Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 51
Da oggi tutta l'Italia è sotto le nuove regole dell'ultimo Dpcm per contrastare l'emergenza Covid-19. Tra queste, ci sono nuove chiusure per molte attività economiche, orari ridotti per bar, pasticcerie e ristoranti. Una situazione eccezionale che, secondo il sindaco Leonardo Fornaciari, richiede azioni altrettanto eccezionali: “Gli enti locali fanno la loro parte e continueranno a farla anche nel fronteggiare questa seconda ondata, ma abbiamo bisogno di una risposta forte e chiara da parte del Governo. Ne va della tenuta sociale di tutto il paese”.
“È necessario guardare a quello che sta succedendo senza perdere la razionalità: se ci sono le condizioni per nuovi indennizzi a fondo perduto che sostengano le attività penalizzate da questo nuovo semi-lockdown, che divengano operative da subito. Il rischio reale – osserva il primo cittadino di Porcari – è che mancate risposte oggi diventino tensione fuori controllo domani”.
“Sconcerta – prosegue Fornaciari – questa rabbia nella popolazione che in alcuni casi diviene negazione della pandemia. Eppure questo non è il momento delle divisioni ma del reciproco riconoscimento e rispetto. Le regole non sempre sono comprensibili, è vero. Soprattutto quando colpiscono senza distinguo, penalizzando anche i settori che in questi mesi di faticosa ripresa hanno dimostrato grande serietà. Ma potranno essere riviste solo se tutti faremo la nostra parte, adesso, nel rispettarle”.
“Il Comune di Porcari si è distinto, durante la prima ondata di Covid-19, per i 200mila euro di contributi a fondo perduto erogati, attraverso un bando, alle imprese del territorio che hanno dovuto chiudere la propria attività. Siamo già al lavoro – ha aggiunto Fornaciari – per valutare provvedimenti simili che, se sommati a quelli che potrà mettere in campo il Governo, potranno offrire una risposta concreta a chi oggi ha paura, come e più di prima, di perdere il lavoro”.
“Come sindaco – conclude Fornaciari – ho due priorità: la salute dei cittadini, della quale rispondo, e ancora una volta invito tutti a comportamenti responsabili; e l'affermazione del diritto al lavoro, fondamento costituzionale del nostro stare insieme come comunità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 110
L'amministrazione Menesini dà il via alla campagna 'Il buon cibo a casa tua' per promuovere il servizio di consegne a domicilio e asporto di ristoranti, pizzerie, bar e pasticcerie del territorio. Un'iniziativa concordata con le associazioni di categoria e attività del settore prima delle nuove disposizioni dell'ultimo Dpcm sull'emergenza Covid e che adesso assume ancora più importanza visto che le attività della ristorazione, almeno fino al 24 novembre, subiranno forti limitazioni, dovendo chiudere alle ore 18.00.
"In questo difficile momento in seguito alle nuove restrizioni dettate dall'ultimo decreto ministeriale, vogliamo essere al fianco di un settore particolarmente colpito dalle conseguenze dell'emergenza sanitaria – spiega l'assessore al commercio, Serena Frediani -. Per questo abbiamo deciso, in accordo con le associazioni di categoria e il tavolo dei ristoratori, di dar vita ad una iniziativa che vuole incrociare la disponibilità di tutte le attività del settore della ristorazione a fare un servizio di asporto e di consegne a domicilio con la domanda di coloro che, pur nel momento di difficoltà che stiamo attraversando, vogliono continuare a degustare i prodotti del territorio. Un'iniziativa simile è stata promossa in occasione della Pasqua, del 25 aprile e del 1° maggio con un riscontro positivo che auspichiamo si ripeta anche adesso".
Le attività che aderiranno all'iniziativa saranno inserite in un apposito materiale promozionale che sarà diffuso alla stampa, pubblicato sul sito internet del Comune e sui social media.
Tutti coloro che vogliono aderire possono inviare una email all'indirizzo iniziative @comune.capannori.lu.it indicando il nome dell'azienda, il numero di telefono e il tipo di offerta (consegna domicilio, servizio di asporto).