Piana
Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 44
C’è qualcosa che accomuna pescatori e politici: ogni tanto dicono bugie! I primi le dicono dopo ogni battuta di pesca, i secondi prima delle elezioni. A giudizio del consigliere comunale della Lega Domenico Caruso a Capannori, invece, qualche politico stravolge la realtà dei fatti dopo lo svolgimento dei consigli comunali.
E’ il caso, spiega Caruso dell’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro per il quale con le nuove tariffe sui rifiuti l’amministrazione comunale ha dato un aiuto concreto alle attività economiche che hanno subito uno stop a causa delle misure di contenimento della pandemia.
Mi dispiace deludere l’assessore Del Chiaro ma non è certo merito dell’amministrazione di Capannori se è stata prevista non l’esenzione totale, come erroneamente sostiene nel suo comunicato stampa, ma la sola riduzione del 50% della tariffa corrispettiva.
Se le attività economiche di Capannori pagheranno meno per i rifiuti è solo grazie al governo Draghi che con il D.L. n. 73 del 25.05.2021 (sostegni bis) ha messo a disposizione dei comuni un fondo di oltre 600 milioni di euro finalizzato alla riduzione delle tariffe in favore delle categorie economiche che non hanno potuto lavorare a causa della pandemia.
Quindi, afferma Caruso, non è affatto vero ciò che dice Del Chiaro ovvero che impianti sportivi, agriturismo, ristoranti, pizzerie, bar, parrucchieri, barbieri, estetisti beneficeranno dell’esenzione dal momento che la tariffa dovrà essere pagata sia pure nella misura agevolata del 50% così come è errato e fuorviante far credere che sia merito dell’amministrazione comunale l’esclusione dal pagamento della parte fissa per quanto concerne i rifiuti speciali di attività produttive e artigianali in quanto l’esenzione TARIP è prevista dal D.lgs. n. 116/2020 e in ogni caso le suddette attività dovranno comunque pagare per lo smaltimento dei rifiuti speciali oltre che per quelli natura urbana.
Spiace constatare, prosegue Caruso, che l’amministrazione comunale non abbia voluto effettivamente aiutare le attività agrituristiche approvando l’emendamento da me presentato a nome del gruppo Lega che prevedeva l’assimilazione degli agriturismo alle aziende agricole poiché in tal modo si sarebbe posto rimedio all’ingiustizia di tassare gli agriturismo così come avviene per gli alberghi.
Infine, è giusto dare a Cesare ciò che è di Cesare poiché è merito della Lega se parrucchieri, barbieri, estetisti pagheranno meno per i rifiuti in quanto quella riduzione era prevista nell’emendamento al regolamento presentato dal suo gruppo consiliare.
Quel merito ci è stato “scippato”, dice Caruso, da un emendamento presentato successivamente dal PD e approvato dal consiglio nella riunione del 7 luglio.
Per questo simpatico furtarello che rende orgogliosi tutti i consiglieri della Lega non presenteremo alcuna querela così faremo finta di non capire che il consiglio comunale previsto per il 30 giugno è stato appositamente rinviato per dare tempo ai consiglieri del partito di Letta di presentare il loro emendamento per appropriarsi del merito di aver previsto lo sconto per parrucchieri, barbieri e estetisti conclude Caruso.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
La Filarmonica Alfredo Catalani di Porcari compie 70 anni e, per l'occasione, si esibirà sabato (10 luglio) sul palco dell'Estate porcarese in piazza Felice Orsi. L'appuntamento è per le 21,30 e, per la prima volta, nelle file della banda ci saranno anche i ragazzi e le ragazze della Catalani Young Band e gli allievi della scuola di musica.
Una grande festa per celebrare la storia dell'associazione che, dagli anni Cinquanta del Novecento, ha accompagnato i momenti più importanti della vita civile e religiosa di Porcari. In programma un'antologia del repertorio bandistico.
Sempre sabato, nella fascia preserale delle 18,30, l'Estate porcarese accoglierà il primo evento tutto dedicato ai bambini a cura dell'associazione culturale Manidoro. Nel parco giochi di piazza Orsi, infatti, prenderà vita la storia popolare toscana di Pochettino.
Per partecipare a tutti gli eventi in programma sarà necessario prenotarsi sul sito o sulla app Eventbrite, cercando 'Estate porcarese'. Una volta individuato l'appuntamento si aprirà una procedura guidata per riservare il proprio posto in piazza, nel rispetto delle normative vigenti per arginare i contagi da Covid-19. Si consiglia di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo.