Piana
Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

Efficienza energetica e sostenibilità: Altopascio presenta cinque progetti per oltre 1,2 milioni di euro al bando C.S.E.
Il bando nazionale mira a finanziare interventi di efficientamento energetico e promuovere l'uso di fonti rinnovabili negli edifici pubblici comunali

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 53
E' iniziata oggi (martedì) la mappatura del centro di Capannori nell'ambito del progetto senzabarriere.app, un'applicazione che, attraverso la mappatura di tutti gli esercizi commerciali, parchi e impianti sportivi renderà più fruibile il capoluogo capannorese anche per le persone con disabilità. Il progetto è di Luccasenzabarriere ODV, associazione senza scopo di lucro nata a Lucca nel 2017 da un'idea dettata dall'esigenza di rispondere alle molteplici necessità che oggi un disabile può avere muovendosi sul proprio territorio, di cui è presidente Domenico Passalacqua. La mappatura è già avvenuta a Lucca per opera degli studenti che frequentano gli istituti scolastici del territorio lucchese: IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi (indirizzo tecnologico cat), Polo sc.tec.prof.le Fermi-Giorgi (indirizzo sportivo ed informatico) e l'ISI Pertini che saranno inseriti all'interno di un percorso per le competenze trasversali e l'orientamento. Gli stessi studenti che la realizzeranno anche per Capannori. L'avvio del lavoro di mappatura nel centro di Capannori è avvenuto alla presenza dell'assessore alla disabilità Serena Frediani, Claudia e Daniela Del Fiorentino in rappresentanza del Centro Commerciale Naturale di Capannori, Andrea Lanfri, uno dei 13 campioni di fama internazionale testimonial dell'associazione e del progetto, Caterina Paolinelli, attrice da poco divenuta testimonial insieme ad altri e di Samantah Cesaretti, presidente dell'associazione Sentieri di Felicità da sempre al fianco di Luccasenzabarriere. Presenti anche alcuni volontari e studenti che realizzeranno la mappatura.
L'app consente a tutti gli utenti di vedere gli esercizi commerciali (pubblici e privati) e i punti di interesse che sono accessibili a seconda del tipo di disabilità di chi sta effettuando la ricerca. Disabilità visive, uditive o motorie, ma anche intolleranze, allergie alimentari e servizi per i neo genitori.
"Siamo davvero soddisfatti che anche Capannori faccia parte di questo progetto finalizzato a fornire un innovativo servizio che rappresenta un aiuto concreto per tutte le persone con disabilità che hanno necessità di spostarsi sul nostro territorio - afferma l'assessore alla disabilità, Serena Frediani- . L'App infatti consente di conoscere l'accessibilità di esercizi commerciali e luoghi pubblici per persone con diversi tipi di disabilità aiutandoli nella fruizione del territorio".
Il presidente dell'associazione Luccasenzabarriere Domenico Passalacqua si ritiene soddisfatto della giornata di oggi che ha visto i volontari e gli studenti portare avanti questo progetto così importante per tutti e ringrazia il Comune di Capannori e l'assessore Frediani per essere sempre presente e per sostenere appieno il progetto "senzabarriereapp".
Il progetto è finanziato da Ortopedia Michelotti con i contributi alle Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca ed è sostenuto da Unipolsai Torrini, Foto Alcide, Tipografia Francesconi, Atlas Software, Ireda & C srl, Tasi Antincendio, The Lands Of Giacomo Puccini e Etika Consulting.
A patrocinare questa iniziativa sono la Provincia di Lucca, il Comune di Lucca, il Comune di Capannori, Confartigianato Lucca, Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Miur, Confesercenti Toscana Nord, Cesvot, Camera di Commercio di Lucca, Real Collegio e Confindustria Toscana Nord Lucca Pistoia e Prato.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 55
Sta per completarsi il processo di digitalizzazione delle pratiche edilizie portato avanti dall'amministrazione comunale per ottimizzare l'attività dell'ufficio e facilitare l'accesso al servizio da parte di cittadini e professionisti. Processo che ha preso il via all'inizio del 2020 con l'attivazione del protocollo informatico tramite posta elettronica certificata. L'ultimo step di questo percorso di modernizzazione e informatizzazione della presentazione e della gestione delle pratiche edilizie, è l'attivazione, a partire dal prossimo 22 gennaio, di una nuova piattaforma dedicata a questo tipo di pratiche (permessi di costruire, DIA/SCIA, autorizzazioni paesaggistiche) nell'ambito della normativa nazionale, regionale e dei regolamenti comunali, che snellirà ulteriormente i tempi dei procedimenti. Tra i vantaggi per i professionisti ci sarà l'unificazione del procedimento di invio della pratica edilizia e l'ottenimento contemporaneo della ricevuta del numero di protocollo, senza dovere fare doppi passaggi, perché avverrà tutto in automatico.
Il software utilizzato è J.PE realizzato con tecnologia Java e web con il quale la gestione delle pratiche sarà dinamica e flessibile, grazie anche all'utilizzo del motore di wokflow integrato con il quale sarà possibile gestire i procedimenti edilizi in maniera articolata ed interattiva. Il 18 gennaio è previsto un momento formativo per illustrare a tutti i professionisti interessati il funzionamento della nuova piattaforma.
"Nell'arco dell'anno appena trascorso, nonostante le difficoltà dovuto all'emergenza sanitaria, abbiamo lavorato per agevolare e perfezionare il più possibile il servizio offerto da questo settore che, anche grazie alla misura del super bonus al 110% varata dal Governo centrale, ha visto implementata la propria attività – spiega l'assessore all'urbanistica Giordano Del Chiaro-. In questa direzione vanno sia il passaggio al protocollo informatico per la presentazione delle pratiche attivo da inizio 2020, sia la gestione online degli appuntamenti. Con l'entrata in funzione della nuova piattaforma si compie un ulteriore passo avanti per snellire e velocizzare le procedure e agevolare i professionisti nella presentazione delle pratiche a favore dei cittadini. Un tassello significativo nel percorso di digitalizzazione del nostro ente, che sta procedendo anche in altri settori, per rendere sempre più accessibili e vicini ai cittadini i servizi forniti dal Comune".
Per dar corso al nuovo programma dal 21 gennaio sarà disattivato l'attuale portale ALICE per la migrazione dei dati. Per questo motivo si chiede ai professionisti di completare le richieste iniziate con l'attuale portale e trasmettere le relative Pec entro il 21 gennaio.