Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 334
"Via del Giardinetto/delle Tese è uno scempio". Così Matteo Scannerini, capogruppo di Forza Italia in comune a Capannori. "Siamo nei pressi del percorso vita a Marlia", dice Scannerini, "e seguiamo le indicazioni per l'azienda agricola Piano di Casciana. Da qui, via del Giardinetto diventa sterrata e assistiamo ad uno spettacolo indecoroso. Definire strada una cosa simile è impossibile, visto che abbiamo davanti a noi un solco scavato in mezzo a quello che resta di una via. Il punto però e che tutto ciò è comunale, non una via vicinale. Proseguendo il cammino, diventando quest'ultima via delle tese, abbiamo un modesto agglomerato di case. Assurdo che, chi abita lì, debba per forza avere una 4x4 per star sicuro di poter uscire. A breve avremo disponibilità di fondi, grazie anche al Pnrr. È indispensabile che questa via venga subito inserita nei primi interventi urgenti, da attuare una volta sbloccati i fondi per le infrastrutture".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 515
Un piano triennale delle opere pubbliche da 20 milioni di euro per cambiare il volto di Altopascio, centro e frazioni, e per migliorare la vivibilità del territorio. È quanto ha stabilito la giunta D'Ambrosio con l'adozione del piano 2022-2024, che prossimamente approderà in consiglio comunale insieme al bilancio di previsione e al documento unico di programmazione.
Opere attese, tra scuole, strutture sportive, rigenerazione della casa confiscata alla 'ndrangheta, ristrutturazioni del patrimonio storico-artistico, interventi per la messa in sicurezza del territorio e per l'efficientamento energetico del patrimonio pubblico.
"Il territorio cresce e cresce tutto insieme - spiega il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio -. Questo è il senso del piano triennale delle opere pubbliche che abbiamo adottato in giunta, dove trovano posto i grandi interventi previsti per il paese. Sono risorse importanti che ci consentiranno di rispettare tanti degli impegni presi durante la campagna elettorale e di dare concretezza alle linee programmatiche che dovranno segnare questo secondo mandato: azioni per il centro e per le frazioni, con al centro, ancora una volta, la cura del territorio, il decoro, la capacità di migliorare la qualità della vita di ogni cittadino. Nell'ottica ambientale, invece, abbiamo inserito cifre consistenti per quanto riguarda l'efficientamento energetico degli edifici pubblici: un'azione che porteremo avanti anche grazie ai bandi del Piano nazionale ripresa e resilienza e ai fondi previsti a questo scopo nella Finanziaria. Voglio ringraziare gli uffici per aver messo in piedi un piano triennale di questa entità".
GLI INTERVENTI. Tra i grandi interventi contenuti nel piano triennale opere pubbliche ci sono la nuova scuola media di Badia Pozzeveri (oltre 2 milioni di euro a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime deve essere variato l'importo previsto inizialmente), il palazzetto dello sport (4 milioni e 700mila euro) e la nuova scuola media in via Francesco D'Assisi (6 milioni di euro), il nuovo asilo nido di Altopascio (3 milioni di euro), la rigenerazione urbana della casa confiscata alla 'ndrangheta di via Puccini a Spianate (2 milioni di euro), che diventerà un polo aggregativo per la frazione, soprattutto per i giovani, e una realtà dedicata all'housing sociale. Inoltre si trovano gli interventi per la messa in sicurezza idraulica del Rio Tassinaia (2 milioni e 300mila euro), e del torrente Pescia di Collodi con il conseguente rifacimento del ponte adiacente a Ponte ai Pini (quasi 2 milioni di euro). Completano il quadro dei maxi-investimenti i lavori per la messa in sicurezza e restauro della Porta dei Vettori in centro storico (250mila euro), la manutenzione straordinaria del palazzo comunale (messa in sicurezza ed efficientamento energetico per 500mila euro) e i lavori di efficientamento energetico sul patrimonio pubblico altopascese. Si aggiungono i quasi 3 milioni di euro di oneri di urbanizzazione che saranno destinati alle manutenzioni ordinarie e straordinarie e alle riparazioni degli immobili del territorio, alla realizzazione di strade, asfaltature, parcheggi e illuminazione pubblica, agli interventi sugli impianti sportivi, all'abbattimento di barriere architettoniche, alla manutenzione straordinaria dei cimiteri comunali, all'arredo urbano. Nei lavori da realizzare c'è anche la nuova piazza di Spianate, la cui opera è già finanziata, al pari della ristrutturazione del complesso dei silos del grano di piazza Ospitalieri.