Piana
Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 45
Costo invariato del servizio di gestione dei rifiuti per il 2021, che da 12 anni a questa parte è fermo a 8 milioni e 330 mila euro, ed esenzione dal pagamento della tariffa rifiuti per le attività che non hanno potuto lavorare a causa della pandemia relativamente al periodo di effettiva chiusura. Sono questi i punti salienti delle delibere relative al Piano Economico Finanziario (PEF) per il servizio di gestione dei rifiuti per l'anno 2021 e alle modifiche al regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti urbani approvate ieri (mercoledì) dal consiglio comunale.
Secondo quanto prevede il nuovo regolamento le attività che beneficeranno dell'esenzione sono: musei, associazioni, cinema, teatri, campeggi, impianti sportivi, alberghi con ristorante, alberghi senza ristorante, agriturismi, agenzie di viaggio, ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, bar, caffè, pasticcerie, birrerie, hamburgherie, discoteche, parrucchieri, barbieri, estetiste.
Il nuovo regolamento accoglie inoltre quanto prevede il nuovo decreto legge (116 del 2020) sulla gestione dei rifiuti che recepisce le direttive europee in materia. La novità più importante riguarda le attività produttive che non dovranno più pagare la parte fissa della tariffa rifiuti per le aree che producono rifiuti speciali. Un provvedimento di cui potranno beneficiare anche gli artigiani di produzione quando dichiarino la produzione di rifiuti speciali su alcune aree di lavorazione.
Il consiglio comunale ha approvato anche un emendamento alla delibera sul regolamento presentato dal capogruppo del Pd Guido Angelini a nome della maggioranza con cui si specifica che il servizio di ritiro degli ingombranti dovrà avvenire principalmente al domicilio degli utenti, quali sono le modalità con cui le attività sgravate dal pagamento della parte fissa godranno dell'esenzione e si dà una più puntuale indicazione delle attività che riceveranno l'agevolazione per le difficoltà legate alla pandemia.
"Oltre a mantenere invariato il costo del servizio da 12 anni a questa parte, con questo regolamento aiutiamo tutte le attività colpite duramente dalle conseguenze della pandemia prevedendo che non paghino la bolletta dei rifiuti per i mesi di stop dell'attività - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Capannori non ha voluto dare un aiuto simbolico ma concreto, perché le attività che hanno subito uno stop forzato si vedranno recapitare una fattura con il segno meno per i mesi di inattività. Il costo invariato del servizio di gestione dei rifiuti è ancor più significativo alla luce delle trasformazioni che il sistema dei rifiuti ha subito per effetto, da una parte, dei tanti vincoli posti dall'Autorità di Regolazione (Arera) e, dall'altra, delle novità introdotte dalla nuova normativa statale. Parallelamente prosegue il nostro percorso per perfezionare la già ottima raccolta differenziata porta a porta realizzata dai cittadini e per proseguire sulla strada verso l'obiettivo 'Rifiuti Zero'. Dopo aver da poco introdotto la raccolta puntuale degli assorbenti in questi giorni è in partenza il progetto 'Eco' che garantirà sconti in bolletta per bar, pasticcerie e gelaterie che aderiranno alla sperimentazione adottando buone pratiche nella gestione dei rifiuti nel segno della sostenibilità. Accanto a tutto questo stiamo lavorando alla creazione di un sistema municipale del riuso nell'ambito del progetto 'Reusemed' per valorizzare e mettere in rete le già tante realtà del riuso presenti sul territorio".
Le due delibere sono state approvate con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell'opposizione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 45
L’Associazione WOM continua la sua incessante attività di promozione della nuova musica italiana sul territorio lucchese e questa volta lo fa con una serata ad ingresso gratuito totalmente al femminile che si svolgerà in piazza Aldo Moro, a Capannori. L’idea nasce dalla volontà di dare un segnale in controtendenza ai cartelloni della maggior parte dei festival musicali italiani degli ultimi anni che vedono, tra i performer, una prevalenza maschile. La serata intitolata WØM FEST OFF, proprio perché nasce come spin-off del festival musicale WØM FEST che quest’anno, a causa di problemi burocratici, non ha potuto aver luogo, ospita due astri nascenti della musica italiana: Emma Nolde e cecilia.
Emma Nolde, 20 anni, toscana, all’età di quindici anni inizia a scrivere canzoni in inglese, ma in poco tempo la scrittura in italiano prende il sopravvento. Al Rock Contest 2019 si è aggiudicata il premio Ernesto De Pascale per la migliore canzone con testo in italiano per il brano “Nero Ardesia”.
A settembre 2020 è uscito “Toccaterra”, il suo primo album, su etichetta Woodworm/Polydor che è stato candidato come finalista al Premio Tenco nella sezione Opera Prima. A quasi un anno dalla pubblicazione del suo album, Emma Nolde riparte con un tour dal vivo che nasce dall’esigenza di tornare a dialogare con il pubblico per raccontare e condividere i propri sentimenti e le proprie emozioni.
Prima di Emma Nolde salirà sul palco cecilia che, dopo la chiusura del capitolo “?”, debut EP della giovane artista rimasto impresso come uno degli esordi più interessanti del 2020 per la critica, nonché uno dei passaggi discografici più interessanti nell’affermazione del nuovo R&B italiano, ha pubblicato per Futura Dischi l’ultimo singolo “Tè Verde”, rinnovando le sfumature musicali neo-soul delicate e raffinate del progetto. In una formazione in duo che esalta il sapore vintage e il retrogusto contemporaneo dei suoi brani, cecilia è pronta per partire con il suo primo tour.
WØM FEST OFF si inserisce all’interno della rassegna “Ma la notte Sì”, promossa dal Comune di Capannori e organizzata da LEG Live Emotion Group, che prevede numerose serate di eventi culturali tra musica, cinema e spettacoli di arte varia nei mesi di Luglio e Agosto. Nell’area dedicata all’evento saranno presenti una zona food & drink e una zona espositiva che ospiterà, tra gli altri, lo stand curato dal Consiglio Territoriale FRATRES di Lucca e Piana, già partner dell’evento, che ha come scopo la sensibilizzazione sul tema della donazione del sangue, tema ancora più importante nel periodo di crisi sanitaria che stiamo vivendo.
Durante la serata saranno presenti anche i ragazzi del progetto “Volontariato in scena - L'arte di ricevere donando” promosso dall’A.P.S. Cre.A. Creatività e Apprendimento specializzata in difficoltà e Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Il progetto che ha lo scopo di promuovere l'inclusione dei ragazzi con disturbi del neuro-sviluppo e disabilità, si inserisce all’interno del bando “I giovani per il volontariato 2020” del Cesvot finanziato con il contributo di Regione Toscana - Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, con la partecipazione e il finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Per accedere a WØM FEST OFF basta presentarsi la sera stessa presso la biglietteria in p.zza Aldo Moro di Capannori o, per assicurarsi un posto migliore, basterà inviare tramite email la richiesta con nome, cognome, numero di partecipanti e spettacolo per cui si richiede la prenotazione all'indirizzo
WØM FEST OFF - ORARI
ore 21.30 - cecilia (live)
ore 22.30 - Emma Nolde (live)
Per info: www.legsrl.net