Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 55
Quattro nuovi agenti in servizio, sei mesi di presenza paese per paese, vicino alle persone e pronti all'ascolto delle segnalazioni. Questo in sintesi il nuovo servizio del 'Vigile di zona'- 'In 4 per 40' che prenderà il via a partire da domani (mercoledì), dopo che i nuovi agenti assunti a tempo determinato dalla graduatoria del concorso indetto dall'amministrazione comunale hanno partecipato ad un apposito corso di formazione.
Il nuovo servizio sperimentale, attivato grazie ad un cofinanziamento della Regione Toscana, aumenterà la presenza della polizia municipale nelle frazioni del territorio per garantire più sicurezza ai cittadini. Suddivisi in due squadre e affiancati da agenti di maggiore esperienza, durante l'arco della giornata, pattuglieranno le frazioni dal lunedì al sabato sulla base di un calendario settimanale predefinito e saranno presenti ai 'Punti di ascolto' stabiliti per raccogliere le segnalazioni della cittadinanza. La presenza delle pattuglie garantirà anche un controllo capillare del rispetto della normativa anti-Covid ed i 'Punti di ascolto', che si svolgeranno all'aperto e nel pieno rispetto del distanziamento sociale, saranno l'occasione per fornire ai cittadini informazioni e notizie utili su norme e protocolli in vigore, sull'uso della mascherina, sugli orari di chiusura delle attività commerciali e su altri aspetti legati all'emergenza sanitaria.
"Sono davvero soddisfatta della partenza di questo nuovo servizio che va a stabilire un rapporto più diretto tra la polizia municipale e i cittadini, garantendo una presenza più diffusa degli agenti sul territorio - spiega l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli-. I vigili di zona svolgeranno una funzione davvero importante, perché, grazie anche all'attivazione dei 'Punti di ascolto' saranno significative figure di riferimento cui rivolgersi per fare segnalazioni o chiedere consigli ad esempio su come evitare le truffe o altre situazioni pericolose. Gli agenti, inoltre, eseguiranno controlli stradali e nelle aree pubbliche come parchi gioco, piazze ed altri luoghi di ritrovo per garantire maggiore sicurezza, sia in ambito stradale che urbano. Dopo la recente entrata in servizio di 6 nuovi agenti a tempo indeterminato l'organico della municipale viene ulteriormente potenziato, sebbene temporaneamente con questi 4 nuovi agenti. La dimostrazione concreta di quanto per noi la sicurezza della comunità sia una vera priorità" .
Le due squadre del 'Vigile di zona' saranno in contatto diretto con la centrale operativa grazie anche all'utilizzo di un tablet che consentirà loro di registrare le segnalazioni e di effettuare verifiche su veicoli che appaiono sospetti.
Il calendario settimanale del 'Vigile di zona':
Lunedì - Mattina: Pieve di Compito, S.Giusto di Compito, Massa Macinaia, S.Andrea di Compito. 'Punto di ascolto' ore 10-11 presso il bar 'Tre Tigli', S.Andrea di Compito. Pomeriggio: Valgiano, S.Pietro a Marcigliano, Matraia. 'Punto di ascolto' ore 15-16 presso le Colonne, Matraia.
Martedì - Mattina: Camigliano, S.Colombano, Segromigno in Monte, Segromigno in Piano. 'Punto di ascolto' ore 10-11 piazza 'M. Fanini', Segromigno in Piano.Pomeriggio: Carraia, Parezzana, Verciano, Toringo. 'Punto di ascolto' ore 15-16 via di Carraia presso l'asilo nido di Toringo.
Mercoledì – Mattina: Vorno, Coselli, Badia di Cantignano, Guamo. 'Punto di ascolto' ore 10-11 presso il mercato di Guamo. Pomeriggio: Pieve S.Paolo, Paganico, Tassignano, S.Margherita. 'Punto di ascolto' ore 15-16 via della Madonnina presso il parco giochi di S. Margherita.
Giovedì – Mattina: Lammari, Marlia. 'Punto di ascolto' ore 10-11 presso il mercato di Marlia. Pomeriggio: Colognora di Compito, S.Ginese di Compito; S.Leonardo in Treponzio. 'Punto di ascolto' ore 15-16 presso scuola secondaria di primo grado di S.Leonardo in Treponzio.
Venerdì – Mattina: Lunata, Capannori. 'Punto di ascolto' ore 10-11 presso il mercato di Capannori. Pomeriggio: S.Martino in Colle, Lappato, Gragnano. 'Punto di ascolto' ore 15-16 via Pesciatina presso la Fontana del Finetti.
Sabato – Mattina: Ruota, Castelvecchio di Compito, Colle di Compito. 'Punto di ascolto' ore 10-11 presso il mercato di Colle di Compito. Pomeriggio: Tofori, S.Andrea in Caprile, Petrognano, S.Gennaro. 'Punto di ascolto' ore 15-16 Via Menicucci presso la Filarmonica, S.Gennaro.
Per informazioni sul servizio è possibile chiamare la polizia municipale al numero 0583 429060 o inviare una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 59
Una lettera di sostegno morale ma anche una disponibilità e un aiuto sostanziali alle scuole superiori del territorio.
E' quanto contiene la missiva inviata oggi, lunedì 26 ottobre, a tutti i dirigenti scolastici degli istituti superiori dalla Provincia di Lucca, firmata dal presidente Luca Menesini e dalla consigliera provinciale con delega all'istruzione Maria Teresa Leone a seguito dell'ultimo Dpcm che riguarda, tra molto altro, anche l'organizzazione didattica dell'istruzione, già "rivoluzionata" la primavera scorsa dopo il lockdown di marzo.
Il presidente Menesini e la consigliera Leone esprimono la loro vicinanza a tutto il personale scolastico impegnato nella difficile operazione di riprogrammare, ex novo, calendari delle lezioni, orari, didattica a distanza.
"Non è però la nostra solo una vicinanza formale, ma anche sostanziale – si legge nella lettera -. Vi chiediamo infatti, in accordo con l'Ufficio Scolastico Provinciale, di segnalarci eventuali necessità di attrezzature informatiche da destinare a studenti e studentesse che non hanno possibilità di provvedere autonomamente. Come Provincia cercheremo di reperire ciò di cui necessario, anche in accordo con altri Enti e/o aziende private".
La Provincia chiede, infatti, di ricevere eventuali segnalazioni per l'attivazione di tutor - che le scuole potrebbero individuare autonomamente – in grado di aiutare studenti e studentesse nell'uso degli strumenti informatici da utilizzare nella prime fasi della didattica a distanza. La Provincia di Lucca sosterrà economicamente le spese derivanti dall'attivazione di questi incarichi.
"Sappiamo – conclude la lettera ai presidi - che la situazione attuale è molto complessa e ci immaginiamo le difficoltà che dal punto di vista didattico e organizzativo dovrete affrontare, ed è per questo che cercheremo anche nei prossimi mesi di venire incontro alle vostre esigenze. Sono d'altronde momenti in cui è necessaria una stretta cooperazione tra Enti Locali e istituzioni scolastiche e per questo siamo a disposizione per contribuire a risolvere i problemi che inevitabilmente si presenteranno".