il partenariato, coordinato dall’Istituto di Ecologia Applicata (IEA), è composto da un team multidisciplinare formato da Dipartimenti universitari e centri di ricerca, ministeri ed enti locali, aree protette, associazioni venatorie e ambientaliste provenienti da 9 paesi europei.
Il progetto verrà sviluppato in aree rurali, urbane e periurbane di 8 Stati (Italia, Germania, Svezia, Repubblica Ceca, Slovenia, Croazia, Grecia, Portogallo), e avrà una durata di 5 anni con un budget totale di circa 7 milioni di euro.
Il principale obiettivo del Life WILD WOLF è migliorare la coesistenza tra lupo e uomo in aree urbane e periurbane attuando azioni concrete finalizzate al mantenimento della selvaticità del predatore in modo che non perda il suo carattere elusivo e non interagisca direttamente con le comunità locali ma continuando a svolgere il suo importante ruolo ecologico. Il fine ultimo del progetto è mantenere in stato di conservazione favorevole le popolazioni di lupo che si stanno espandendo nelle aree antropizzate d’Europa garantendo al contempo la sicurezza dei cittadini e minimizzando i possibili impatti negativi che il carnivoro selvatico potrebbe determinare in contesti antropizzati.
Il ruolo dei carabinieri forestali sarà quello di coadiuvare tutte le attività connesse al monitoraggio delle situazioni di lupi “confidenti” ovvero di casi in cui un lupo perde parte della sua naturale diffidenza e timore nei confronti dell’uomo, andando ad interagirvi in maniera anomala
I carabinieri forestali si occuperanno inoltre di implementare, dopo adeguata formazione, delle squadre specializzate per la dissuasione attiva di lupi particolarmente problematici attraverso l’utilizzo di proiettili di gomma.
Nel caso di Porcari sono state raccolte le informazioni direttamente dalla persona che ha subito il morso e da altri residenti nella zona, è stato fatto un sopralluogo insieme a personale ASL alla ricerca di tracce dell’animale, e si sta monitorando la zona anche con l’ausilio di sistemi di foto ripresa automatizzata. Il fine è quello di verificare preliminarmente se si tratti effettivamente di lupo (Canis lupus italicus), se nella zona di attacco sono state svolte azioni che abbiano condizionato il selvatico e se l’animale continua a frequentare sempre lo stesso luogo.
Da una prima ricostruzione dell’accaduto è emerso come nella zona venissero periodicamente lasciati nell’ambiente scarti di cibo domestico proprio al fine di alimentare la fauna selvatica locale. Tale pratica è assolutamente da evitare anche perché costituisce il principale fattore nell’innesco di dinamiche di abituazione degli animali selvatici, tra cui il lupo, specie oltremodo opportunista, conducendo a comportamenti “confidenti” potenzialmente pericolosi.
È bene ricordare, inoltre, come nei luoghi pubblici sia sempre necessario tenere il proprio cane al guinzaglio, non solo perché imposto dalle disposizioni inerenti l’incolumità delle persone, in particolar modo l’Ordinanza del Ministero della Salute dell’8 agosto 2022, ma perché nel caso di presenza di lupi il cane vagante può costituire una ulteriore attrattiva per il selvatico che lo può vedere come competitore, partner sessuale o addirittura come preda.
Per ulteriori informazioni contattare il
Ten. Col. Gordon Cavalloni
Referente CUFA per gli aspetti di Comunicazione del Progetto LIFE 21 - NAT – IT 4417 “WILD WOLF”
Cell. 366.7557101