Piana
I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 60
Un nuovo contributo per le famiglie in difficoltà per l’emergenza Covid. È quanto ha in cantiere il Comune di Porcari che, nel nuovo round di sostegno, mette a disposizione la somma di 13 mila 780 euro, in parte proveniente dalle donazioni dei cittadini arrivate negli ultimi mesi.
Il contributo servirà per il pagamento delle utenze domestiche (acqua, luce e gas) fino a un massimo di 300 euro e fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Ne hanno diritto cittadini residenti nel Comune di Porcari, con Isee per il 2020 non superiore a 10 mila euro (in casi di particolare disagio sarà preso in considerazione anche l’Isee corrente elaborato da un patronato) e che non percepiscano un reddito di cittadinanza superiore ai 500 euro mensili. I beneficiari non dovranno aver già ricevuto né il contributo per le aziende erogato dal Comune di Porcari né il contributo economico straordinario deliberato il 16 giugno.
Il contributo sarà una tantum e dovrà essere giustificato dal pagamento dei bollettini delle utenze dall’1 marzo al 30 settembre.
“Gli effetti sull’economia dell’emergenza Covid - spiega l’assessora al sociale, Lisa Baiocchi - continuano a farsi sentire soprattutto sulle famiglie maggiormente in difficoltà. Per questo abbiamo deciso di introdurre una nuova forma di sostegno destinata a coloro che hanno difficoltà a pagare le bollette delle utenze. Un sostegno concreto che si unisce a tutte le altre iniziative già messe in campo per mitigare un momento difficile per molti. Qualora in futuro ci dovessero essere altri spazi nel bilancio non mancheremo di intervenire ancora in aiuto delle famiglie e delle imprese del nostro territorio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 55
Dal 1 gennaio 2021 il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati sarà svolto da RetiAmbiente Spa, una società per azioni a totale capitale pubblico, partecipata dai Comuni delle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara. Un gestore unico quindi per ATO Toscana Costa, così come previsto da una legge regionale. Il consiglio comunale nella seduta di ieri pomeriggio (mercoledì) ha approvato con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell'opposizione, eccetto il gruppo Movimento 5 stelle che si è astenuto, lo schema dello statuto societario di RetiAmbiente Spa, il patto parasociale tra i soci e lo statuto delle società operative locali. Il servizio di gestione dei rifiuti a Capannori operativamente continuerà ad essere svolto dall'azienda Ascit, con gli stessi mezzi, lo stesso personale e lo stesso organo di amministrazione. Per i cittadini capannoresi quindi non ci saranno variazioni nello svolgimento del servizio.
"Il passaggio ad un soggetto unico nella gestione dei rifiuti per l'area dell'ATO Toscana Costa è particolarmente importante perchè consentirà di condividere il modello virtuoso di capannori per la raccolta differenziata anche agli altri Comuni del comprensorio - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Il primo importante obiettivo è compiere un passo avanti nella gestione dei rifiuti in questa vasta area territoriale della Toscana, migliorando la qualità del servizio ed aumentando, con il potenziamento della raccolta 'porta a porta', la percentuale di raccolta differenziata. La provincia di Lucca ha già raggiunto oltre il 70% di raccolta differenziata e Capannori oltre l'85% e la finalità è quella di proseguire convintamente verso l'obiettivo Rifiuti Zero. Il secondo obiettivo è raggiungere nell'arco di qualche anno un'autosufficienza anche dal punto di vista impiantistico nel trattamento e riciclo dei rifiuti per queste quattro province senza dover utilizzare impianti fuori regione con conseguenti risparmi economici".