Piana
Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 60
«Abbassare la percentuale di riempimento dei bus, al fine di tutelare la salute pubblica, soprattutto in un momento, come quello attuale, caratterizzato purtroppo da un nuovo aumento della curva dei contagi». Questo è quanto ha chiesto il presidente della Provincia, Luca Menesini, nella lettera al presidente della Regione, Eugenio Giani, scritta proprio per illustrare la situazione del trasporto pubblico in provincia di Lucca.
«Sappiamo che, soprattutto con l'apertura delle scuole e delle aziende – ha scritto Menesini –, si stanno evidenziando diverse problematiche sul trasporto pubblico, soprattutto per il rischio di eccessivi assembramenti sui mezzi pubblici. Come Provincia, stiamo svolgendo un lavoro di controllo, grazie alla presenza di 'facilitatori' che ci hanno segnalato come l'attuale percentuale di capienza autorizzata (80%) per i pullman sia eccessiva e metta a rischio la salute degli studenti e dei cittadini che, quotidianamente, usufruiscono del servizio».
Quello evidenziato da Menesini è un problema che non riguarda tutte le tratte: laddove, infatti, si sia predisposto un raddoppio dei mezzi, spesso tale criticità non si presenta.
A fronte di una situazione di potenziale pericolo, quindi, il presidente ha chiesto alla Regione affinché proceda, di concerto con il Governo nazionale, all'abbassamento della percentuale di riempimento: «La sicurezza – commenta Menesini – è e resta prioritaria e, in questo modo, intendiamo tutelare la salute pubblica. Contestualmente, quindi, chiedo di garantire l'efficienza del servizio di trasporto, cercando altri mezzi da utilizzare, ad esempio i bus turistici, che, tra l'altro, in un momento come quello attuale, sono sottoutilizzati».
Menesini conclude sottolineando l'impegno dell'amministrazione provinciale a contribuire alla soluzione di questa problematica: «Sono momenti – dice – in cui è necessaria una stretta cooperazione tra enti e la Provincia farà tutto quello che è in suo potere affinché la questione sia risolta quanto prima e nel migliore dei modi».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 53
Istituito il 'Garante dei diritti delle persone con disabilità' del Comune di Capannori. Il consiglio comunale nella seduta di ieri pomeriggio (mercoledì) ha approvato all'unanimità il regolamento per questa nuova e importante figura di garanzia. Il Garante dei diritti delle persone con disabilità ha l'importante obiettivo di rafforzare il 'tavolo di lavoro' permanente sulle tematiche legate alla disabilità istituito dall'amministrazione Menesini e di perseguire la rimozione degli ostacoli, anche di carattere sociale e culturale, che si frappongono al riconoscimento di pari dignità e opportunità per le persone con disabilità, favorendo le politiche di integrazione sociale e il miglioramento dell'autonomia personale. Nei prossimi giorni sarà emesso un avviso pubblico indirizzato a coloro che con candidatura spontanea o proposti da associazioni ed enti rappresentativi degli interessi di persone con disabilità che operano nel territorio comunale sono interessati a ricoprire questo ruolo. I candidati devono possedere una comprovata e documentata competenza in materia di disabilità. Il garante sarà nominato dal consiglio comunale e scelto nell'ambito della rosa dei nominativi pervenuti.
L'incarico di garante ha la durata di 3 anni rinnovabili una sola volta. Il garante opererà a titolo volontariato e quindi non percepirà alcuna indennità o compenso. Le sue principali funzioni saranno il raccordo tra organi e uffici, ascolto informazione e orientamento delle persone con disabilità, promozione dei diritti e diffusione di una cultura inclusiva, supporto alle attività dell'amministrazione, verifica e controllo nella materia di competenza.
"Capannori è uno dei primi Comuni della provincia di Lucca ad istituire questa importante figura a tutela dei diritti delle persone con disabilità e questo ci rende orgogliosi – spiega l'assessore alle politiche per la disabilità, Serena Frediani – . Una figura di garanzia molto significativa, perché ha tra i suoi fini principali la promozione, la piena inclusione sociale e il recepimento delle istanze delle persone con disabilità e delle associazioni che operano in questo ambito. Il garante dei diritti delle persone con disabilità, inoltre, avrà il compito di ascoltare, informare e orientare coloro che hanno disabilità e di supportare e stimolare l'amministrazione comunale per il superamento di tutti gli ostacoli che impediscono la mobilità e la piena inclusione sociale di queste persone. Sarà insomma un vero e proprio punto di riferimento per le persone con disabilità, per la tutela dei loro diritti e degli interessi individuali e collettivi in questo ambito e un sostegno concreto per i caregivers, ovvero coloro che si prendono cura di un familiare con disabilità. Ringrazio tutto il consiglio comunale per il lavoro fatto e per essersi espresso all'unanimità su questo tema".
Il Garante per la promozione dei diritti delle persone con disabilità potrà inoltre promuovere azioni informative e formative e forme di collaborazione inter-istituzionali, tra cui attività dirette a sviluppare la conoscenza delle normative riguardanti la disabilità e dei relativi mezzi di tutela, attività di formazione dirette a soggetti pubblici e privati preposti a svolgere compiti di tutela e salvaguardia dei diritti delle persone con disabilità, forme di collaborazione con l'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, in particolare per ciò che riguarda la promozione della raccolta di dati statistici e della realizzazione di studi e ricerche sul tema.
Potranno rivolgersi al garante tutti coloro che versano in condizioni di disabilità, i familiari, i tutori, gli amministratori di sostegno, gli accompagnatori, e chiunque altro operi nell'interesse delle persone con disabilità, le associazioni e le organizzazioni di volontariato e i soggetti senza scopo di lucro aventi quale fine statutario la tutela dei diritti e la promozione sociale delle persone con disabilità.