Piana
Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

Il Festival del Bosco si apre con l'arte di Bruno Munari e Hugo Race
Domenica 15 giugno inizia il Festival a Pieve e Sant'Andrea di Compito. La prima giornata sarà dedicata a Bruno Munari: mostre di scultura, incontri pubblici, libri e laboratori munariani. Poi tante attività all'aperto, cibo locale e, in chiusura, il concerto dell'australiano Hugo Race. Il Festival prosegue il 22 e 29 giugno

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 384
Il capogruppo di Fratelli d'Italia Matteo Petrini denuncia il disinteresse dell'amministrazione comunale di sinistra di Capannori che ha bocciato una mozione da lui presentata che mirava a ottenere degli indennizzi a favore dei commercianti e esercizi pubblici che sono stati penalizzati fortemente dal protrarsi dei lavori sul viale Europa a Lammari.
"A fronte di lamentele crescenti, qualche mese fa avevamo messo a punto una mozione che, se approvata, avrebbe portato a corrispondere agli esercizi pubblici di viale Europa un contributo per gli affitti, con un meccanismo simile a quello che viene individuato per le famiglie.
Ci sembrava una forma di risarcimento, seppure parziale, per una categoria di persone che più di altre ha dovuto sopportare i disagi anche economici di un'opera che certamente è utile, ma che ha richiesto tempi lunghissimi di esecuzione, con problematiche legate alla viabilità che hanno stravolto le abitudini e i consueti tragitti di spostamento delle persone e delle merci.
Per tutti un drastico calo dei fatturati- continua Petrini- , per alcuni addirittura la minaccia di dover chiudere l'attività, insomma una situazione molto complessa.
Non si tratta della prima volta che questa maggioranza dimostra insensibilità verso le categorie produttive. Non ne comprendiamo il motivo, ma la risposta che il capogruppo Pd in consiglio comunale ha dato durante la discussione è sconcertante : secondo lui non ci sono stati ( parole testuali) problemi economici rilevanti per le attività di Viale Europa. Troppo complicato per lui, come ho fatto io, andare di persona a rendersi conto della situazione.
Del resto ai commercianti che hanno chiesto all'assessore Del Carlo e allo stesso sindaco Menesini risposte, avendo ricevuto promesse che la loro situazione sarebbe stata valutata, non hanno saputo più nulla.
Ci sono esempi virtuosi in tal senso in Italia, come il comune di Modena, ma probabilmente a Capannori prevale il vecchio pregiudizio della sinistra che avversa tutto quello che muove l'economia, concependola come eversiva rispetto alla loro vocazione assistenzialista dell'amministrazione comunale.
Un vecchio modo di gestire i denari pubblici, calati dall'alto per creare dipendenza verso l'ente pubblico e non utilizzati dinamicamente per permettere alle attività produttive di superare momenti di impasse che, come in questo caso, erano derivati da lavori pubblici e non certo per responsabilità gestionali o di altra natura.
Anche per questo a Capannori c'è bisogno di rinnovare idee e metodi, perché questa sinistra ha creato troppi servitori e concessa poca autonomia a chi ha anche intenzione e capacità di intraprendere" conclude.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 451
Torna anche per il 2023 il bonus sociale idrico, una misura straordinaria destinata alle famiglie che vivono situazioni di difficoltà economica e che consente loro di avere una riduzione sulle bollette dell'acqua. C'è tempo fino alle 12 del 1° giugno 2023 per presentare la domanda.
I rimborsi, erogati direttamente da Acque spa, l'azienda che gestisce il servizio nel comune di Altopascio, saranno conteggiati in bolletta sotto la dicitura "Bonus integrativo": il fondo assegnato al Comune di Altopascio ammonta a 13.430 euro ed è finanziato dall'Autorità Idrica Toscana. Con una novità rispetto all'anno scorso: è stata rivista al rialzo la soglia ISEE entro la quale si può presentare domanda, permettendo così a un numero maggiore di persone di entrare in graduatoria.
"Il carovita pesa sulle tasche di tutti i cittadini - commenta l'assessore al sociale, Valentina Bernardini -. Con questo contributo andiamo a dare un sostegno ai cittadini altopascesi in difficoltà, permettendo loro di risparmiare e di avere una boccata di ossigeno. Potranno ricevere i rimborsi i cittadini residenti ad Altopascio con un ISEE pari o inferiore a 9.530 euro (erano 9.360 nel 2022). Possono fare richiesta gli utenti diretti, ovvero gli intestatari dell'utenza, e gli utenti indiretti, cioè residenti in un edificio con un unico contatore intestato a un amministratore di condominio o a un altro delegato individuato dall'assemblea dei condomini. Possono accedere al beneficio anche i cittadini che si trovano in situazione di morosità".
Le domande di partecipazione potranno essere presentate a mano, all'ufficio Protocollo, dal lunedì al venerdi dalle 9 alle 12; oppure tramite PEC all'indirizzo :
Per eventuali ulteriori informazioni: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/rimborsi-economici-per-il-servizio-idrico-integrato-a-favore-dei-nuclei-familiari-in-disagio-economico-annulita-2023/