Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 477
Le procedure per l'accertamento sanitario della disabilità, i benefici sanitari, sociali e integrati (sociosanitari), gli interventi residenziali o semiresidenziali, inclusione scolastica e lavorativa, con tutte le modalità per accedervi e i recapiti cui rivolgersi. Sono queste le principali informazioni contenute nell'opuscolo informativo 'Percorsi della disabilità: istruzioni per l'uso' promosso dalla Garante per le persone con disabilità del Comune, in collaborazione con l'amministrazione comunale e l'Azienda USL Toscana nord ovest con l'obiettivo di facilitare l'accesso ai servizi e ai benefici a tutte le famiglie con persone con disabilità. Il vademecum, agile e facilmente consultabile, sarà presentato lunedì 27 giugno, alle ore 17.00, nella sala Pardi del polo culturale Artèmisia di Tassignano con una iniziativa che si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini, di Luigi Rossi, negli ultimi anni direttore della zona distretto Piana di Lucca Asl Toscana nord ovest e di Tina Centoni, garante dei diritti delle persone con disabilità. Alle 17.30 seguiranno gli interventi di Carla Marchiò, coordinatore dei servizi socio-sanitari della non autosufficienza del Comune di Capannori, Luigi Rossi, negli ultimi anni direttore della zona distretto Piana di Lucca Asl Toscana nord ovest e Fabiana Orsi, responsabile dell'unità funzionale assistenza sociale distretto Piana di Lucca Asl Toscana nord ovest. Il pomeriggio proseguirà con un intervento dal titolo 'Diritti e aspetti legali' di Giovanni Mastria, consulente legale, e di Franco Antonio Salvoni, medico, che interverrà sul tema' Il contributo dei medici e pediatri di famiglia'. Le conclusioni saranno affidate al vice sindaco con delega alle politiche sociali Matteo Francesconi. A moderare l'incontro sarà l'assessore alla disabilità e ai diritti Serena Frediani. L'incontro potrà anche essere seguito in diretta sulla pagina Facebook del Comune @Capannori.
"E' di fondamentale importanza che le persone con disabilità e le loro famiglie vengano facilitate nell'accesso ai servizi e ai benefici ai quali hanno diritto e di cui non sempre sono a conoscenza – afferma il sindaco Luca Menesini -. Questa guida ha proprio l'obiettivo di fornire una 'bussola' con cui le famiglie possono orientarsi più agevolmente nell'accedere ai benefici sanitari e sociali e agli interventi e progetti a loro dedicati. Vista la ricchezza di informazioni in tale ambito sia a livello legislativo, sia a livello sanitario e sociale, ci è sembrato opportuno cercare di valorizzare, sistematizzare e divulgare sinteticamente questo patrimonio informativo dando una risposta concreta a tutti quei cittadini che ci hanno manifestato, particolarmente attraverso il Garante dei diritti per le persone con disabilità, Tina Centoni, che ringrazio per aver promosso in collaborazione con noi e l'Azienda sanitaria questa bella iniziativa, la necessità di avere un'informazione completa e agevole su tutte queste opportunità".
"Dai molti colloqui avuti con i cittadini - spiega la Garante per i diritti con le persone con disabilità Tina Centoni - è emersa chiaramente una insufficiente conoscenza delle normative relative all'acquisizione del riconoscimento della disabilità e degli iter necessari per ottenere i benefici conseguenti. Per questo insieme al Comune e all'Azienda sanitaria abbiamo deciso di realizzare un opuscolo informativo rivolto a tutte le famiglie con persone con disabilità sui benefici e i servizi di vario tipo ai quali hanno diritto. Uno strumento credo utile che andiamo a presentare con soddisfazione alla cittadinanza".
"Si tratta di uno strumento fondamentale a disposizione delle persone con disabilità e delle loro famiglie – aggiunge Luigi Rossi, che da direttore di Zona Distretto della Piana di Lucca ha seguito il percorso – e per questo ringrazio tutti coloro che hanno collaborato all'iniziativa e in particolare i componenti del gruppo di lavoro costituito per l'occasione. Si tratta di informazioni indispensabili per accedere ai servizi territoriali, per progettare una vita il più possibile autonoma e per avere l'opportunità di un'adeguata partecipazione sociale, culturale e ricreativa. Fornire corrette informazioni consente, infatti, di superare le disuguaglianze e di garantire un'attività di recupero sanitario, scolastico, lavorativo e quindi di integrazione sociale".
La pubblicazione contiene inoltre informazioni relative alle funzioni svolte dal garante per i diritti delle persone con disabilità e sulle associazioni che fanno parte del 'Tavolo per l'inclusione' istituito dal Comune per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità per quanto riguarda, in particolare, l'accessibilità a luoghi e strutture, ma anche per promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 512
Prenderà il via mercoledì 29 giugno, alle ore 18.00, nel parco del polo culturale Artèmisia di Tassignano la seconda edizione della rassegna letteraria 'Mi libro nel parco' promossa dal Comune in collaborazione con l'Associazione Amici del Libro ODV-ETS.
Il primo appuntamento vedrà la presentazione del libro di Michele Battini "Andai perché ci si crede. Il testamento dell'anarchico Serantini" (Sellerio Editore) con la partecipazione dell'autore e il coordinamento di Lorenzo Orsi.
La storia dell'anarchico Serantini è anche un prezioso sguardo sulla ribellione operaia e studentesca in una delle città cruciali del lungo Sessantotto italiano, e sulle sue radici nelle culture eretiche marxiste e libertarie di due secoli. Un pezzo di storia del nostro paese nella ricerca di uno studioso che dei fatti ricostruiti è stato testimone e partecipe.
La rassegna proseguirà martedì 5 luglio alle 18 con la presentazione del libro 'Elena Ferrante.Poetiche e politiche della soggettività' di Isabella Pinto (Mimesis Edizioni) alla quale interverrà l'autrice e vedrà il coordinamento di Dea Merlini.
La terza e ultima presentazione si terrà a fine luglio e avrà al centro il libro 'Caterina di Russia.Il destino grandioso e tragico della zarina che guardò al mondo" di Marco Natalizi (Salerno Editrice). All'incontro coordinato da Luciano Luciani, sarà presente l'autore.
"E' con soddisfazione che proponiamo questo nuovo ciclo di incontri letterari volti a far conoscere al pubblico libri di recente uscita di affermati autori – afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Un'opportunità per promuovere cultura e offrire a tutti coloro che amano la letteratura la possibilità di scoprire alcune nuove importanti opere e di conoscere i loro autori".
Prenotazione fino ad esaurimento posti inviando una mail all'indirizzo