Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 438
Da oggi (venerdì) anche San Giusto di Compito ha la sua 'Casa del libro', posizionata dal Comune nella piazzetta del paese in via di S.Andrea. Una piccola biblioteca all'aperto dove i cittadini possono prendere dei libri, leggerli e poi rimetterli al loro posto, oppure portarli in modo da condividere con gli altri le letture che li hanno maggiormente appassionati. La 'Casa del libro' sarà curata dal Comune in collaborazione con la comunità paesana. Si estende così sul territorio il progetto di promozione alla lettura promosso dal Comune e ispirato alla pratica del book crossing.
"Siamo soddisfatti che da oggi uno dei punti di lettura, già collocati in alcuni luoghi strategici del territorio, sia presente anche a San Giusto di Compito in modo che anche gli abitanti di questa frazione possano avere facilmente a disposizione nuovi libri da leggere e condividere con gli altri - afferma la presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini che in occasione dell'installazione della casa del libro si è recata sul posto -. Auspico che i cittadini colgano questa nuova e bella occasione" .
Le altre 'Case del libro' sono presenti a Tofori (area chiesa parrocchiale), Segromigno in Monte (Parco Pandora), Lammari (Parco Ilio Micheloni), Capannori (Parco Museo Athena), Guamo (Piazza Guami ), San Leonardo in Treponzio (area esterna Sportello al cittadino sud), Ruota (Via Don Aldo Mei- piazza del Rio). Ciascun punto di lettura, nello spirito dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale, è stato realizzato utilizzando prevalentemente legno e materiale di recupero.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 606
Dalle scuole dell'infanzia alle primarie fino alle medie: gli oltre mille alunni e alunne dell'istituto comprensivo di Porcari questa mattina (11 febbraio) hanno ricevuto ciascuno tre mascherine Ffp2 da adulti con il logo del comune.
A consegnarle personalmente classe per classe, proprio nel giorno in cui viene meno l'obbligo di dispositivi di protezione all'aria aperta, il sindaco Leonardo Fornaciari e il vicesindaco Franco Fanucchi. Anche l'assessora alle politiche educative, Eleonora Lamandini, ha portato il suo saluto in videochiamata.
Un modo per ribadire la necessità di non abbassare la guardia e di continuare a rispettare le regole in vigore per ostacolare la diffusione dei contagi. Il progetto è stato condiviso con il dirigente scolastico, Filippo Guidi, e fa leva sulla capillarità di un messaggio diffuso alle famiglie attraverso i bambini e le bambine dai 3 ai 14 anni.
“Le mascherine Ffp2 – dicono Fornaciari, Fanucchi e Lamandini – si sono rivelate il mezzo più efficace per contrastare il virus, che purtroppo ha continuato a diffondersi anche attraverso le sue varianti nonostante i buoni risultati della campagna di vaccinazione. Per questo ci siamo fatti carico volentieri dell'acquisto di quattromila mascherine e abbiamo trovato un'ottima risposta nella dirigenza scolastica: ogni alunno diviene così messaggero, in famiglia, dell'importanza di proteggere sé stessi e gli altri. Non a caso abbiamo voluto mascherine da portare ai genitori, per persone adulte: è quella la fascia d'età che in questi mesi è stata più riluttante al rispetto delle regole. Tutti, a partire proprio dai più piccoli, possono fare la loro parte per superare questo lungo periodo di emergenza sanitaria”.