Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 509
L'assessore all'agricoltura del Comune di Capannori, Serena Frediani, insieme ad una delegazione di Coldiretti Lucca, al consigliere regionale Mario Puppa e ad altri rappresentanti delle istituzioni toscane, ha partecipato questa mattina a Firenze alla manifestazione indetta da Coldiretti Toscana per salvare l'agroalimentare 'Made in Italy' e difendere l'economia, il lavoro e il territorio "a fronte di compensi riconosciuti agli agricoltori e agli allevatori che non riescono neanche a coprire i costi di produzione con il balzo dei beni energetici che si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole costrette a vendere sottocosto".
Al centro della manifestazione la richiesta al Governo di applicare il decreto legislativo di attuazione della direttiva europea che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare, sia tra imprese che in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e commerciali, non rendendo più possibile imporre condizioni contrattuali eccessivamente gravose come ad esempio la vendita di prodotti agricoli e alimentari a prezzi al di sotto dei costi di produzione.
"Partecipando alla manifestazione – spiega l'assessore Frediani - abbiamo voluto dimostrare la solidarietà della nostra amministrazione alle categorie dei produttori e degli allevatori in questo difficile momento e chiedere al Governo sostegno contro le pratiche commerciali scorrette e ai produttori, in particolare quelli del latte, tra i più penalizzati anche sul nostro territorio. Colgo l'occasione per ribadire che stiamo seguendo con grande attenzione la trattativa in corso al tavolo regionale di crisi sulla vicenda dell'azienda Latte San Ginese dopo la procedura di licenziamento collettivo per cessazione di attività avviata dalla cooperativa Arborea e faremo tutto il possibile per individuare insieme agli altri partecipanti al tavolo soluzioni che salvaguardino i lavoratori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 792
Nuovo intervento per gli artificieri del 2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza che in mattinata sono intervenuti a Capannori frazione Parezzana per disinnescare un ordigno bellico situato in un terreno agricolo nelle vicinanze del fiume Rogio.
Sono stati due pescatori della zona ha segnalare la presenza dell’ordigno alle Forze dell’Ordine, le quali hanno messo in sicurezza la zona delimitando l’area e informato la Prefettura che ha richiesto l’intervento del personale specializzato dell’Esercito.
Si trattava di un proietto d’artiglieria cal 88 ACP-HE Tedesco, l’ordigno è stato rimosso in sicurezza e successivamente fatto brillare in un’area idonea vicino al luogo di ritrovamento.
Per gli specialisti piacentini si tratta del 7° intervento dall’inizio dell’anno nell’ambito della bonifica del territorio da residuati bellici nella provincia di Lucca.
- Galleria: