Piana
Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 58
"Servono verifiche per il Ponte sul Serchio e per l'Asse suburbano sulla compatibilità ambientale degli Assi viari": sono le parole di Sinistra Con in merito all'intervento dell'assessore Stefano Baccelli sulle infrastrutture della Piana di Lucca.
"Il dibattito deve tenere conto del lavoro fatto finora, ma assumere anche con coraggio e decisione il radicale cambio di paradigma che ci impongono le drammatiche realtà della pandemia e dei cambiamenti climatici - spiega l'associazione - Le scelte che servono in materia di mobilità delle merci, delle persone e delle informazioni, della fornitura dei servizi e delle caratteristiche del lavoro non possono essere le stesse pensate nel secolo scorso, ma immaginate e programmate con un tasso di innovazione tecnologica, sociale e ambientale senza precedenti".
Nessun rinvio, secondo Sinistra Con, anzi sbrigarsi: "Con questa impostazione nel merito alle tre infrastrutture di cui parla l'assessore Baccelli pensiamo che due di esse, cioè il Ponte sul Serchio e l'Asse suburbano, rispondono senz'altro ad urgenti esigenze di messa in sicurezza e decongestionamento del traffico della città e di alcune aree del territorio - continua - In queste direzioni bisogna quindi accelerare al massimo le procedure in corso e, per quanto riguarda l'asse suburbano, previsto da decenni negli strumenti di pianificazione del comune di Lucca, passare finalmente alla progettazione, al finanziamento e alla realizzazione delle parti mancanti".
Tutt'altra storia, comunque, riguarda quella degli Assi Viari: "Già in passato abbiamo sottolineato che il progetto presentato da Anas deve essere profondamente modificato, tenendo conto dell'estrema fragilità del territorio attraversato, deve essere integrato con un ambiente ed un paesaggio molto delicati e deve essere capace di intercettare in misura rilevante il traffico pesante e leggero della Piana di Lucca - chiarisce - L'assessore Baccelli sostiene che il progetto Anas ha ottenuto il via libero dal Ministero dell'Ambiente pur con prescrizioni e che ora deve passare dal Ministero delle Infrastrutture per la conferenza dei servizi. In realtà il Ministero con il pronunciamento del 19 dicembre 2019 ha giudicato alcune prescrizioni date dal Cipe non ottemperate nel progetto definitivo di Anas".
Serve quindi una riconsiderazione, stando alle parole dell'associazione che si riferisce "Al tema decisivo per il nostro territorio dell'impatto delle opere previste sulle acque superficiali e di falda in un contesto delicatissimo e di grande pregio come quello della Piana di Lucca dove non possiamo assolutamente rischiare ulteriori danni irreversibili al territorio, al paesaggio e alla rete ecologica - conclude - Altra rilevante questione, poi, sollevata dal Ministero è il parere che sottolinea la necessità che il progetto sia integrato con il contesto territoriale e ambientale nel rispetto della configurazione plano-altimetrica".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 66
La solidarietà, a Porcari, fa ancora una volta rima con concretezza. L'azienda Alpipan di Altopascio, guidata dai porcaresi Pierluigi Rumbo e Alberto Gori, ha donato 600 pacchi di pasta da mezzo chilo per le famiglie meno abbienti del territorio comunale.
Un gesto che diventa tanto più significativo quanto più l'emergenza sanitaria in corso assume i contorni dell'emergenza economica. I tre quintali di pasta sono stati ritirati personalmente dall'assessora alle politiche sociali del Comune di Porcari, Lisa Baiocchi, che in queste ore sta coordinando la distribuzione secondo criteri di equità rispetto al bisogno.
“Abbiamo il polso delle situazioni più critiche sul territorio – dice Baiocchi – e vogliamo intervenire in modo discreto, ma puntuale. Senza erogare benefici a pioggia, perché si sa che non c'è niente di più ingiusto del fare parti uguali tra diseguali: una frase di don Milani che teniamo ben presente nella nostra politica quotidiana”.
Aggiunge Lisa Baiocchi: “Ringrazio Alpipan per l'ennesima dimostrazione di generosità. La collaborazione con le aziende del territorio si è rivelata strategica fin dalla scorsa primavera nel contenere i contraccolpi della pandemia. Abbiamo dato il via a un modello virtuoso, di grande corresponsabilità sociale”.