Piana
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 854
Una cerimonia semplice, ma ricca di significato. Un sagrato, quello della chiesa di Lammari con il suo ampio piazzale, che ha visto schierarsi ai lati carabinieri e polizia in segno di saluto e di rispetto verso un uomo come Antonio Maccarone, luogotenente dell'Arma, ma, in realtà, tutore dell'ordine a tutto tondo.
All'età di 70 anni il Covid se lo è portato via un paio di giorni fa, lui che, esattamente quattro anni fa, era andato in pensione con l'intento di godersela un po' dopo decenni di servizio nella Benemerita. Invece la sorte non gli è stata benigna e lo ha strappato alla moglie e al figlio, anche lui carabiniere, che oggi hanno seguito in auto il feretro per poi camminare, abbracciati, fino all'interno della chiesa dove è stata celebrata la messa. Da Roma è arrivato anche il tenente colonnello Lorenzo Angioni, che da comandante la compagnia di Lucca lo aveva avuto con sé come comandante della stazione di Lammari.
Sul piazzale c'erano davvero tutti o, almeno, tanti di coloro che, indossando la medesima divisa, avevano voluto un gran bene a questo simpatico maresciallo che incarnava, letteralmente, il classico carabiniere immortalato da Vittorio De Sica nei suoi film. I commenti dei colleghi unanimi nel descriverlo proprio come il carabiniere per eccellenza, quello a cui si rivolgevano anche i colleghi della polizia giudiziaria che avevano bisogno di informazioni su tizio o caio. E lui che non le lesinava, conoscendo tutto di tutti ed essendo, realmente, una miniera di dati. Era un uomo del territorio quando i marescialli stavano sul territorio e non venivano sbattuti, un po' qui e un po' là, a seconda delle decisioni più o meno improvvisate dei vertici. Del resto, che senso avrebbe mantenere in vita centinaia di stazioni dell'Arma se non avessero, proprio, il ruolo che hanno sempre avuto ossia quello di avere il polso della situazione, di avere sotto controllo tutto e tutti?
Alcuni sottufficiali comandanti di stazione o che erano stati con lui più giovani, sono commossi e a malapena trattengono le lacrime. C'è anche un po' di gente del paese. Arriva anche il sindaco di Capannori Luca Menesini. Ci sono gli ex colleghi dell'associazione carabinieri in congedo.
E' un pomeriggio triste questo, come accade ogniqualvolta si è costretti sa salutare per l'ultima volta qualcuno a cui si è voluto bene. Ma la tristezz a è solamente in parte mitigata dalla prova di come quest'uomo avesse suscitato, nei suoi compaesani e nei suoi colleghi, un sentimento di affetto e di simpatia. Certo, il Covid ha tenuto lontana molta gente, ma quelli che c'erano, oggi, hanno mostrato quel sentimento di riconoscenza e di vicinanza che nessuna misura restrittiva può impedire di manifestare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 47
Realizzare la seconda parte del Progetto ‘Città di Capannori: 40 paesi’ prevedendo opere di comunità e legate alle scuole nelle varie frazioni del territorio. Questo l’obiettivo della variazione al Piano triennale delle opere pubbliche 2021-2023 approvata dalla giunta. Dopo l’avvio di opere nel capoluogo e nelle frazioni centrali, legate in particolare ai finanziamenti PIU, adesso l’amministrazione Menesini ha messo a punto nuovi progetti per riqualificare e valorizzare i paesi per partecipare al bando nazionale di rigenerazione urbana che per un comune con le caratteristiche di Capannori può finanziare progetti fino a 5 milioni di euro.
I nuovi progetti inseriti nel triennale che parteciperanno al bando sono nove: Progetto di riqualificazione dell’area di comunità di Paganico; recupero architettonico dell’area del centro storico di S.Giusto di Compito, Progetto Paese Verciano, Progetto Paese San Gennaro, Progetto Paese Sant’Andrea in Caprile, Progetto paese Colle di Compito, riqualificazione centro sportivo e aggregativo di Pieve San Paolo, riqualificazione dell’area dei Laghetti di Lammari, realizzazione dell’area a servizio del parco e della scuola in via della Chiesa a Marlia.
Sul fronte dell’edilizia scolastica sono stati inseriti due nuovi progetti relativi alla realizzazione del nuovo asilo di Lammari e all’adeguamento, ristrutturazione e ampliamento della scuola dell’infanzia di Colognora di Compito che parteciperanno ad altri bandi.
“Dopo aver iniziato a realizzare opere nella frazione capoluogo e nelle frazioni centrali del territorio grazie agli importanti finanziamenti legati ai progetti PIU adesso vogliamo concentrarci sulle altre aree del territorio, dando il via alla seconda fase del progetto ‘Città di Capannori: 40 paesi’ con l’obiettivo di dotare tutte le frazioni di opere necessarie alla comunità, a dimostrazione che per noi ogni singolo paese è importante – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo-. Con una variazione del piano triennale 2021-2023 abbiamo inserito alcuni nuovi progetti con cui parteciperemo ad un bando nazionale per reperire le risorse necessarie, così come faremo con due nuovi importanti progetti di edilizia scolastica. Al contempo stiamo mettendo a punto un masterplan che comprende opere di riqualificazione e valorizzazione per ciascuna frazione del territorio per riconoscerne l’importanza e la centralità. Questi progetti saranno oggetto di confronto con i cittadini nei prossimi mesi, affinchè siano condivisi e rispondenti appieno alle esigenze della popolazione”.