Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 295
L’amministrazione Del Chiaro ha istituito il ‘Comitato per i 200 anni dalla nascita di Carlo Piaggia’. Il 4 gennaio 2027 ricorrerà il duecentennale della nascita dell’importante esploratore originario di Badia di Cantignano e il Comune intende dare ampio risalto a questo importante anniversario attraverso la costituzione del Comitato che si occuperà di individuare, progettare e proporre una serie di eventi di rilevanza anche internazionale.
Del comitato fanno parte ricercatori, illustri studiosi e rappresentanti delle Istituzioni e delle Associazioni del territorio che da anni si occupano della valorizzazione dell’opera di Carlo Piaggia: il sindaco Giordano Del Chiaro, il presidente del consiglio comunale, Luca Menesini, Paolo Baroncelli e Don Emanuele Andreuccetti, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’Associazione culturale Carlo Piaggia, l’Ambasciatore Piero Sebastiani, già ambasciatore italiano presso la Santa Sede e lo Smom proclamato dalla Pontificia Università Lateranense “Magister in Cooperazione Internazionale”; Luca Lupi, storico biografo di Carlo Piaggia, già curatore del volume “Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane”; Roberto Giovannini, videomaker e fotografo, già membro delle due spedizioni nei luoghi del Piaggia e curatore di materiali e pubblicazioni foto video sul tema; Michele Quirici, editore dei due volumi “Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane” e co-curatore della seconda edizione divulgativa “Carlo Piaggia. Dalla Lucchesia all’Africa”; Francesca Fazzi, editore del territorio che ha collaborato a numerose pubblicazioni sulla storia locale e sui suoi principali protagonisti; Gino Barsella, cooperante, giornalista e missionario laico, che per molti anni ha vissuto e svolto attività di servizio nelle aree dell’Africa care a Carlo Piaggia. La carica di presidente del Comitato sarà attribuita dal Comitato stesso ad uno dei suoi componenti.
“Carlo Piaggia è senza dubbio uno dei cittadini più illustri di Capannori per le sue importanti scoperte geografiche ed antropologiche, avendo ricoperto un ruolo importante nella storia dell’esplorazione italiana lungo il Nilo, distinguendosi per l’umanità con cui si avvicinò alle popolazioni africane – sostiene il sindaco Giordano Del Chiaro-. L’amministrazione comunale negli ultimi anni ha dato vita ad un importante percorso di di approfondimento e di ricerca, insieme a vari enti e associazioni, su questa importante figura e adesso, con l’istituzione del Comitato per i 200 anni della sua nascita, intende valorizzarla e dargli ancora maggiore risalto attraverso l’organizzazione di eventi ed iniziative di rilevanza nazionale ed internazionale. Del Comitato avrebbe dovuto far parte anche Giorgio Tori, purtroppo scomparso alcuni giorni fa, che ha dato un contributo importante alla conoscenza e alla valorizzazione di Carlo Piaggia e l’attività del Comitato si ispirerà certamente anche all’importante lavoro da lui portato avanti”.
Tra le iniziative realizzate con la collaborazione dell’amministrazione comunale di Capannori per valorizzare Carlo Piaggia da ricordare la realizzazione di un’opera fondamentale di ricostruzione storico-biografica della vicenda di Carlo Piaggia e dei suoi viaggi in Africa ricompresa nell’opera in due tomi “Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane (1851-1882) di Luca Lupi edita nel 2027 dalla casa editrice Tagete con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; la realizzazione di una seconda pubblicazione di carattere divulgativo rivolta in particolare agli Istituti scolastici del territorio; la realizzazione, a seguito di un concorso artistico promosso della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, di una statua dal titolo “Stella Polare” in omaggio al grande esploratore, realizzata dall’artista Claudia Leporatti, successivamente donata al Comune di Capannori ed installata a Capannori centro presso la scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino. Inoltre l’amministrazione comunale assieme all’Istituto Storico Lucchese, nel 2023 ha promosso una seconda spedizione istituzionale nei luoghi dei viaggi di Carlo Piaggia (la prima è avvenuta nel 1982 su iniziativa dell’Istituto Storico Lucchese con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca) al fine di apporre due targhe in segno di omaggio e di riconoscimento.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 242
"Nel linguaggio dello sport si dice "chi vince festeggia, chi perde spiega". In politica, chi perde sicuramente impiega tanto tempo a spiegare, ma chi vince non ha tempo di festeggiare, deve agire. Ed è quello che accade in Provincia a Lucca: dopo la vittoria del sindaco Marcello Pierucci, sostenuto da una netta maggioranza di amministratori del territorio, ci sono molti sconfitti che danno molte spiegazioni, soprattutto in chiave delle molto prossime elezioni regionali. Un esempio? Le tante dichiarazioni fioccate alla stampa in merito alla realizzazione della circonvallazione di Altopascio".
A parlare sono la segreteria territoriale e la segreteria comunale di Altopascio del Partito Democratico.
"Gli sconfitti - spiegano -, tra poca conoscenza delle cose e voglia di alimentare la sfiducia delle persone in chiave elettorale, rappresentano una realtà tutta loro che serve, più che altro, a dare giustificazione alle loro tattiche e manovre politiche fallimentari. Dopo l'apertura del II lotto della Circonvallazione di Altopascio, realizzato dalla Provincia di Lucca del presidente Stefano Baccelli, a cui è seguito il continuo impegno dell'amministrazione provinciale a guida Menesini, e dopo l'insediamento della sindaca Sara D'Ambrosio, il Partito Democratico locale e territoriale ha lavorato, affinché si pensasse ad un completamento della circonvallazione altopascese, indipendentemente dall'iter ministeriale degli assi viari est - ovest. Oggi, pertanto, si parla di quest'opera perché la Regione Toscana ha individuato l'infrastruttura come opera di interesse regionale e ha investito le prime risorse funzionali alla progettazione del tracciato più efficiente a intercettare i flussi di traffico pesante e di attraversamento che, dalla strada provinciale romana, devono raggiungere la SP bientinese, il distretto del cuoio o l'A11. Al di là delle interrogazioni o delle prese di posizione di coloro che non hanno avuto la forza di presentare una propria lista alle elezioni amministrative di Altopascio per misurarsi con il voto degli elettori, e che si prendono i meriti del lavoro svolto dall'amministrazione D'Ambrosio e dal PD nel mandato precedente, per ottenere i finanziamenti per i cantieri aperti sul territorio è giusto che i cittadini sappiano che l'iter per la circonvallazione non è fermo, tutt'altro: è infatti stato pubblicato pochi giorni fa il decreto della Regione Toscana con il quale è stato deciso che l'opera non dovrà passare dal procedimento di VIA (valutazione impatto ambientale). Un passaggio fondamentale che ci permette di procedere ora con la progettazione esecutiva, necessaria per la finanziabilità e la cantierizzazione dell'opera, il cui costo non potrà essere sostenuto dalle sole risorse a disposizione della Provincia, ma richiederebbe l'impegno anche del Governo, che sul completamento del sistema tangenziale lucchese, incluso il collegamento dal Frizzone ad Altopascio, è "non pervenuto". Oggi, grazie a Provincia di Lucca e Regione Toscana, si va verso il proseguo della progettazione per la Circonvallazione, così come nei patti con il presidente Giani e l'assessore Baccelli. Ed è questo l'impegno di mandato del presidente Pierucci preso con gli amministratori e con i cittadini di Altopascio, che hanno chiaro chi ha lavorato e lavora, con concretezza, per quest'opera così importante".