Piana
Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

Il Festival del Bosco si apre con l'arte di Bruno Munari e Hugo Race
Domenica 15 giugno inizia il Festival a Pieve e Sant'Andrea di Compito. La prima giornata sarà dedicata a Bruno Munari: mostre di scultura, incontri pubblici, libri e laboratori munariani. Poi tante attività all'aperto, cibo locale e, in chiusura, il concerto dell'australiano Hugo Race. Il Festival prosegue il 22 e 29 giugno

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 258
Opere pubbliche importanti e strategiche, come la nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri, la nuova scuola media di Altopascio e la rigenerazione della casa sequestrata alla 'Ndrangheta a Spianate, un'attenzione sempre crescente per le frazioni, le famiglie e per le fasce più deboli della popolazione e un programma capillare e diffuso di manutenzioni, ordinarie e straordinarie, per far crescere il territorio: ecco il bilancio di previsione 2023 del Comune di Altopascio, approvato ieri (giovedì 13 aprile) in consiglio comunale.
"Un bilancio che sa di ripartenza, di territorio che cresce e fa fronte alle difficoltà nonostante il periodo complesso che siamo chiamati ad affrontare anche come enti locali - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio -. Il bilancio ci consente di progettare e strutturare il presente e il futuro del nostro territorio tenendo fermo il principio di equità sociale, riuscendo a gestire i rincari che investono in prima persona anche il Comune, senza intaccare i servizi e senza venire meno alla volontà di sostenere i cittadini che hanno più bisogno e che vivono situazioni di maggiore fragilità. Da una parte, quindi, l'impegno sulla scuola, il sociale, i giovani, le famiglie e gli anziani; dall'altra gli investimenti ordinari e straordinari che consentono di sbloccare risorse utili per la crescita del territorio. Ecco quindi che abbiamo rivalutato del 3 per cento le soglie ISEE consentendo così a maggiori persone di rientrare nelle fasce di riduzione o di esenzione; abbiamo esteso l'esenzione IRPEF e abbiamo rimodulato le tariffe in linea con quanto avviene a livello regionale, senza però gravare eccessivamente sui cittadini. Inalterati i servizi, con alcune novità: gratis, infatti, lo spazio giovani e gratis i nidi anche per l'anno educativo in corso, fino alla fine dell'anno. Introdotta inoltre la novità dell'agevolazione IMU per i proprietari che affittano ad attività commerciali i propri fondi sfitti, mentre sono state introdotte nuove agevolazioni per il suolo pubblico, a dimostrazione di quanto l'attenzione sia distribuita a tutto tondo su ogni settore della comunità altopascese: su questa stessa linea stiamo lavorando per gli eventi estivi e per la promozione del territorio. A bilancio possiamo inserire anche oltre un milione di euro di proventi da oneri di urbanizzazione che testimoniano una certa vivacità in tutto il territorio. Ci tengo a ringraziare la giunta, la maggioranza e gli uffici per il lavoro fatto".
IL BILANCIO. Scuole, sport, manutenzioni, efficientamento energetico: il piano delle opere pubbliche comprende lavori importanti e rilevanti per dare un nuovo slancio al territorio. Dalla nuova scuola primaria di Badia Pozzeveri (oltre 2,8 milioni di euro), al nuovo palazzetto di Altopascio (4,7 milioni di euro complessivi, fino alla nuova scuola media di Altopascio (oltre 7 milioni di euro). Al via anche la prima parte di interventi che daranno nuova vita a Spianate: due milioni di euro complessivi ottenuti tramite PNRR per la rigenerazione urbana della casa confiscata alla 'Ndrangheta, ai quali l'amministrazione vuole aggiungere ulteriori risorse per arrivare alla rinascita complessiva della frazione, con la nuova piazza e nuovi percorsi pedonali. Buone notizie anche per l'ambiente: con uno stanziamento di oltre 400mila euro saranno ultimati i lavori per il centro di raccolta rifiuti in località Cerro, mentre oltre 800mila euro saranno destinati all'efficientamento energetico del territorio, tra cui anche degli edifici della palestra di Altopascio e delle scuole dell'infanzia di Badia Pozzeveri. E ancora: 150 mila euro saranno impegnati per realizzare nuovi loculi al cimitero di Altopascio e 85 mila euro saranno investiti per la ristrutturazione e il restauro del complesso dei silos del grano di piazza Ospitalieri. Oltre 300mila euro per la messa in sicurezza della Porta dei Vettori, sempre in centro storico. Un occhio di riguardo anche per lo sport: 820 mila euro complessivi saranno per il nuovo impianto sportivo polivalente di Marginone, per il quale è stato chiesto un finanziamento anche al bando governativo "Sport e Periferie". Sempre per quanto riguarda Marginone, la giunta D'Ambrosio è al lavoro per rendere concreto il finanziamento per realizzare la nuova scuola elementare della frazione.
Con oltre un milione di euro a disposizione grazie ai proventi degli oneri di urbanizzazione, saranno finanziate opere di manutenzione, ordinaria e straordinaria, che interesseranno le scuole, edifici pubblici, parchi e aree verdi. Saranno abbattute barriere architettoniche e saranno realizzati nuovi marciapiedi e si interverrà sugli arredi e sull'illuminazione pubblica con l'obiettivo di riqualificare, migliorare e rendere sempre più decoroso tutto il territorio altopascese: in programma anche un piano di asfaltature per il territorio, capoluogo e frazioni.
