Piana
Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 55
Il grande cuore di Porcari. Dove il volontariato si conferma un elemento fondante, dove il mettersi a disposizione degli altri rientra nel Dna.
Lo dimostra il fatto che in un periodo difficile come quello provocato dalla seconda ondata della pandemia da Covid-19 una rete di psicologhe professioniste, dopo la richiesta arrivata dall’assessora al sociale del Comune di Porcari, Lisa Baiocchi, ha rinnovato la propria disponibilità ad effettuare il servizio di supporto telefonico alle persone in difficoltà all’amministrazione comunale.
Antonella Bartolomei, Laura Cambò, Eleonora Cittadino, Angelica Fornaciari, Ilaria Giannini, Giulia Monelli e Francesca Pellicci, così come già nel mese di marzo, forniranno assistenza gratuita a chi ne sentirà il bisogno. Basterà chiamare il numero unico del Centro operativo comunale 0583.211815, attivo tutti i giorni dalle 9 alle 14 e prenotare il servizio.
“Tutti gli studi recenti lo confermano - commenta l’assessora Lisa Baiocchi - L’emergenza sanitaria ha creato in una vasta fascia della popolazione una situazione di ansia e disagio che non sempre è possibile affrontare da soli. Ecco allora che, così come a marzo, ho chiesto la disponibilità a un gruppo di stimate professioniste per riattivare questo servizio, che aveva dato ottimi risultati. La risposta è stata entusiasta ed è l’ennesima dimostrazione di quanto sia forte lo spirito della nostra comunità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 58
Le attività chiuse sia in zona “rossa” che in zona “arancione” in questa seconda ondata del Covid-19, vale a dire le attività che da più tempo sono penalizzate dalla situazione, non dovranno pagare la tariffa dei rifiuti per i giorni di chiusura, perché sarà l'amministrazione Menesini a farsi carico delle somme mancanti.
L'esenzione sarà applicata direttamente in fattura nel 2021, senza che il titolare dell'attività debba farne espressamente domanda.
Questa la decisione assunta dall'amministrazione comunale e da Ascit per aiutare le attività del territorio, visto che la situazione di chiusura sembra prorogarsi oltre a quanto era stato ipotizzato un mese e mezzo fa dal Governo.
In particolare, l'esenzione per i giorni di chiusura interesserà il settore della ristorazione (bar, ristoranti, pasticcerie, gelaterie, pizzerie), il settore ricettivo, le palestre, le associazioni sportive, e il settore della cultura.
Per quanto riguarda le altre attività, l'amministrazione tiene la porta aperta, e sarà fatta un'apposita valutazione nelle prossime settimane, anche alla luce di ciò che sarà deciso per il periodo natalizio dal livello nazionale.
“Coerentemente con quanto sempre detto fin dalla prima ondata – dice l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro – l'emergenza Covid non sta colpendo tutti alla stessa maniera, dal punto di vista economico. Visto il prolungarsi della seconda ondata, abbiamo deciso di intervenire a sostegno delle attività che da più settimane sono penalizzate. Per le altre, invece, decideremo nelle prossime settimane, sempre in base al quadro reale di quanto accade. Il virus, purtroppo, non ci abbandonerà velocemente, quindi è opportuno fornire sostegno in modo mirato e in modo equo, cominciando da chi è più in difficoltà. Se da un lato stiamo sostenendo le famiglie in difficoltà, dall'altro vogliamo dare una mano anche al prezioso tessuto imprenditoriale del nostro territorio. L'esenzione della tariffa dei rifiuti per i giorni di chiusura va in quest'ottica. Ovviamente gli interventi di sostegno sono in evoluzione, non escludiamo nuove misure a inizio 2021. In un momento così difficile e complicato, c'è bisogno di fare passo passo e di usare concretezza ed equità”.