Piana
Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 44
L'amministrazione comunale intende riqualificare le aree esterne a corredo della 'Limonaia' di Villa Paoletti in via della Ruga a Colle di Compito di proprietà comunale. La giunta ha approvato il progetto definitivo dell'intervento, per la cui realizzazione è previsto un costo di 122 mila euro, al fine di partecipare al bando regionale "Interventi di riqualificazione del patrimonio storico e di pregio degli enti locali toscani" per reperire le risorse necessarie.
"Questo progetto ha l'obiettivo primario di consentire agli abitanti di Colle di Compito di riappropriarsi di un pezzo del proprio tessuto urbano e soprattutto di restituire senso e significato ad un luogo, che attualmente versa in precarie condizioni – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - . Le opere di riqualificazione mirano infatti a ripristinare il decoro dell'area e a creare uno spazio pubblico usufruibile dalla comunità con la realizzazione di uno spazio giochi per bambini e di un'area con sedute a disposizione dei cittadini. Stiamo infatti lavorando per creare spazi di socializzazione disseminati sul territorio comunale affinché tutti i cittadini abbiano la possibilità di ritrovarsi in luoghi belli ed attrezzati".
L'opera di riqualificazione prevede la rimozione degli elementi incongrui presenti nell'area e, in particolare, l'importante struttura della rampa per disabili di collegamento tra il livello della villa Paoletti con quello della 'Limonaia', ripristinando l'assetto volumetrico preesistente. Al suo posto è prevista la realizzazione di un'area giochi per bambini. Per garantire un' accessibilità adeguata dell'area anche ad utenze 'deboli' sarà ribassata la soglia del portone su via della Ruga e modificate lievemente le pendenze del percorso che dall'accesso suddetto porta alla 'Limonaia'. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di una pergola in acciaio verniciato nella porzione nord ovest a ridosso della 'Limonaia', utile ad una fruizione anche estiva degli spazi, la cui pavimentazione sarà di tipo uguale all'esistente marciapiede. Inoltre si prevede l'installazione di un parapetto metallico per mettere in sicurezza il dislivello tra i due piani dell'area in oggetto e di un cancello metallico di tipo tradizionale a chiusura del varco di collegamento tra la Villa Paoletti e la 'Limonaia', per favorire anche l'accessibilità con mezzi carrabili. La sistemazione del terreno in corrispondenza della rampa di collegamento con la Villa sarà coadiuvata dalla realizzazione di muretti bassi, con funzione anche di seduta, con soprastante copertina in mezzane di cotto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 106
A partire dal prossimo 22 giugno nell'ambito del progetto 'Ambiente come alfabeto' nel parco del polo culturale Artèmisia di Tassignano si terranno i laboratori "Da Artèmisia al resto del mondo' condotti da Artebambini dedicati ai bambini e alle bambine in età 3-11 anni e realizzati in collaborazione con il comune.
Ecco il programma: Incontri 'Arte e natura' per bambini da 6 a 11 anni dalle ore 10.30 alle 12: martedì 22 giugno "Abiti di natura.Pronti a vestirsi del mondo?; martedì 29 giugno 'L'albero inquilino.Pronti a diventare architetti di natura?'
Incontri 'Arte e natura' per bambini da 3 a 6 anni dalle ore 10.30 alle ore 12: giovedì 24 giugno 'Musei naturali.Alla scoperta delle meraviglie di natura; giovedì 1° luglio 'Nell'isola di Creta. Facce d'albero, torte di...creta!'.
La partecipazione ai laboratori è gratuita e su prenotazione. E' previsto un massimo di 7 bambini per ogni incontro. Per prenotazioni: tel 0583 936427;