Piana
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 50
Passo avanti importante per l'ottenimento del finanziamento ministeriale per realizzare la riqualificazione e l'ampliamento della scuola dell'infanzia di Colognora di Compito. La Regione Toscana ha infatti proposto il finanziamento del progetto pari a 1.233.460, 82 euro all'Agenzia per la Coesione Territoriale.
Il progetto esecutivo prevede la completa riqualificazione dell'edificio scolastico dal punto di vista dell'efficientamento energetico, dell'adeguamento sismico e antincendio e della ristrutturazione igienico-sanitaria.
Previsto inoltre l'ampliamento nella parte nord della scuola con la realizzazione di una nuova ala in continuità con il fabbricato esistente, che avrà una superficie complessiva di circa 240 metri quadrati.
"Il fatto che nell'elenco dei progetti che la Regione propone di finanziare all'Agenzia per la Coesione Territoriale ci sia anche quello per la riqualificazione e l'ampliamento della scuola dell'infanzia di Colognora di Compito ci fa davvero ben sperare che le risorse ci vengano assegnate, afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Questo ci permetterebbe di realizzare un intervento molto importante per questa scuola che necessita di significative opere di adeguamento e ristrutturazione per renderla più funzionale, sicura e decorosa. Inolte potremmo procedere con l'ampliamento dell'edificio scolastico per soddisfare la necessità di maggiore spazio a disposizione per lo svolgimento dell'attività didattica. Ringraziamo la Regione Toscana per aver compreso l'importanza di questo intervento".
Dal punto di vista energetico per l'edificio esistente è prevista la realizzazione del cappotto esterno, l'isolamento del sottotetto, la riqualificazione dell'impianto termico elettrico, la sostituzione degli attuali infissi con vetrate dotate di tecnologia a controllo solare, in grado di ottimizzare lo sfruttamento dell'apporto solare passivo in inverno, limitando il surriscaldamento estivo e massimizzando l'ingresso della luce naturale. La struttura sarà anche dotata di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda e di un impianto fotovoltaico integrato nella copertura. Da un punto di vista acustico il progetto si propone di adottare soluzioni in grado di migliorare il comfort degli ambienti interni. Dal punto di vista strutturale si prevede il rinforzo delle strutture verticali. Saranno inoltre completamente sostituiti i pavimenti e i rivestimenti, le soglie, gli intonaci e saranno ritinteggiati tutti gli ambienti interni. La nuova ala della scuola dell'infanzia ospiterà al suo interno un'aula polivalente e un nuovo locale mensa, nuovi spazi dedicati ai bambini, moderni e confortevoli per lo svolgimento dell'attività didattica. Saranno inoltre rivisti gli spazi esistenti poichè l'attuale mensa sarà trasformata in aula per la didattica e saranno ristrutturati i servizi igienici.
Saranno infine risistemati gli spazi esterni, saranno riviste le dimensioni dei marciapiedi, allargandoli per garantire percorsi accessibili, e saranno riprogettate le parti a verde, in modo da ottimizzare e rendere maggiormente fruibile lo spazio gioco dei bambini.
L'edificio sarà accessibile in tutte le sue parti e le varie funzioni effettivamente fruibili per tutti. L'ingresso principale resterà collocato sul fronte sud, da via di Colognora, attraverso una rampa che permetterà di superare il dislivello tra la scuola e la strada.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 72
Tre giorni di formazione gratuita rivolta ai giovani sulla 'Gig Economy', il nuovo modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, i cosiddetti 'lavoretti', e non sulle prestazioni lavorative stabili e continuative, caratterizzate da maggiori garanzie contrattuali sempre più diffuso anche in Italia coinvolgendo soprattutto i giovani. Sono in programma il 18, 19 e 21 maggio all'Ostello 'La Salana di Capannori' nell'ambito dell'iniziativa 'La chiamavano Gig Economy' promossa dal Comune di Capannori nell'ambito del progetto Erasmus + 'Entering the Gig Economy' in collaborazione con Formetica e progetto Policoro.
Durante il percorso formativo intitolato 'Gig Economy: istruzioni per l'uso' i giovani partecipanti saranno accompagnati da esperti e dalle animatrici del Progetto Policoro Lucca alla scoperta delle opportunità offerte da queste nuove forme di lavoro, ma anche dei rischi da evitare. I temi affrontati saranno 'Gig economy e lavoratori'; 'Come proporsi nel mondo del lavoro', 'Aspetti finanziari e legali dei lavori digitali su piattaforma'.
"Si tratta di una importante opportunità formativa rivolta a tutti i giovani del nostro territorio – spiega il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi -. Le nuove forme di lavoro con contratti atipici quindi non stabili e continuativi, che caratterizzano la Gig Economy, sono in crescita anche nella nostra realtà, basti pensare al settore del delivery ed è importante quindi che i giovani siano dotati dei giusti strumenti per cogliere al meglio queste nuove opportunità, ma anche per non incorrere in eventuali rischi. Un'occasione importante che auspico sia colta da molte persone".
Le lezioni sono in programma martedì 18 maggio dalle 14 alle 16.30, mercoledì 19 maggio dalle 14 alle 16.30 e venerdì 21 maggio dalle 11 alle 13.30 e si svolgeranno in inglese. I partecipanti potranno interagire online con coetanei in Spagna, Irlanda e Olanda.
Per iscriversi alla 'tre giorni' di formazione è sufficiente inviare una mail entro mercoledì 12 maggio, all'indirizzo