Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 515
Prenderà il via mercoledì 23 febbraio in uno spazio della sede comunale di piazza Aldo Moro un laboratorio artistico-musicale intitolato 'La ragazza degli orafiori' promosso dall'associazione 'Luccasenzabarriere' di Lucca in collaborazione con il Comune di Capannori e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il contributo del Cesvot
Il laboratorio, gratuito, è rivolto a ragazzi dai 13 anni in su, con disabilità e senza disabilità, e sarà tenuto da Kizzy Rovella, musicoterapeuta e Roberto Romani, maestro di musical. Il percorso si articolerà in 7 incontri che sono in programma mercoledì 23 febbraio, mercoledì 2,9,16,25 e 30 marzo e mercoledì 6 aprile dalle ore 17.30 alle ore 19.30 e culminerà in uno spettacolo di 'teatro di immersione' che si terrà sabato 9 aprile alle ore 21 presso il complesso di San Micheletto (sala degli affreschi) a Lucca.
Obiettivo del nuovo progetto artistico è dare attraverso il teatro e la musica l'opportunità ai partecipanti di raggiungere nuovi piccoli e grandi traguardi in fatto di espressività, comunicazione e relazioni interpersonali.
'Il teatro e la musica costituiscono formidabili mezzi espressivi sicuramente molto adatti ed utili per sviluppare capacità di comunicazione e relazione nei più giovani- afferma l'assessore al volontariato e alle politiche della disabilità, Serena Frediani-. Caratteristica importante di questo corso è che è rivolto a tutti i ragazzi indipendentemente dalle loro abilità e questo è molto bello ai fini dell'inclusività. Ringraziamo Luccasenzabarriere, gli altri enti che sostengono il laboratorio e coloro che lo tengono per questa preziosa opportunità".
"Ringrazio il Comune di Capannori, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il Cesvot per aver creduto e sostenuto questo progetto – afferma Domenico Passalacqua, presidente di Luccasenzabarriere-. Ringraziamento che estendo anche ai due professionisti che terranno il laboratorio".
Per iscriversi al laboratorio è possibile contattare Kizzy Rovella al numero 347 6669960 o inviare una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 383
Venerdì 18 febbraio, alle ore 18.00, nella sala consiliare del Comune in piazza Aldo Moro si terrà la presentazione pubblica del progetto 'Gatti sostenibili – Impronte ecologiche leggere" promosso dal Comune di Capannori e da Ascit in collaborazione con Achab Group. Il progetto è rivolto ai proprietari di gatti e mira a promuovere l'uso di lettiere vegetali al posto di quelle minerali, visto che l'impatto ambientale prodotto da quest'ultime è piuttosto forte. Interverranno all'incontro l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro , il presidente di Ascit, Alessio Ciacci, il coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero, Rossano Ercolini e Paolo Silingardi di Achab Group.
Il progetto, nella fase iniziale, prevede una campagna di sensibilizzazione e di supporto al cittadino realizzata per Ascit da Achab Group e promossa dal Comune sull'uso e la scelta di prodotti più sostenibili per animali, come le lettiere vegetali, compostabili e biodegradabili, soprattutto attraverso il coinvolgimento dei medici veterinari, punto di riferimento importante e autorevole per chi ha un gatto, così come di associazioni per la salvaguardia dell'ambiente e per la tutela degli animali.
I proprietari di gatti domestici, inoltre, a partire dal 21 febbraio, potranno recarsi presso il centro di Raccolta di Coselli, il magazzino Ascit di Lammari e presso alcuni esercizi commerciali aderenti al progetto, che saranno resi noti nel corso dell'incontro pubblico, per il ritiro gratuito di una lettiera vegetale, grazie ad un accordo con l'associazione PLA dei produttori di lettiere compostabili e biodegradabili.
Per partecipare all'incontro è obbligatoria la prenotazione scrivendo una mail all'indirizzo