Piana
Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 62
Da giovedì 19 a a domenica 22 novembre l'amministrazione comunale appronterà 13 punti di distribuzione sul territorio delle mascherine fornite dalla Regione Toscana, gestiti dai volontari della protezione civile, affinché i cittadini, eccetto le famiglie con over 75 che le stanno ricevendo al proprio domicilio, possano andare a ritirarle gratuitamente. Ad ogni cittadino spettano cinque mascherine.
Di seguito i punti di distribuzione che raggruppano le varie frazioni.
Per i cittadini residenti nelle frazioni di: Pieve di Compito, S.Andrea di Compito il ritiro è presso la Sede della Vab- (Vigilanza anticendi boschivi)- S.Andrea di Compito, via di Sant'Andrea,109; Vorno, presso la Sede del GVA (Gruppo volontari anticendio Vorno), Vorno via del Folle Manzi, 1; Coselli, Guamo, Badia di Cantignano presso la sede dei donatori di sangue 'Fratres' -Coselli, Via per Vorno, 36; Colognora, San Giusto di Compito, San Ginese di Compito, S.Leonardo in Treponzio, Massa Macinaia presso la Sede della Misericordia di Massa Macinaia- Massa Macinaia, via dei Sodini; Colle di Compito, Castelvecchio di Compito, Ruota presso la Sede Gruppo Donatori di sangue - Colle di Compito, Via Nuova, 1; Carraia, Parezzana, Verciano, Tassignano presso il Polo culturale Artèmisia- Tassignano; Capannori centro, Paganico, Santa Margherita, Toringo, Pieve San Paolo- presso la sede di Artè- Capannori, via Carlo Piaggia; Marlia presso il mercato di Marlia; Valgiano, Matraia, San Pietro a Marcigliano, S.Andrea in Caprile presso la sede del Gruppo donatori di sangue 'Fratres' Matraia - Matraia, via di Vergaia, 1; Camigliano, San Colombano, Segromigno in Monte, Segromigno in Piano, Tofori presso la sede della Misericordia Santa Gemma – Camigliano, via Stradone di Camigliano; San Martino in Colle, Lappato, Gragnano presso la sala parrocchiale di Gragnano; San Gennaro e Petrognano presso la sede della Filarmonica 'G.Luporini - San Gennaro; Lunata e Lammari presso la sede del gruppo donatori sangue 'Fratres' Lunata- Lunata, via della Chiesa di Lunata, 2.
I punti di distribuzione saranno aperti giovedì 19 e venerdì 20 novembre dalle ore 16 alle ore 19, sabato 21 e domenica 22 novembre dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Se necessario la distribuzione sarà ripetuta nel fine settimana successivo. Successivamente coloro che non hanno potuto ritirare le mascherine potranno richiederle al Coc (0583 428661). Per ritirare le mascherine per l'intero nucleo familiare è necessario il documento di identità dell'intestatario del nucleo. E' possibile ritirare le mascherine per altri nuclei familiari (parenti, vicini) presentando il documento di identità dell'intestatario della famiglia per la quale si ritirano.
"Per agevolare la cittadinanza nel ritiro delle mascherine che ci sono state fornite dalla Regione abbiamo deciso di approntare numerose postazioni di consegna sul territorio - afferma l'assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo -. Invito quindi i cittadini a ritirare i dispositivi di sicurezza che in questa difficile fase dell'emergenza sanitaria costituiscono un importante strumento per proteggersi e proteggere gli altri dal virus. Nel frattempo stiamo terminando la consegna delle mascherine a domicilio agli over 75 e ai loro familiari. Ringrazio i volontari della protezione civile e le altre associazioni del territorio che collaborano, che in una settimana hanno imbustato 235 mila mascherine e che si occupano anche della distribuzione a domicilio e della consegna presso punti di ritiro. Colgo l'occasione per ricordare che chi è in quarantena, le persone sole e con patologie e gli anziani possono rivolgersi al centro operativo comunale di protezione civile per la consegna a domicilio della spesa, dei farmaci e di altri beni di prima necessità".
Il Centro operativo comunale di protezione civile (Coc) può essere contattato telefonicamente al numero 0583 428661, tutti i giorni compresi il sabato e la domenica, dalle ore 8 alle ore 20.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 64
Matteo Scannerini, in qualità di consigliere provinciale di Lucca di Forza Italia, esprime una propria riflessione sul tema dei divorziati e dei loro figli in questo momento di emergenza sanitaria.
"Nell'ordinanza regionale dello scorso 12 novembre - esordisce -, che chiariva alcuni punti relativi agli spostamenti nella Toscana arancione, il presidente Giani aveva per così dire "autorizzato" lo sconfinamento fra comuni alle persone separate o divorziate per ricongiungersi con i figli minorenni domiciliati dall'altro genitore".
"Premesso che - afferma -, ora che siamo diventati zona rossa, ci aspettiamo che questa linea non muti, ci teniamo a sollevare una questione: se la figlia o il figlio è invece maggiorenne, non ha comunque diritto a poter vedere il padre o la madre? Qui si parla di famiglia che, anche se formalmente separata, nulla di diverso ha dalle altre."
"Per questo - conclude - chiediamo a Giani non solo di riconfermare la normativa precedente, ma di integrarla prevedendo la possibilità per tutti i figli, minorenni e maggiorenni, di poter ricongiungersi in questo lockdown, con i loro genitori".