Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 346
L'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro ha inviato una lettera all'assessore all'innovazione digitale della Regione Toscana, Stefano Ciuoffo, chiedendo un incontro in merito all'estensione della fibra ottica sul territorio comunale.
Attualmente è presente un divario tra aree ben servite dalla fibra, su cui gli operatori hanno scelto di estendere la rete ed altre, come i paesi del Compitese, le frazioni di Massa Macinaia e Vorno ed alcune zone di frazioni più grandi dove il servizio non è presente o è fortemente carente. Un divario che potrebbe essere colmato attraverso un dialogo con gli operatori che stanno realizzando interventi sul territorio, con cui il Comune, dopo aver registrato una prima apertura al confronto, ora non trova collaborazione. L'amministrazione non viene quindi informata sulla programmazione dei lavori per dare risposte ai cittadini ancora sprovvisti di questo servizio che sempre più spesso chiedono informazioni in merito. Inoltre, i cittadini che cercano informazioni sul sito Internet del Ministero per sapere quando la loro abitazione sarà raggiunta dalla fibra ottica, non trovano date certe sugli interventi.
"I nostri cittadini hanno il diritto di sapere con esattezza quando le loro case saranno raggiunte dalla fibra ottica, un servizio oggi sempre più indispensabile - dichiara l'assessore Del Chiaro - e il Comune deve avere la possibilità di indicare ai gestori quali sono le priorità di copertura sul territorio.Cosa che non sta accadendo a Capannori e per questo chiediamo un forte intervento da parte della Regione".
"L'amministrazione comunale è consapevole che la digitalizzazione e l'accesso alla Rete ad alta velocità per tutti i cittadini siano temi strategici per il Paese, per i quali nel Pnrr sono previste risorse consistenti. Raccogliendo le segnalazioni e le sollecitazioni della popolazione, che con l'inizio della pandemia ha avuto una crescente necessità di connettività, è sempre più chiaro che accanto ad aree raggiunte dalla fibra o dalle rete mobile 4G ve ne siano altre, anche densamente urbanizzate, scoperte -scrive l'assessore all'ambiente-.
Nella missiva Del Chiaro evidenzia che "gli operatori privati, che seguono unicamente logiche di mercato e che non condividono le loro scelte con l'Ente, hanno attuato o stanno portando avanti in questi mesi interventi di potenziamento della rete che purtroppo stanno aumentando il divario fra le zone dove la banda ultralarga è disponibile e zone dove non lo è e che intere frazioni o parti di esse sono ancora escluse dall'alta velocità oppure devono far fronte a numerosi problemi dovuti, ad esempio, alla lontananza degli armadi stradali, alla saturazione della banda disponibile e alla scarsa disponibilità del segnale di rete mobile".
"Fatti salvi i lavori di estensione nelle scuole, che sappiamo essere in corso di attuazione – conclude Del Chiaro - ci troviamo nell'impossibilità di disporre di una pianificazione puntale di quelli che sono gli interventi che riguardano i 40 paesi di Capannori. Come Ente locale più a diretto contatto con la comunità vorremmo far presente le reali esigenze e dare risposte ai cittadini che si rivolgono a noi lamentando le criticità di cui sopra. Auspico una risposta positiva visto il forte impegno della Regione Toscana nel portare la banda larga ad alta velocità nelle case di tutti i cittadini, come dimostra anche il recente questionario inviato a tutti i Comuni per ascoltare le esigenze di connettività, al quale abbiamo risposto".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 542
Inglese, tedesco, francese, giapponese, ma anche un corso di alfabetizzazione informatica: ad Altopascio riparte anche la formazione in presenza nella biblioteca comunale "A.Carrara". Due le date per l'avvio dei corsi, organizzati dall'amministrazione comunale in collaborazione con Consorzio SoecoForma Impresa Sociale: quelli di lingue straniere inizieranno lunedì 28 febbraio, mentre quello di alfabetizzazione informatica prenderà il via mercoledì 2 marzo. Le lezioni si terranno nella Biblioteca Comunale "A.Carrara" (piazza Vittorio Emanuele, 23).
«Dopo la sospensione dei corsi dovuta alla pandemia Covid-19, questa è una bella ripartenza. – spiega l'assessore alla cultura Alessio Minicozzi –. Ci rende orgogliosi poter offrire alla cittadinanza percorsi così interessanti per accrescere il proprio bagaglio culturale, iniziare un percorso per l'utilizzo del computer, ampliare i propri orizzonti. La formazione è una componente fondamentale per ogni comunità, che può trovare in momenti di questo tipo un'occasione di crescita, scambio e confronto».
I CORSI. I corsi di lingue straniere propongono lo studio dell'inglese su tre livelli e un primo approccio per quanto riguarda tedesco, francese e giapponese. Il corso di alfabetizzazione informatica, invece, si rivolge a tutti coloro che desiderano imparare ad utilizzare il computer e internet. In questo caso è possibile portare il proprio computer portatile. Per tutti i corsi la durata prevista è di 30 ore.
Per presentare l'offerta formativa è stato organizzato un incontro conoscitivo: l'appuntamento è venerdì 25 febbraio, alle 18.30, in Sala Granai (Piazza Ospitalieri). Per partecipare all'incontro è necessaria la prenotazione al numero 0583.216280
Per ulteriori informazioni e per iscriversi ai corsi: 0583.216280;
Per partecipare all'incontro e ai corsi è necessario esibire il Green Pass rafforzato.