LE PERSONE. Grande attenzione è stata posta sui temi del sociale e dei servizi al cittadino e più generale alle persone: grazie ai fondi regionali e a un investimento di risorse proprie del Comune, i nidi di Altopascio saranno gratis a partire dal prossimo educativo 2023/2024 fino a 35mila euro di ISEE, con il vantaggio in più per le famiglie altopascesi di avere rette completamente abbattute anche fino alla fine dell'anno educativo 2022/2023. Anche per quanto riguarda la Tari, le fasce ISEE sono state rivalutate del 3 per cento, in modo da allargare la platea di chi può godere della riduzione del 50 per cento o dell'esenzione totale. Attenzione anche alla prossimità, con nuovi servizi che saranno portati sul territorio, soprattutto nelle frazioni, nel prossimo futuro, ai neogenitori, ai bambini e ai giovani, con nuovi progetti per la cittadinanza attiva e per il supporto delle famiglie nel percorso della genitorialità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 368
Fondamentale il lavoro svolto dal gruppo di studenti del liceo scientifico ‘Majorana’ di Capannori ‘Einvececisiamo’ alla realizzazione della kermesse musicale ‘Accordi in piazza’ in programma nel pomeriggio di domenica 30 aprile in piazza Aldo Moro a Capannori, come primo appuntamento della ‘due giorni’ di musica promossa dal Comune in collaborazione con Regione Toscana e LEG Live Emotion Group in occasione del 1° Maggio. Sono stati infatti proprio questi giovani in collaborazione con l’associazione ‘Ancora’ formata da ex studenti del ‘Majorana’ ad individuare i giovani artisti che a partire dalle ore 18.00 saliranno sul palco di piazza Aldo Moro: Baldacci, Corra31, Igor Santini Trio, Baldo degli Ubaldi. Un‘iniziativa che rientra tra le attività del ‘Patto educativo territoriale' siglato lo scorso settembre da I.S.I.S.S. della Piana di Lucca, Comune di Capannori, Fondazione ETS Centro Italiano di Solidarietà (Ce.I.S.) - Gruppo Giovani e Comunità di Lucca, Caritas Diocesana, Comunità Santa Gemma, Greenpeace onlus, Bidone Associazione di Promozione sociale, Lillero Aps. Della rete territoriale fanno arte anche ex-allievi del 'Majorana' con l’obiettivo di accrescere la presenza e la partecipazione alla vita educativa scolastica di tutte le realtà territoriali, promuovere una cultura della solidarietà, potenziare il ruolo della scuola come presidio democratico territoriale.
Come hanno spiegato i rappresentanti del gruppo ‘Einvecisiamo’ Tommaso Tognetti e Sofia Soldati durante una conferenza stampa svoltasi stamani (venerdì) nella tensostruttura del liceo scientifico, il pomeriggio del 30 aprile non sarà solo musica e divertimento, ma avrà anche un risvolto di solidarietà visto che in piazza Aldo Moro saranno presenti gli stand delle associazioni che fanno parte del Patto Educativo Territoriale. Inoltre i giovani di ‘Einvececisiamo’ saliranno sul palco per illustrare ai presenti gli obiettivi del patto educativo territoriale e i progetti realizzati durante questo anno scolastico. All’incontro con la stampa sono intervenuti anche il vice sindaco Matteo Francesconi, il dirigente scolastico, Luigi Lippi, Leonardo Maccanti dell’associazione ‘Ancora’, Carla Caprio per il Ceis, Don Simone Giuli per la Caritas diocesana, Liana Bianchi per la Comunità Santa Gemma, Valeria Bonetti per l’associazione Bidone, Cassandra Mori e Laura Ferroni per Lillero, Corrado Pinochi di Corra 31, Igor Santini di Igor Santini Trio, Giacomo Betti e Riccardo Perini di Baldo degli Ubaldi.
“Per il nostro gruppo è stato importante poter partecipare attivamente alla realizzazione dell’evento del 30 aprile perché ci ha dato la possibilità di essere protagonisti nella valorizzazione e promozione di talenti musicali emergenti del nostro territorio e allo stesso tempo di dare spazio alla solidarietà che costituisce un elemento centrale del patto educativo territoriale di cui siamo parte attiva - affermano Tommaso Tognetti e Sofia Soldati di ‘Einvececisiamo’. Siamo inoltre molto contenti di avere la possibilità di poter spiegare a coloro che saranno presenti alla kermesse le caratteristiche e le finalità del nostro patto ed anche ciò che concretamente abbiamo realizzato durante l’anno. Ci teniamo ad evidenziare in particolare un futuro progetto ovvero l’apertura serale del liceo scientifico grazie ad una collaborazione con il Comune affinché la scuola diventi un presidio culturale e sociale per tutta la comunità”.
“Mi preme sottolineare l’importanza del percorso partecipativo che abbiamo fatto con gli studenti di ‘Einvececisiamo’ per la realizzazione dell’evento del prossimo 30 aprile – spiega il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi-. Un percorso che ha fatto emergere il protagonismo giovanile ed ha permesso a questi ragazzi, che ringrazio per la loro preziosa collaborazione, di compiere un’esperienza di cittadinanza attiva. Capannori è uno dei pochi Comuni italiani dove gli under 30 sono chiamati a costruire un evento pubblico in pieno spirito partecipativo”.
“Il liceo ha posto in essere molteplici attività extracurricolari, oltre a quelle importanti presentate oggi – spiega il dirigente scolastico, Luigi Lippi- . Il liceo pertanto si pone come punto di riferimento per uno spazio partecipativo per i giovani, innestato sul percorso di istruzione, ma aperto alla creatività costruttiva delle nuove generazioni. Auspico che di questa potenzialità si tenga conto nella progettazione del nuovo liceo”.
Domenica 30 aprile dopo l’esibizione dei giovani artisti, a partire dalle 21.30, ci sarà la grande festa The Back to Back party proposta da DJ Aladyn e Shorty di Radio Deejay e M2O che trasformerà piazza Aldo Moro in una vera discoteca sotto le stelle.