Piana
Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

Efficienza energetica e sostenibilità: Altopascio presenta cinque progetti per oltre 1,2 milioni di euro al bando C.S.E.
Il bando nazionale mira a finanziare interventi di efficientamento energetico e promuovere l'uso di fonti rinnovabili negli edifici pubblici comunali

Torna la magia del Silent Wifi Concert a Villa Reale di Marlia l'evento di Lucca Cassica Music Festival venerdì 25 aprile
Musica, architettura, natura, un'esperienza immersiva e totalizzante nel parco di Villa Reale di Marlia che torna ad ospitare il Silent Wifi Concert, venerdì 25 aprile dalle 15.30. Tutti…

A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 51
A partire da sabato 16 gennaio e fino a fine mese, il Comune consegnerà ai cittadini l'ultima tranche dei 'buoni spesa', i contributi istituiti dall'amministrazione Menesini, grazie alle risorse messe a disposizione dal Governo, a favore di coloro che si trovano in difficoltà economica a causa dell'emergenza Coronavirus non riuscendo ad acquistare in modo autonomo prodotti alimentari ed altri generi di prima necessità.
In totale le famiglie capannoresi beneficiarie di questo importante sostegno economico sono circa 670 per un totale di oltre 2.200 persone di cui più di 100 bambini sotto i 3 anni, per un importo complessivo di quasi 250 mila euro. I 'buoni' possono essere ritirati dagli aventi diritto solo su appuntamento, previa chiamata da parte del Comune, nella sede comunale di piazza Aldo Moro (piano terra), allo Sportello al Cittadino di Marlia, e al polo culturale Artèmisia di Tassignano.
I 'buoni spesa' che i beneficiari possono utilizzare per l'acquisto di generi alimentari e di prima necessità, come prodotti per l'igiene personale e della casa, farmaci e integratori alimentari, sia nei negozi di vicinato del territorio e nelle farmacie, sia nei punti vendita della grande distribuzione che hanno aderito al progetto dovranno essere spesi entro il prossimo 28 febbraio.
Alla luce del proseguimento delle misure restrittive che genera ulteriori difficoltà alle famiglie l'amministrazione ha deciso di aumentare l'importo dei buoni spesa fino ad un terzo dell'importo già assegnato pari a 180 euro per i nuclei familiari composti da una sola persona, 240 euro per i nuclei familiari composti da 2 persone o, 300 euro per i nuclei con tre persone, 360 euro per i nuclei con quattro persone,420 euro per quelli con 5 componenti. Per le famiglie con più di 5 componenti si aggiungono 60 euro per ciascun familiare. Inoltre, per le famiglie con bambini tra 0 e 36 mesi sono previsti 60 euro aggiuntivi. Gli importi si dimezzano nel caso in cui le famiglie percepiscano già altri contributi.
"Siamo soddisfatti del grande numero di cittadini che possono usufruire dei 'buoni spesa', un aiuto concreto in questo momento in cui molte famiglie si trovano in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria – afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Non appena si è aperta questa opportunità i nostri uffici hanno lavorato a ritmo serrato per riuscire ad erogare quanto prima questi aiuti e i tempi di consegna quindi sono stati celeri tanto che completeremo la consegna dei buoni entro fine gennaio. Alla luce del protrarsi delle misure restrittive che comporta ulteriori difficoltà alle famiglie abbiamo aumentato l'importo dei 'buoni spesa' per i cittadini già beneficiari in modo che possano disporre di maggiori risorse per l'acquisto di generi alimentari e di prima necessità. Ringrazio tutto il personale che ha lavorato negli ultimi mesi per la gestione generale dell'emergenza sanitaria e in particolare per quella dei buoni spesa".
Di seguito gli esercizi commerciali presso i quali è possibile spendere i buoni spesa:
