Piana
La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 46
Per una analisi precisa dei problemi attuali della RSA di Marlia, dobbiamo tornare con la memoria all'accordo per il passaggio del “modulo cure intermedie” alla Capannori Servizi. “L'accordo firmato tra USL, OO.SS., Consorzio Zenith e Capannori Servizi relativo alla RSA di Marlia – spiegano Michele Massari (Cgil) e Stefania Fontanini (Uil) – non doveva avere ripercussioni su personale ed ospiti, invece non è andata così”.
“In particolare dobbiamo rilevare che con il cambio di denominazione delle cure intermedie dal cosiddetto setting 3 all'attuale “setting di assistenza intermedia”,sono state tagliate ore di assistenza e servizi che hanno causato difficoltà nella presa in carico dei pazienti. Va aggiunta l'inadeguatezza della struttura, organizzata su due piani e dove i progetti di ristrutturazioni sono per ora fermi all'anno zero”.
“Nel frattempo l'organico è stato progressivamente ridotto, sia in ambito assistenziale quanto in ambito alberghiero. Allo stato attuale, il personale non ce la fa più a sostenere i carichi di lavoro, l'abbiamo scritto più volte sia al comune che alla Capannori servizi senza avere risposte concrete. Il risultato è che ad oggi gli ospiti rischiano seriamente di non ricevere le cure e le attenzioni di cui hanno diritto. Abbiamo pertanto deciso, unitamente all'assemblea delle lavoratrici/ori di aprire lo stato di agitazione con la programmazione di uno sciopero se non si troverà una soluzione conciliativa e quindi risolutiva nell'incontro che abbiamo chiesto in base alla legge sugli scioperi nei servizi pubblici essenziali ( L. !46/90) a S.E. il Prefetto di Lucca”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 43
"Dopo un anno di difficoltà torna l'Estate Addosso:vogliamo vivere nuovamente le emozioni che ci sono mancate in questo periodo. E soprattutto rilanciare il territorio e apprezzarlo". Queste le parole del sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio sulla manifestazione che si svolgerà nellle vie del centro da luglio a settembre.
Tra le novità 2021 l'estensione dell'evento alle frazioni di Spianate, Marginone e Badia Pozzeveri con particolare attenzione al coinvolgimnto di bambini e famiglie.
Sarà un'estate ricca di musica, spettacoli, visite guidate, mostre fotografiche e rassegne, quest'ultime finanziate dalla Fondazione Spettacolo Toscana come i quattro appuntamenti dedicati ai più piccoli nel mese di agosto. E' quanto ha affermato Tommaso Artioli, il rappresentnate del teatro di performance d'arte.
L'iniziativa "è un segnale che vuole supportare il mondo del teatro e della cultura, ma anche valorizzare e promuovere il territorio". Lo ha sottolineato l'assessore alla cultura Martina Cagliari che ha illustrato insieme ad Adamo La Vigna alcune novità, ovvero tre mesi di luglio altopascese.
Per quanto riguarda i sette spettacoli ( 14-23-30 luglio, 1-5-12 agosto e 5 settembre) e in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, la prevendita dei biglietti sarà al teatro"G.Puccini" dalle 20 alle 21:30 il mercoledi, venerdi, sabato e domenica. Il ricavato sarà devoluto in beneficienza alle associazioni Panda Baskin Altopascio e all'Asd Sport Toscana Calcio Balilla.
Tra le mostre fotografiche quella di Stefano Lotumolo "Sul sentiero del bene fino a domenica 11 luglio. Il ricavato dell'iniziativa finanzierà, attraverso l'associazioneRadici Globali,il progetto casa famiglia Maasai. E sempre in tale occasione anche la presentazione del suo libro.
Il programma dettagliato è consultabile dal sito www.ioscelgoaltopascio.it o www.comune.altopascio.lu.it