Piana
Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

Liano Picchi replica alle accuse ricevute: "Nessuna volontà diffamatoria"
Abbiamo letto con attenzione quanto l’avvocato del sig. Marcello Somma ha scritto ai quotidiani on line chiedendo rettifica in quanto, a suo dire, l’articolo da me inviato e…

“Si è conclusa con un grande successo la XII^ edizione del Lucca Blues Festival all’Artè di Capannori!”
Due serate sold out per la dodicesima edizione del Lucca Blues Festival che si è svolto presso il teatro Artè di Capannori con…

'Pronto dottore': firmato il protocollo d'intesa fra comune, Asl e Misericordie per la sua realizzazione
Firmato stamani (lunedì 14) il protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto ‘Pronto…

Forza Italia Capannori annuncia l'istituzione della nuova segreteria comunale
Forza Italia Capannori annuncia l'istituzione della nuova segreteria comunale. Così il segretario Lazzareschi, recentemente riconfermato a seguito del congresso svoltosi lo scorso febbraio, comunica i nuovi membri…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 591
Con un secolo di passione, di impegno e di innovazione ICP festeggia quest'anno 100 anni di attività, confermandosi come realtà di riferimento del settore cartario. Un importante traguardo che l'azienda, produttrice di cartoncini riciclati per uso industriale, con un'alta specializzazione nella produzione di cartoncini per anime di supporto per carta igienica e asciugatutto, intende celebrare con due eventi speciali dedicati alla condivisione e partecipazione.
Le celebrazioni inizieranno martedì 8 ottobre con un incontro esclusivo riservato ai clienti e a una selezione di ospiti: un momento esclusivo, pensato per confermare lo stretto legame tra ICP e le realtà che quotidianamente la scelgono, ma anche per mostrare a queste ultime il processo di produzione aziendale, spiegare loro le novità e illustrare i progetti futuri.
Nel fine settimana, i festeggiamenti proseguiranno poi con un Family day dedicato ai dipendenti e alle loro famiglie. Sabato 12 e domenica 13 ottobre, ICP aprirà le porte del proprio stabilimento a tutti i dipendenti per accogliere lavoratori e i loro cari in un contesto di festa e condivisione. Una due giorni a cui ICP tiene particolarmente. L'evento è pensato per favorire il legame tra vita professionale e familiare dei dipendenti, promuovendo i valori di inclusione e partecipazione. Il benessere dei collaboratori è infatti al centro della filosofia di ICP, che riconosce nei propri dipendenti il vero motore del successo aziendale.
In entrambi le occasioni sarà possibile visitare gli impianti produttivi per osservare da vicino il processo di produzione del cartoncino firmato ICP e ammirare una serie di fotografie che ritraggono i dipendenti durante le loro attività quotidiane: un tributo a coloro che, con professionalità e dedizione, contribuiscono ogni giorno alla crescita dell'azienda. oggi centenaria.
Fondata nel 1924 come fabbrica specializzata nella produzione di carta paglia, ICP è oggi parte del gruppo cartario europeo Paper Board Alliance, insieme a Cartiera dell'Adda (Lecco). La recente acquisizione da parte della famiglia Cima, che vanta dieci generazioni di esperienza nel settore, ha portato a un nuovo impulso per l'azienda, con l'espansione dei mercati, il potenziamento degli investimenti e l'ottimizzazione dei processi produttivi, mantenendo la sostenibilità come pilastro centrale.
"Siamo estremamente orgogliosi di celebrare questo storico traguardo – commenta Giuseppe Cima, Presidente di Paper Board Alliance- "Un successo reso possibile dall'impegno dei nostri collaboratori, dal supporto delle loro famiglie e dalla fiducia accordataci dai nostri clienti. Un ringraziamento speciale va anche a chi ci ha preceduti e ha costruito le basi di questa solida tradizione. Le sfide affrontate e i risultati raggiunti ci motivano a guardare al futuro con ambizione, pronti a scrivere nuovi capitoli di questa straordinaria storia".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 245
Sono stati aggiudicati i lavori per la costruzione del nuovo nido comunale di Altopascio: un ulteriore passo fondamentale verso la realizzazione della struttura che sorgerà in via San Francesco D'Assisi e che accoglierà 42 bambini. I lavori, per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro, sono stati affidati alla S.I.C.E. Società Italiana Costruzioni Edilizie S.r.l., con sede a Prato: l'obiettivo è dare il via al cantiere entro fine anno. Il progetto è finanziato per 1 milione di euro dal PNRR e per 500 mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
"Abbiamo battuto tutti i record possibili per arrivare a questo risultato in tempi brevi e concreti - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. E siamo orgogliosi di annunciare che entro la fine del 2024 inizieranno i lavori per realizzare una struttura molto attesa e voluta dalla cittadinanza, che era uno dei punti salienti del nostro programma elettorale. Offrire nuovi spazi educativi è sempre stata una priorità della nostra amministrazione, con un duplice obiettivo: da un lato, creare ambienti didattici moderni e funzionali per i nostri piccoli cittadini, dall'altro, offrire alle famiglie soluzioni vere e reali per poter gestire la propria quotidianità, tra lavoro e famiglia, con un occhio rivolto soprattutto alle donne e mamme della nostra cittadina. Una volta saputo di aver ottenuto i fondi dal Pnrr ci siamo messi al lavoro, uffici in primis, per non perdere tempo e sfruttare al massimo questa opportunità. Un'opportunità che andrà a segnare un altro tassello nella crescita di Altopascio, sempre più terra accogliente per i giovani, per le famiglie, per i cittadini di domani".
"Abbiamo creduto fortemente in questo progetto - aggiunge Francesco Mastromei, assessore ai lavori pubblici del Comune di Altopascio -. In pochi mesi siamo riusciti a ottenere i finanziamenti, approvare il progetto esecutivo, fare la gara e aggiudicare i lavori. Il cantiere partirà entro la fine dell'anno e andrà ad aggiungersi agli altri già in corso sul territorio".
Il nuovo nido comunale sarà situato in via San Francesco D'Assisi, in una zona strategica tra la scuola dell'infanzia e la futura nuova scuola media, in linea d'aria vicino anche alla scuola primaria. Questa posizione permetterà di creare un polo scolastico completo, che accompagnerà i bambini dalla primissima infanzia fino all'età adolescenziale. La realizzazione di questa struttura avrà un impatto significativo sul territorio, riducendo le liste d'attesa e rispondendo alle esigenze della comunità, evitando così che le famiglie debbano cercare soluzioni al di fuori del comune.