Cooperativa agricola di consumo di Guamo; Supermercato Sigma, Segromigno in monte; Ingro carico, Marlia; Capannori Nnour Macelleria Islamica, Capannori; Bar alimentari da Dome, Lammari; Macelleria da Giampaolo, Lammari; Pasticceria Fabirica, San Leonardo in Treponzio; Ekom Discount, Antraccoli; Macelleria Napi, Lunata; Fratelli Masini, Lammari; Conad, San Leonardo in Treponzio; La bottega del pane, Capannori; Esselunga, Marlia; Esselunga, Porcari; Alimentari Bertolucci Rossella, Colle di Compito; Il pastificio toscano, Santa Margherita; Gelomarket, Marlia; Unicoop, San Filippo; Macelleria Lencioni, Segromigno in Piano; Minimarket Souaba Hamid, Camigliano; Macelleria Menesini, San Colombano; Enofood il Davo, Marlia; Minimarket Abbes, Capannori; Rosticceria Gastronomia Marfisa, Capannori; Panificio Lazzeroni, Tassignano; Frutta e verdura Lencioni Stefania, Segromigno in Piano; Alimentari Carmignani Francesca, Camigliano; Panificio Pardini, Lammari; Farmacia di Lappato, Lappato; Farmacia Politi, Lammari; Farmacia SS Annunziata, Segromigno in Monte; Farmacia Biagi, San Leonardo in Treponzio; Farmacia Sanviva, Marlia; Farmacia Sanviva , Colle di Compito Ortopedia Michelotti, San Filippo – Lucca; Farmacia San Paolo, Pieve San Paolo; Farmacia Comunale Capannori Centro, Capannori; Farmacia Comunale Capannori Nord, Lammari
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 55
L'assessore alla disabilità Serena Frediani, raccogliendo anche il grido di allarme lanciato dalle associazioni di tutela della disabilità, ha scritto una lettera al vice ministro della Salute Pierpaolo Sileri esprimendo preoccupazione per la ventilata possibilità che per l'anno in corso, a causa di un possibile taglio di fondi, non venga rinnovata la possibilità dello screening neonatale, finalizzato all'individuazione precoce di malattie congenite e rare, chiedendo che questa pratica diagnostica venga mantenuta.
Grazie ad un test effettuato con un semplice prelievo di sangue dal tallone di ogni neonato è possibile infatti identificare precocemente una serie di malattie genetiche su cui è possibile intervenire tempestivamente in modo mirato. Il test, completamente gratuito, viene eseguito tra la 48° e la 72° ora di vita direttamente nell'ospedale di nascita. Negli ultimi anni nuove metodiche di analisi hanno permesso di mettere a punto un test che è in grado di diagnosticare circa 40 malattie metaboliche congenite, e per ciascuna di queste malattie esiste ed è disponibile un trattamento terapeutico in grado di migliorare l'aspettativa e la qualità di vita dei piccoli.
"Nella Legge di Bilancio in approvazione al Parlamento non risulterebbe più alcun finanziamento dedicato allo screening neonatale, né ad altri provvedimenti dedicati alle malattie rare, nonostante la V Commissione Bilancio abbia già approvato l'incremento di 5 milioni di euro all'anno e il Ministero della Salute abbia dato parere positivo, per mancanza di una relazione tecnica - scrive Frediani- . Sul nostro territorio, come in tutto il Paese, sono presenti famiglie i cui figli sono stati salvati dallo screening neonatale, ed altre che hanno gravi disabilità al proprio interno perchè non hanno potuto effettuare questa importante azione preventiva. Sarebbe un segnale davvero brutto, oltre che un aggravio di costi in prospettiva per il Sistema Sanitario, se veramente si togliessero risorse a questo importante mezzo di tutela della salute dei nostri figli. Chiedo un suo attivo e diretto interessamento alla questione - conclude l'assessore alla disabilità- , esempio di buon governo e attenzione agli ultimi, come sono spesso i nuclei al cui interno si manifesta una malattia rara.
Il vice ministro Sileri ha prontamente risposto all'assessore Frediani assicurando tutto il suo interessamento e impegno affinché la pratica della diagnosi neonatale venga assicurata anche per il 2021.
"Il testo della Legge di Bilancio tornerà alla Camera nella seconda metà di gennaio – conlude Frediani – e auspichiamo l'interessamento di tutti i parlamentari su questo importante tema ".