Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 69
Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) promuove da una decina d'anni un censimento nazionale “ I luoghi del cuore”, che si rivolge a tutti i cittadini, anche minorenni, chiedendo loro di votare i luoghi italiani che amano e che vorrebbero vedere difesi, valorizzati e recuperati.
Il Comune di Montecarlo ha deciso di raccogliere la proposta di un Comitato spontaneo Paesano per candidare il “Borgo di Montecarlo di Toscana” al censimento-concorso 2020.
La Fortezza di Montecarlo, la Collegiata di sant'Andrea Apostolo e il suo museo, il Teatro dei Rassicurati, la Pieve di San Piero in Campo, l'Istituto Carmignani-Pellegrini, caratterizzano il Borgo di Montecarlo, che prende il nome dal suo fondatore l'Imperatore Carlo IV di Boemia ed è un bell'esempio di incastellamento risalente al 1333. Oltre agli aspetti culturali, storici ed architettonici sono rilevanti e caratterizzano il territorio montecarlese la tradizione agricola e Vitivinicola con i suoi vini D.O.C e olio D.O.P., nonché l'apprezzata cultura enogastronomica.
Il Comitato e l’Amministrazione invitano quindi tutti coloro che hanno visitato, conoscono, apprezzano ed amano il “borgo di Montecarlo di Toscana” a promuoverne la conoscenza esprimendo la votazione mediante l'accesso al sito FAI “www.iluoghidelcuore.it” oppure tramite moduli cartacei, reperibili in vari punti del paese, entro la data di scadenza del censimento del 15 Dicembre 2020.
Per informazioni rivolgersi: Comune di Montecarlo Ufficio Cultura, Pro Loco Montecarlo, Biblioteca Comunale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Un aiuto concreto a quelle famiglie che per le conseguenze dell'emergenza sanitaria si trovano in una situazione di vulnerabilità economica e non riescono a far fronte al pagamento dell'affitto, delle bollette e di altri servizi essenziali. Questo l'importante obiettivo del nuovo progetto varato dall'amministrazione Menesini 'Capannori ti prende per mano', per il quale sono stati stanziati 50 mila euro. Durante il periodo del lockdown si sono rivolte agli sportelli sociali del Comune molte famiglie, quasi i due terzi, che prima non erano in situazione di disagio economico, ma che a causa dei ritardi della cassa integrazione, della riduzione delle ore di lavoro o di altre situazioni lavorative sfavorevoli si sono trovate in difficoltà economica.
Dall'analisi di questi nuovi bisogni è nato il nuovo progetto indirizzato in particolare alle famiglie del territorio che hanno visto una riduzione di reddito da gennaio a luglio 2020 anche se beneficiari di cassa integrazione, o a persone il cui reddito deriva da lavoro stagionale, che nel 2019 ha fatto riferimento ai mesi marzo-luglio, e che quest'anno sono disoccupate. Il progetto vede un intervento economico personalizzato per un massimo di 1.000 euro per il periodo agosto-dicembre 2020. I requisiti necessari per far parte del progetto sono: avere un Isee al di sotto dei 30 mila euro, assenza di risparmi del nucleo familiare, riduzione del reddito da gennaio a luglio 2020, non essere già inseriti in un percorso di accompagnamento promosso dal Comune.
"Con questo nuovo progetto vogliamo sostenere concretamente quelle famiglie del territorio che si sono venute a trovare in una situazione di disagio economico a causa dell'emergenza sanitaria e non solo e che non sono riuscite ad ottenere un sostegno sufficiente – spiega il vicesindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Gli aiuti economici sono rivolti in particolare a chi ha visto diminuire il proprio reddito a causa del cambiamento delle condizioni di lavoro. Tengo a precisare che non sarà un contributo a pioggia, bensì un aiuto personalizzato tarato sulle reali esigenze del nucleo familiare, la cui situazione economica sarà analizzata da un equipe multidisciplinare di cui farà parte la stessa famiglia".
Per accedere al progetto è necessario rivolgersi allo sportello sociale del Comune, previo appuntamento, per compilare la domanda e presentare la necessaria documentazione (reddito Isee, buste paga gennaio-luglio 2020, ricevute affitto e bollette gennaio-luglio 2020). Per prendere l'appuntamento si può telefonare al numero 0583/428252 o inviare una mail all'indirizzo