Piana
Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 680
Paolo Rontani, ex consigliere comunale Udc, esperto in materie economico/fiscali, attacca l’amministrazione comunale a viso aperto sulla gestione finanziaria dell’ente.
“Sempre più spesso – scrive Rontani - mi chiedo se l'attuale amministrazione di Capannori pensi davvero che i suoi cittadini credano a certe loro dichiarazioni, rilasciate e pubblicate. Attualmente, si parla soprattutto di bilancio, visto che la Corte dei Conti regionale ha accettato i correttivi finalmente adottati per sanare il disavanzo scoperto da quest'organo. Perché, oltre due milioni di euro di sbilancio sul rendiconto 2019 c'erano proprio e non poteva esserne attribuita la responsabilità al centro-destra, che da oltre 20 anni non amministra più questo Comune. Ma se la Corte dei Conti non avesse accertato il deficit, la giunta si sarebbe mossa per rimediare lo stesso o il deficit sarebbe poi diventato un abisso? Da quanto tempo i residui, recuperati in salvataggio della vicenda, giacevano tra le pieghe del bilancio, in attesa di essere, forse, riaccertati?! Possibile che a questa amministrazione occorra sempre l'azione di un Tutore, per correggere le omissioni e gli errori fatti? Ed i bilanci del 2020 e 2021 sono stati approvati con i soliti criteri del 2019 ?”
“Pensiamo un po’ al grave episodio della Presidenza ASCIT – prosegue l’ex consigliere comunale Udc - attribuita ad un soggetto che, però, non avrebbe dovuto assumere quella redditizia posizione. C'è voluto l'intervento drastico di ANAC (Organo in tutela dell'anticorruzione) richiesto dalle minoranze consiliari, per rimediare sostituendo. Altra dichiarazione che mi ha colpito, è stata quella di un recente vanto per cui i fornitori comunali vengono pagati in tempi stretti dalla fattura ricevuta. Guardate che state solo rispettando la legge, una volta tanto e finché durano i soldi. Già che ci siete, perché non pagate anche i compensi arretrati dovuti al Personale comunale, compreso gli straordinari, effettuati in mezzo a tante difficoltà?”
“Comunque, sostenete che va tutto bene – Continua Paolo Rontani rivolgendosi direttamente a sindaco e giunta - che l'informazione è libera e corretta, che i cittadini Capannoresi sono strafelici e che solo l'opposizione non dice il vero? Bene, allora io propongo una prova. Vi chiedo di applicare la legge sulla verifica di qualità dei servizi pubblici, affidando la competenza in merito alle minoranze consiliari, che dovranno preparare, in pieno accordo con i rappresentanti sindacali dell'Ente, un questionario da consegnarsi al pubblico-utente. Le opposizioni dovranno inoltre controllare la procedura di raccolta all'uscita, anche anonimi, verificando che non siano possibili giochetti strani, visto che manca appena un anno al rinnovo elettorale. Solo così potremo leggere se la gente è davvero soddisfatta di come la state amministrando”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 489
Grazie all'iniziativa di Fratelli d'Italia che, attraverso il suo capogruppo Matteo Petrini, ha presentato una apposita mozione, anche Capannori si doterà di uno strumento amministrativo in ambito agricolo, la Banca della Terra.
Questa novità riguarda le terre incolte, che vanno classificate e poi messe a disposizione di persone dai 18 ai 40 che possono quindi coltivarle e trarre un reddito da questa occupazione, che ha anche altri risvolti positivi, legati alla cura del territorio, elemento determinante anche per l'assetto idrogeologico di un'area peraltro a rischio.
"Siamo soddisfatti perché la vocazione rurale di Capannori è lo scenario ideale di questo progetto che vuole premiare l'impegno di persone che vogliono occuparsi della terra- dichiara Matteo Petrini- . Il progetto ha costo zero per l'amministrazione comunale, supera l'esperimento degli orti urbani creando vere opportunità di lavoro, in un momento in cui anche Coldiretti sta rilevando un ritorno all'agricoltura con la nascita, in Italia, di ben 17 nuove aziende agricole di media al giorno. Mi auguro che la procedura venga messa a regime al più presto e si possa partire quanto prima".
Questa opportunità è stata istituita con la legge regionale 80/2012, con la quale la Regione Toscana ha istituito la "Banca della Terra", gestita da Ente Terre Regionali Toscane, definita come un inventario, completo e aggiornato, dei terreni e delle aziende agricole di proprietà pubblica e privata che possono essere messi a disposizione di terzi, tramite operazioni di affitto o di concessione.
La "banca della terra" è stata avviata il 29 novembre 2013 ed ha già messo a disposizione in ambito regionale oltre ottanta lotti di terreni e 2 fabbricati, per una superficie di quasi quattromilacinquecento ettari di terreno, ripartiti fra castagneto da frutto, bosco, oliveto, pascolo, seminativo, ed oltre cinquanta fabbricati, in molte aree della regione e ricadenti in diversi complessi forestali.