Piana
Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 50
Ieri (domenica) con una cerimonia in forma ristretta nel rispetto delle norme anti Covid è stata ufficializzata l'intitolazione della sede dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Marlia al Cavalier Ivo Berti, per molti anni presidente dell'associazione, a distanza di un anno dalla sua scomparsa. L'intitolazione della sede proposta dall'attuale presidente dell'associazione Combattenti e Reduci di Marlia, cavalier Giovanni Renna, e autorizzata dall'associazione nazionale è avvenuta con l'apposizione di una targa, scoperta dall'assessore al volontariato Serena Frediani, alla presenza dei figli dello scomparso presidente, Angela e Antonio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 51
L’amministrazione di Montecarlo ha dato il via ai lavori all’ex scuola elementare a San Salvatore, oggi in parte adibita a locali per associazioni e in parte a locali che sarebbero dovuti diventare studi medici.
“Ricorderete come lo scorso anno, in piena campagna elettorale - commenta Francesco Capocchi del gruppo Amiamo Montecarlo - l’ex sindaco Fantozzi pensò bene di organizzare una frettolosa inaugurazione del centro medico di San Salvatore. Non solo gli studi medici non sono mai entrati in funzione, ma a distanza di qualche mese dall’inaugurazione viene riaperto un nuovo cantiere per il rifacimento parziale della copertura che accusa infiltrazioni; verranno poi eseguiti lavori per realizzazione di marciapiedi e rifiniture esterne per un importo di circa 50.000 €. Perchè erano stati inaugurati quei locali rimasti finora inutilizzati e senza l’ultimazione dei lavori?”
“Sono invece sospesi i lavori per la messa in sicurezza sismica della scuola dell’infanzia del capoluogo a causa di una variante al progetto strutturale che comporta una nuova autorizzazione a proseguire i lavori, da parte del Genio Civile - continua la nota di Amiamo Montecarlo - La scuola materna, come comunicato più volte dall’amministrazione, sarebbe dovuta essere pronta alla riapertura della scuola a settembre, salvo poi scoprire (a scuola iniziata) che i lavori si sarebbero stati protratti fino a metà novembre. Probabilmente, a questo punto, genitori e alunni dovranno attendere ancora molto… E sono tanti i genitori che chiedono spiegazioni in merito. Certamente c’è stata la sospensione dei lavori ad aprile a causa del Covid-19. Anche se in realtà i lavori non erano stati neppure iniziati prima dello scoppio della pandemia, nonostante che gli alunni della scuola dell’infanzia fossero stati spostati a San Giuseppe già all’inizio dello scorso anno. Inoltre ci sembra di ricordare che i lavori di interesse pubblico non dovessero essere necessariamente interrotti; i lavori per la fibra ottica, non meno importanti, non furono infatti fermati”.