Piana
Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 59
Buona la risposta dei cittadini capannoresi al bando pubblicato dall'amministrazione comunale per l'assegnazione di contributi da utilizzare per lo smaltimento dell'amianto dalle abitazioni. Le domande pervenute sono infatti in totale 35, di cui 30 idonee e accolte per il finanziamento.
Con lo stanziamento di risorse previsto dal bando, pari a 15 mila euro, beneficeranno subito del contributo per la bonifica di questo dannoso materiale i primi 21 cittadini che hanno fatto domanda in ordine cronologico, ai quali sarà inviata una comunicazione da parte del Comune. Gli altri 9 riceveranno comunque il bonus grazie ad un ulteriore finanziamento che nei prossimi giorni l’amministrazione comunale metterà in campo. Il contributo è a fondo perduto ed è riconosciuto nella misura del 60%, fino a un importo massimo di 1.000 euro, per opere nelle abitazioni private e nelle pertinenze che riguardano la rimozione di materiali e lastre di copertura di fabbricati, materiali che rivestono superfici e strutture, rivestimenti isolanti di tubazioni e caldaie, canne fumarie, serbatoi e pannellature isolanti per pareti o soffitti.
“Il nostro obiettivo è incentivare lo smaltimento dell'amianto da parte dei cittadini a tutela dell'ambiente e della salute e siamo quindi soddisfatti della risposta ottenuta dal bando – afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Con le risorse inizialmente stanziate riusciamo a soddisfare nell'immediato una buona parte delle richieste di contributo, ma metteremo a disposizione un ulteriore finanziamento affinchè tutto coloro che hanno fatto richiesta e hanno i giusti requisiti possano usufruire di questo beneficio. La bonifica dell’amianto è particolarmente onerosa, perché si tratta di un rifiuto altamente speciale. Di qui la scelta del nostro ente di contribuire alle spese sostenute dai cittadini per questa attività. Smaltire correttamente l'amianto porta enormi benefici ambientali e il nostro obiettivo è arrivare a bonificare completamente il territorio da questo dannoso materiale per migliorare la qualità della vita della comunità”.
L’amianto è stato molto utilizzato in Italia in particolar modo nell’edilizia come cemento-amianto (eternit) dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. La relativa economicità del materiale e la sua resistenza al calore ne hanno permesso una particolare diffusione. Tuttavia le polveri che contengono fibre d’amianto, se respirate, possono portare a gravi patologie. Per questo in Italia la produzione e la commercializzazione dell’amianto sono state vietate dal 1992.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
A partire da mercoledì prossimo 28 ottobre nella sede comunale sarà attivo uno Sportello on line che fornirà informazioni ai cittadini sui lavori alle fognature e all'acquedotto in programma sul viale Europa. A rilasciare informazioni e far visionare il progetto dell'opera saranno i tecnici del Comune e di Acque Spa.
“Come già abbiamo fatto per tutte le grandi opere che interessano il nostro territorio, anche per questo rilevante intervento che riguarderà Viale Europa attiveremo uno sportello 'ad hoc' in modo che i cittadini residenti e le attività presenti nella zona interessata dai lavori legati alla fognatura e all'acquedotto possano ricevere, anche singolarmente, tutte le informazioni necessarie sul progetto – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Una modalità informativa che ha dato esiti positivi per le altre grandi opere e che quindi abbiamo ritenuto opportuno attivare anche per i lavori in programma su Viale Europa. Alla luce delle ultime disposizioni anti Covid lo sportello sarà attivo prevalentemente on line”.
Lo sportello sarà aperto il mercoledì dalle 9.30 alle 11.30 e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30 per un mese. Per accedervi è necessario prenotarsi telefonando ai numeri 0583/ 428742, 0583/428396, 0583/428331 o inviando una mail all'indirizzo
Coloro che hanno difficoltà a collegarsi telematicamente possono recarsi allo sportello previa prenotazione e rispettando tutte le norme anti Covid.