Piana
Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

Efficienza energetica e sostenibilità: Altopascio presenta cinque progetti per oltre 1,2 milioni di euro al bando C.S.E.
Il bando nazionale mira a finanziare interventi di efficientamento energetico e promuovere l'uso di fonti rinnovabili negli edifici pubblici comunali

Torna la magia del Silent Wifi Concert a Villa Reale di Marlia l'evento di Lucca Cassica Music Festival venerdì 25 aprile
Musica, architettura, natura, un'esperienza immersiva e totalizzante nel parco di Villa Reale di Marlia che torna ad ospitare il Silent Wifi Concert, venerdì 25 aprile dalle 15.30. Tutti…

A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 62
L'amministrazione Menesini sta lavorando alla predisposizione di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) che indicherà le strategie, le linee guida sul futuro della mobilità capannorese e le azioni da realizzare nei prossimi anni in questo settore ritenuto strategico dall'ente. Alla base del nuovo documento di programmazione c'è il Piano strategico ricognitivo (PSR) delle azioni di mobilità sostenibile nel comune di Capannori; una fotografia delle iniziative e degli interventi realizzati per incrementare la mobilità dolce e sostenibile sul territorio. Le principali azioni messe in campo riguardano la mobilità ciclabile e pedonale, il trasporto pubblico, i piani intercomuali (PAC) per il contenimento degli effetti inquinanti che la mobilità produce in campo ambientale, ma anche i progetti PIU per la riqualificazione del centro di Capannori e delle zone limitrofe, il progetto di bike sharing 'E-bike 0' e il servizio 'Piedibus'. Il documento riporta anche i risultati di alcuni studi sui flussi di traffico e studi trasportistici.
"La mobilità sostenibile rappresenta un tema centrale e strategico per la nostra amministrazione al fine di migliorare la qualità dell'aria e dell'ambiente in generale e promuovere nuovi stili di vita per i cittadini – spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. Negli ultimi dieci anni diversi iniziative ed investimenti sono stati compiuti nell'ottica di incentivare forme di mobilità alternativa; la direzione intrapresa è quella giusta, ma c'è ancora del lavoro da fare, come confermano i dati sull'utilizzo dell'auto privata per gli spostamenti nella Piana di Lucca. Per questo motivo il prossimo passo sarà realizzare un piano urbano della mobilità sostenibile per pianificare , anche a livello di infrastrutture da realizzare sul territorio, quelli che saranno gli interventi che il Comune attuerà nei prossimi anni in questo settore. Il PUMS, che sarà integrativo del percorso di piano strutturale in corso, ci dirà, dal raddoppio della linea ferroviaria e potenziamento dello scalo merci ad un sistema integrato di mobilità ciclo pedonale fino al completamento del sistema stradale e al potenziamento del trasporto pubblico locale, quelle che saranno le opere strategiche e necessarie per migliorare la mobilità dei cittadini sul territorio nei prossimi anni".
Secondo il quadro conoscitivo del PSR per quanto riguarda la ciclabilità ad oggi si contano 20 chilometri di piste ciclo pedonali da nord a sud con una particolare attenzione al centro - ai quali si devono aggiungersi i 2 chilometri delle nuove corsie ciclabili di Segromigno in Monte e San Colombano recentemente realizzate grazie all'opportunità data dal 'Decreto Rilancio' di costruire più velocemente corsie riservate alle biciclette semplicemente modificando la segnaletica esistente - costruite con l'obiettivo anche di contribuire a riqualificare le vie che le piste attraversano. Gli interventi per la ciclabilità sono stati spesso corredati da altri interventi, come pubblica illuminazione, verde pubblico, asfaltature e stalli di sosta.
Sul fronte del trasporto pubblico da evidenziare l'incremento delle corse Lucca-Capannori e Capannori- Lucca con l'aumento della frequenza del Bus 6 (ogni mezz'ora) e il potenziamento del collegamento nord - sud con l'istituzione sperimentale della navetta 'Tandem', una linea di collegamento tra la frazione di Marlia e quella di San Leonardo in Treponzio, attraversando le frazioni intermedie di Lammari, Lunata, Capannori, Tassignano e Carraia, e intersecando le altre linee extraurbane, prevalentemente su direttrici est-ovest, tra Lucca e gli altri comuni della Piana. Attualmente il servizio prevede 4 corse a pagamento, ma è in programma il ripristino di 13 corse giornaliere.
