Piana
Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 54
Chiusi al pubblico gli ambienti della biblioteca di Porcari, ma non i libri. Nel rispetto degli ultimi Dpcm per contenere l'emergenza sanitaria Covid-19, infatti, gli spazi di consultazione, lettura e studio da venerdì scorso (6 novembre) non sono più accessibili. In questi giorni sono stati tuttavia riattivati i servizi di prestito, incluso quello interbibliotecario, e di restituzione dei libri. Entrambi, esclusivamente su prenotazione.
Così l'assessora alla cultura del Comune di Porcari, Roberta Menchetti: "Abbiamo di fronte a noi un nuovo periodo complicato. L'emergenza Covid, mai archiviata, ha imposto di nuovo la chiusura fisica della nostra biblioteca comunale. Tuttavia, di concerto con gli altri Comuni della rete bibliotecaria della Piana di Lucca, abbiamo voluto riaprire su appuntamento per il prestito e le restituzioni dei libri, che ogni volta saranno rigorosamente messi in quarantena prima di essere affidati a nuovi lettori. La lettura è sicura, non ha controindicazioni e, forse, è l'unico vero antidoto a fake news e negazionismi imperanti".
Gli utenti interessati potranno contattare telefonicamente la biblioteca al numero 0583.211884 tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle per chiedere informazioni sulle modalità e sui tempi per avere un libro in prestito o per restituirlo.
Rimane attiva la possibilità di iscriversi alle piattaforme on-line per il prestito digitale su Rete Indaco e Mlol – Media library on line. Per maggiori informazioni sull'accesso gli utenti possono consultare il sito della biblioteca comunale di Porcari all'indirizzo internet http://www.biblioteca.comunediporcari.org/ o scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 60
L'assessore all'agricoltura Serena Frediani ha inviato una lettera al neo vicepresidente e assessore all'agricoltura e allo sviluppo rurale della Regione Toscana, Stefania Saccardi per chiedere l'attenzione e la collaborazione dell'ente regionale su alcune problematiche che riguardano il settore agricolo e, in particolare, l'aumento della presenza di ungulati e la necessità di sostenere le filiere territoriali.
Nella missiva si evidenzia il problema dell'incremento dei cinghiali sul territorio che - scrive l'assessore Frediani - "oltre a minacciare pesantemente le coltivazioni agricole addirittura arrivano fino alle abitazioni delle frazioni più popolose, attraversando arterie frequentate e creando rischi per la sicurezza dei cittadini. A questi si aggiungono popolazioni crescenti di piccioni che creano a loro volta pesanti danni. E' fondamentale che la nuova Giunta Regionale, vista anche la disponibilità dall'Amministrazione Provinciale che ha attivato specifici tavoli di lavoro, garantisca una miglior sinergia fra gli enti coinvolti al fine di porre in essere con urgenza interventi per garantire il contenimento delle popolazioni di cinghiali ed altri animali che recano danni gravi alla popolazione e al territorio, oltre a prevedere adeguati ristori alle attività e agli hobbisti che subiscono danni economici in questa situazione particolarmente delicata per la micro economia del territorio".
Per quanto riguarda le filiere territoriali Frediani chiede una riflessione congiunta con la Regione insieme alle associazioni di categoria agricole, al fine di potenziare e per certi versi rigenerare le filiere territoriali delle produzioni strettamente legate ai territori, e particolarmente quella del latte che si presenta 'debole' non solo nell'area lucchese, ma anche regionale, sostenendo investimenti in tal senso in un'ottica di sviluppo di reti ed opportunità agricole locali.
"La recente vicenda della Latteria San Ginese, che ha smesso di raccogliere latte dai produttori locali, acquistando interamente materie prime non toscane - sostiene Frediani- ci pone di fronte a nuove sfide per potenziare e in certe aree rigenerare una filiera produttiva non solo locale, ma regionale che è oggi debole di fronte alle richieste del mercato".
Secondo l'assessore capannorese all'agricoltura è quindi importante che la Regione giochi un ruolo da protagonista per sostenere filiere esistenti anche locali e rigenerare con finanziamenti per nuove startup, filiere "deboli" al fine di contrastare il crescente abbandono delle campagne ed il dissolversi di quei valori di presidio e salvaguardia del territorio che sono un valore imprescindibile della cultura della regione.