Piana
Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione dell'isola ecologica di Altopascio, la prima del territorio, che nascerà in località Cerro, al posto dell'ex inceneritore della cittadina del Tau. Il passaggio successivo, adesso, è quello di fare la gara d'appalto per dare il via ai lavori per un ammontare di oltre 680mila euro, di cui circa 200 mila euro stanziati dalla Regione Toscana. Là dove un tempo venivano bruciati i rifiuti, sorgerà quindi uno dei pilastri della raccolta differenziata, del riciclo e del riuso: l'isola ecologica, attualmente assente nella cittadina del Tau e molto attesa dalla cittadinanza. L'ex struttura è stata completamente demolita: il materiale riciclabile è stato recuperato, vagliato e frantumato, così da essere riutilizzato per la costruzione di una parte dell'isola ecologica.
«Con l'approvazione del progetto esecutivo – commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici e all'ambiente, Daniel Toci – compiamo un ulteriore passo in avanti per la realizzazione dell'isola ecologica, che, da una parte, andrà a riqualificare un'area abbandonata per molti anni e, dall'altra, garantirà, finalmente, un servizio efficace e puntuale nei confronti dell'utenza. L'isola ecologica, infatti, rappresenta un'infrastruttura essenziale per un sistema di raccolta porta a porta: Altopascio ha attivato il porta a porta anni fa senza poter contare sulla presenza di un centro di raccolta del territorio, ecco perché noi stiamo colmando un evidente ritardo. Per noi è sempre stato prioritario andare a costruire l'isola ecologica in questa area, che rappresenta anche una delle porte di accesso al paese, risulta ben servita per quanto riguarda la viabilità, si trova in una zona che non crea particolari disagi alla popolazione e non deturpa il paesaggio e il patrimonio storico-artistico. Per noi, soprattutto, è prioritario garantire agli altopascesi il servizio dell'isola ecologica: un tassello importante di quella battaglia più ampia che conduciamo da quattro anni contro la pratica incivile e intollerabile dell'abbandono dei rifiuti sul territorio, oltre che un passo decisivo verso la strategia Rifiuti zero di cui vogliamo che Altopascio entri a far parte».
I cittadini, le imprese, le realtà attive sul territorio di Altopascio potranno utilizzare l'isola ecologica come punto di contatto con Ascit, per la distribuzione dei kit o il conferimento dei rifiuti ingombranti. Tra le molteplici funzioni che il Centro di raccolta potrà svolgere, quello di Altopascio sostituirà i punti di conferimento di materiali ingombranti che si configurano spesso come discariche abusive; rappresenterà un "volano di iniziative" per anticipare e consolidare nuove strategie di raccolta differenziata; consentirà di instaurare un proficuo rapporto di comunicazione tra l'amministrazione pubblica e i produttori di rifiuti, evidenziando le problematiche e indirizzando i comportamenti degli utenti; permetterà ai cittadini e ai soggetti operanti nei settori del commercio, artigianato, agricoltura, terziario di conferire le varie tipologie di rifiuti e in particolare quelle che determinano problemi volumetrici, quali ingombranti, frazione verde, pneumatici, imballaggi voluminosi, ecc.; consentirà l'attivazione di un servizio a corrispettivo economico, riservato a utenze commerciali e artigianali, enti, strutture; sarà inoltre predisposta un apposito spazio riservato allo svolgimento di iniziative. Tra i possibili progetti da attivare, c'è anche quello di valutare l'attivazione di una tessera apposita, da consegnare ai cittadini, che autorizzi l'accesso al Centro di raccolta e il riconoscimento di punti/sconti in base ai materiali conferiti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 67
L’emergenza coronavirus, ancora in atto (lo scrive il comune di Porcari) non permetterà di effettuare quest’anno un importante servizio dedicato agli anziani. Saltano, infatti, le vacanze organizzate dall’assessorato al sociale del Comune di Porcari: una iniziativa ormai consolidata da anni e rivolta ai cittadini ultra 65enni.
Grazie a questa opportunità a giugno e a settembre negli scorsi anni un sempre più vasto gruppo di cittadini ha potuto usufruire di una vacanza in una località della costa versiliese, con possibilità di accesso alla spiaggia, a prezzi agevolati.
“Abbiamo dovuto con rammarico - spiega l’assessora al sociale del Comune di Porcari, Lisa Baiocchi - rinunciare a un servizio per il quale avevamo riscontrato il gradimento della popolazione anziana del nostro comune. Vista l’emergenza e i rischi di contagio, ancora presenti, abbiamo ritenuto che non ci fossero le condizioni per poter garantire le condizioni di sicurezza adeguate. Valuteremo nei prossimi mesi, comunque, altre iniziative che garantiscano ai nostri anziani, che rappresentano circa il 20 per cento della popolazione, momenti di svago, di socialità e di divertimento, come sempre accaduto negli ultimi anni in paese grazie all’impegno dell’ufficio sociale e delle associazioni del territorio”.
Nella speranza che il servizio possa tornare nel 2021 (o, chissà, venga sostituito da analoghe iniziative autunnali o invernali) nel frattempo non mancano i servizi dedicati agli anziani sul territorio. Dall’8 giugno scorso, infatti, il Comune di Porcari ha pensato di attivare un servizio di visite a domicilio degli operatori del centro diurno Il Girasole, chiuso per l’emergenza Covid.
Gli operatori specializzati muniti di mascherine chirurgiche, camici monouso e gel disinfettante, per tre pomeriggi a settimana si recano a casa degli anziani che ne fanno richiesta. Ogni utente ha la possibilità di avere un piccolo kit personale con il materiale da utilizzare per le attività ludiche, manuali e cognitive.
Per informazioni è possibile contattare l’ufficio servizi sociali del Comune di Porcari allo 0583.211883.