Il Comune ha inoltre aderito ai piani intercomunali - PAC 2015, PAC 2018 e PAC 2019-2021 della Piana di Lucca che, considerato il contributo che la mobilità apporta ai livelli complessivi di emissioni atmosferiche ed acustiche, hanno declinato il tema della mobilità e dei trasporti in termini di sostenibilità ambientale.
Relativamente ai progetti PIU per la riqualificazione del centro del capoluogo, a partire dal 2019, il tema della mobilità è stato riproposto in un più ampio contesto di riqualificazione urbanistica tramite l'attuazione di una strategia di integrazione tra servizi ed infrastrutture che prevede un forte rilancio della mobilità dolce, dell'illuminazione a basso consumo energetico, della sicurezza stradale e dell'arredo urbano. Con il progetto 'E-bike 0' finanziato dal Ministero dell'Ambiente il Comune ha messo a disposizione di cittadini e turisti 10 biciclette elettriche a pedalata assistita che possono essere ritirate gratuitamente nelle due stazioni presenti all'ostello 'La Salana' di via del Popolo a Capannori e al polo culturale Artèmisia di Tassignano.Le E-bike0 sono munite di un computer per il monitoraggio della qualità dell'aria. I dati possono poi essere scaricati sulle colonnine intelligenti presenti in entrambe le stazioni in grado anche di ricaricare i mezzi a due ruote. Per alcune scuole primarie del territorio inoltre è stato attivato il servizio 'Piedibus' per lo spostamento a piedi degli alunni accompagnati da adulti da casa a scuola e da scuola a casa.
Tra le nuove progettualità del PUMS ci sono il progetto della ciclovia Lucca-Pontedera in fase di progettazione insieme agli altri Comuni interessati e il progetto 'Capannori in redola' con cui il Comune intende realizzare una mappa della mobilità pedonale in collaborazione con i cittadini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 59
"La riqualificazione ed asfaltatura della via Romana a Capannori, interessando una delle vie principali che attraversano l'abitato della frazione capoluogo del Comune, dimostra senza dubbio l'attenzione che l'amministrazione comunale a guida Menesini, dedica alla cura e valorizzazione del territorio capannorese."
Esordiscono così i capigruppo di maggioranza Gaetano Ceccarelli, Silvana Pisani, Guido Angelini, Pio Lencioni, Claudia Berti e Marco Bachi, commentando i lavori di asfaltatura realizzati nel tratto che va dalla rotonda di Antraccoli fino alla sede della Misericordia dove ieri hanno compiuto un sopralluogo insieme al presidente della commissione consiliare Mauro Rocchi e all'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo.
"Il rifacimento del manto di asfalto - proseguono i capigruppo di maggioranza - é solo l'ultimo tassello di una serie di importanti interventi di miglioramento della zona, come ad esempio, l'estensione della rete acquedottistica che giustamente é stata realizzata prima dell'asfaltatura a completamento di un'opera che era attesa dai tanti abitanti lungo la via in questione e dopo la realizzazione della pista ciclo pedonale -. Alcuni altri interventi di riqualificazione, come la realizzazione dell'impianto di irrigazione delle aiuole e l'asfaltatura della pista ciclo pedonale saranno attuati a breve. Inoltre, sono stati affidati i lavori per la realizzazione di un ulteriore tratto di pista ciclo perdonale e di asfaltatura della via Romana, quello che va dalla Misericordia fino alla chiesa di Capannori, che sarà anch'esso interessato dall'estensione dell'acquedotto".
"Pertanto – concludono i capigruppo - esprimiamo la nostra soddisfazione ed apprezzamento per l'impegno del sindaco, della giunta con l'assessore Del Carlo, del presidente della Commissione lavori pubblici Rocchi e della maggioranza tutta, per l'ottimo lavoro realizzato in via Romana a Capannori che dimostra ancora una volta, impegno, attenzione e cura nei confronti del territorio amministrato. Un grazie anche agli uffici comunali, che hanno seguito le procedure di progettazione, appalto ed esecuzione dei lavori".