Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 620
"Come già preannunciato, la legge di bilancio, in vigore dal gennaio di quest’anno ha approvato tra l’altro l'aumento dell'indennità di funzione dei sindaci, gradualizzandola annualmente fino al 2024. Pertanto, nella determina capannorese n. 99 di quest’anno si è provveduto di conseguenza, intervenendo con l'aumento anche per gli amministratori”.
E’ Paolo Rontani, commercialista ed ex consigliere comunale Udc, ad affrontare le nuove indennità per gli amministratori comunali, in particolare di sindaci, vice sindaci e assessori, rilevando la mancata rivalutazione per i consiglieri.
“Lo schema relativo - scrive Rontani in una nota - ci illustra come l'indennità sindacale mensile passi dagli attuali 3.114, 23 euro a 3.886,33 lordi nel 2022, per giungere comunque a 4.830,00 nel 2024. In contemporanea, abbiamo l'indennità del vice-sindaco che, dagli attuali 1.712,83 euro, passa a 2.137,48 nel 2022, arrivando a 2.656,50 nel 2024 mentre gli assessori vanno da 1.401,41 euro a 1.748,85 nel 2022, fino a 2.173,50 nel 2024, esattamente come l'indennità che va a spettare al presidente del consiglio. Gli unici importi che invece non cambiano - prosegue l’ex consigliere Udc - sono quelli dei gettoni di presenza dei consiglieri, che restano a 32,50 euro anche perché, si legge, così <è dato desumere dall'unita specifica relazione parte integrante e sostanziale del presente atto> "che però non c'è proprio”.
“A parte questa carenza informativa - prosegue l’ex consigliere comunale - che ormai è una triste costante nella pubblicazione di atti all'albo pretorio capannorese e per l'approfondimento della quale spero interverranno almeno le opposizioni, resto personalmente perplesso sul merito di questa determina. Svolgere certi ruoli politici di vertice è indubbio comporti costi e disagi - prosegue Rontani sottolineando il lavoro svolto dai consiglieri - anche se spesso non mancano discutibili gratuità sui mezzi. Certo però che, se un sindaco non accompagna la sua posizione di amministratore con un lavoro proprio, a parer mio rischia di perdere contatto con la realtà quotidiana dei cittadini ed egli stesso non imparerà mai cosa comporti la gestione di un bilancio familiare, tanto diverso da quello del Comune”.
“Quanto al consigliere, la cosiddetta <manovalanza amministrativa>, egli deve sempre organizzarsi da solo o con il proprio gruppo, per capire le pratiche da approvare, per ascoltare la gente, per non mancare alle occasioni di confronto operativo. In tal caso, come si vede, non c'è indennità per lui, ma tanta buona volontà e spirito di servizio. Ed è certo bene così. Tuttavia - chiosa Paolo Rontani - il fatto di trasformare sempre più le cariche politiche in professioni ben retribuite, senza cartellino né rischio di licenziamento a breve, mi sembra un'offesa verso chi il lavoro non ce l'ha proprio o si trova in difficoltà”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 751
L'inclusione si fa: intorno ai banchi di scuola, ma soprattutto intorno al tavolo da biliardino. È questo l'obiettivo del progetto "Believe in yourself", dall'associazione ASD Sport Toscana Calcio Balilla, insieme a Cre.A. (Creatività e Apprendimento), l'associazione che si rivolge ai ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento e con il sostegno del Comune di Altopascio.
«Da novembre - commentano Natale Tonini, presidente della Asd Sport Toscana Calcio Balilla e Federico Ficini, consigliere responsabile delle attività esterne per l'associazione - abbiamo accolto almeno una decina di ragazzi con disturbi specifici dell'apprendimento, come dislessia, disgrafia e discalculia. Ci incontriamo ogni settimana, per circa 2 ore, e alterniamo momenti di studio a momenti ludici, durante i quali i nostri istruttori della Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla insegnano agli studenti i rudimenti del biliardino. Questo è il primo progetto che unisce l'apprendimento a quello che è stato ingiustamente definito uno sport minore, ma con un grandissimo impatto sulle capacità relazionali. Ringraziamo gli esperti dell'associazione Cre.A. Creatività e Apprendimento per la loro disponibilità e per mettere al servizio dei ragazzi la loro professionalità».
Abbinare lo studio al biliardino, infatti, favorisce la creazione di mappe concettuali e il rafforzamento degli strumenti a disposizione dei ragazzi per migliorare non soltanto il rendimento scolastico ma anche la percezione del sé. Per questo motivo il progetto è stato ribattezzato "Believe in yourself", cioè "credi in te stesso": a coordinarlo c'è Roberto Pucci, direttore sportivo dell'associazione, coadiuvato anche da Sergio Pedone.
«Il calcio balilla - prosegue Filippo Grida, psicologo dell'associazione Cre.A. - rappresenta uno strumento perfetto per sviluppare competenze non solo scolastiche. Attorno al tavolo i ragazzi migliorano loro stessi, affinano i movimenti e la coordinazione, potenziano la capacità di relazione, di lavorare in gruppo. Tutto con l'obiettivo di accrescere la loro autostima e affrontare con più forza e determinazione il mondo esterno, scolastico e non».
BELIEVE IN YOURSELF. Il progetto coinvolge circa dieci ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Altopascio, in particolare della scuola media. La scuola, attraverso i professori e il dirigente scolastico, ha proposto agli studenti la possibilità di partecipare gratuitamente a quello che è un vero e proprio corso. Da una parte, infatti, gli psicologi di Cre.A. Creatività e Apprendimento accompagnano i ragazzi nello svolgimento dei compiti a casa, concentrandosi sulle materie e gli argomenti più ostici. Dall'altra, dopo lo studio, ci si riunisce attorno al biliardino per rilassarsi, continuando però ad acquisire competenze e capacità.
Il progetto "Believe in yourself" rappresenta la prosecuzione ideale di Don't Spin, iniziativa di carattere europeo - con Altopascio e l'asd Sport Toscana Calcio Balilla capofila - che, dalla cittadina del Tau, ha messo in rete altri 5 paesi dell'Unione: la Bulgaria, il Portogallo, l'Olanda, la Repubblica Ceca e la Slovacchia.