Piana
Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

Il Festival del Bosco si apre con l'arte di Bruno Munari e Hugo Race
Domenica 15 giugno inizia il Festival a Pieve e Sant'Andrea di Compito. La prima giornata sarà dedicata a Bruno Munari: mostre di scultura, incontri pubblici, libri e laboratori munariani. Poi tante attività all'aperto, cibo locale e, in chiusura, il concerto dell'australiano Hugo Race. Il Festival prosegue il 22 e 29 giugno

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 962
I carabinieri della sezione operativa della compagnia carabinieri di Lucca, al termine di un’articolata e complessa attività di indagine, hanno deferito in stato di libertà cinque ragazzi, di età compresa tra i 17 ed i 22 anni, tutti residenti nella provincia di Pistoia, quali presunti autori della rapina perpetrata in Altopascio in data 27 febbraio 2022 in danno di Gabriella Di Marco di anni 85.
I militari dell’Arma sono riusciti a ricostruire nel dettaglio tutte le fasi della rapina e ad individuare i presunti autori del reato analizzando dettagliatamente le riprese delle telecamere del comune di Altopascio, del sistema di videosorveglianza presente all’interno dell’abitazione della vittima nonché svolgendo una meticolosa attività info-investigativa, che ha condotto all’identificazione delle persone immortalate nelle immagini.
L’episodio risale alla sera del 27 febbraio 2022, quando tre ragazzi travisati avevano fatto irruzione all’interno dell’abitazione dell’anziana donna e con violenza, consistita nello spingerla, nello spruzzarle in viso uno spray urticante e nell’immobilizzarla, si erano appropriati dei gioielli che la donna aveva indosso. Nella circostanza, prima di fuggire, i tre giovani avevano scaraventato a terra la donna e l'avevano rinchiusa all’interno di una stanza. Nella caduta la vittima aveva riportato la frattura di una costola.
I tre adolescenti erano giunti in Altopascio su un’autovettura con altri due ragazzi di cui uno maggiorenne. Questi ultimi, durante le fasi della rapina, erano rimasti in macchina monitorando la zona, per poi recuperare i tre minori che erano entrati materialmente in casa e ripartire tutti insieme subito dopo il “colpo”.
Nel corso delle perquisizioni locali e personali delegate dall' autorità giudiziaria Ordinaria e Minorile sono stati rinvenuti capi di abbigliamento dai correi indossati il giorno della rapina, mentre non sono stati rinvenuti i gioielli asportati.
Il quadro probatorio è stato ulteriormente confermato dalle dichiarazioni di due degli indagati, che in sede d’interrogatorio hanno collaborato con i carabinieri, ammettendo le loro responsabilità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 442
Nella seduta di ieri (mercoledì) il consiglio comunale ha approvato una mozione presentata dal capogruppo del Pd, Guido Angelini a nome della maggioranza (Pd, Luca Menesini Sindaco, Più Capannori, Sinistra Con Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto (Pisani), che evidenzia la grande importanza dei lavori realizzati sul Viale Europa da Acque Spa in collaborazione con il Comune, da poco terminati, per la realizzazione di nuove fognature e nuova rete idrica, "un lavoro teso a rafforzare il sistema delle imprese e la sostenibilità del territorio e a portare un miglioramento strutturale alla mobilità". Nella mozione si sottolinea che si tratta di un'opera strategica e attesa da anni grazie ai quali cittadini e imprese possono ora usufruire di servizi fondamentali come quelli fognari e idrici, mentre grazie all'installazione del famoso "Tubone", la conduttura di acqua di superficie proveniente dal fiume Serchio, potrà essere utilizzata dalle industrie cartarie, riducendo così l'emungimento dalla falda freatica da una zona di forte criticità (Paganico/Tassignano/). L'opera sarà completata con l'asfaltatura di tutto il Viale Europa e il documento chiede il rispetto del cronoprogramma e che il Comune continui ad essere al fianco dei cittadini e delle attività come ha sempre fatto fino ad oggi.
"Il buon lavoro fatto ha consentito di procedere nel rispetto dei tempi previsti nel cronoprogramma – inizio lavori 15 giugno 2022 fine lavori marzo 2023- e la gestione del cantiere e della viabilità alternativa ha consentito, grazie ad un lavoro coordinato col Comune, una efficiente gestione del traffico e in particolare di quello pesante, grazie anche alla collaborazione con la Prefettura ed al buon rapporto con le associazione degli autotrasportatori - si legge nella mozione -. La forte capacità organizzativa del personale, messa in atto con efficienza dall'azienda incaricata da Acque SPA, con il cantiere mobile, ha consentito una notevole flessibilità nella gestione del traffico rendendo meno impattante del previsto l'operatività delle attività commerciali, tant'è che sono rimaste sempre aperte e funzionanti, pur dovendo affrontare difficoltà gestionali legate essenzialmente agli orari e alla segnaletica stradale".
Nel documento si evidenzia inoltre "che il confronto da parte del Comune di Capannori con le attività commerciali e artigianali e con i cittadini è stato condotto con grande continuità dando ascolto e risposte alle diverse esigenze manifestate negli incontri effettuati e che i commercianti e le attività economiche presenti sul viale Europa hanno dimostrato sempre senso di responsabilità e di maturità, richiedendo soltanto collaborazione per dare continuità al proprio lavoro, nella consapevolezza dei benefici che potranno trarre dai nuovi servizi e dal nuovo viale Europa ( fognature-acquedotto- asfalto fonoassorbente- nuovo assetto stradale - maggiore sicurezza). Si sottolinea inoltre che "dal 31 marzo scorso tutte le attività commerciali, artigianali e di servizio hanno potuto riprendere a lavorare senza particolari problemi usufruendo della riapertura della strada nei due sensi di marcia e che l'asfaltatura finale partirà, appena lo consentiranno le condizioni del fondo stradale, col primo tratto dalla rotonda di Papao a via Masini a Marlia per riguardare poi tutto il Viale Europa, un'arteria stradale moderna e di fondamentale importanza per il tessuto produttivo ed urbano del nostro territorio'.
La mozione impegna il sindaco e la giunta "a continuare con la stessa energia e attenzione dimostrate fino ad ora monitorando il rispetto del cronoprogramma relativo ai lavori di asfaltatura e a mantenere alto il rapporto con i cittadini e con le attività economiche del viale Europa nella consapevolezza che il migliore sostegno che è possibile dare loro è quello di portare a termine i lavori rispettando i tempi stabiliti".
La mozione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza, i voti contrari dell'opposizione e l'astensione del consigliere Bruno Zappia.